Una campagna di
Alegre EdizioniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
1917-2017
#RoadToRevolution
Un viaggio tra le parole della rivoluzione
La Rivoluzione d'ottobre si appresta a festeggiare, il prossimo 7 novembre 2017, il suo centenario. Un secolo difficile in cui l'assalto al cielo ha acceso speranze che si sono diffuse nel corso del Novecento per poi sgretolarsi, insieme a quell'infame muro, nel 1989.
Ma la rivoluzione del '17 resta un evento inaggirabile nella storia dell'umanità. Nonostante quello che è venuto dopo, quei giorni e quegli anni rimangono una scintilla che brucia nella testa di chi ha sognato, e sogna ancora, un mondo migliore, una nuova tappa dell'umanità.
Nei prossimi dodici mesi vogliamo tornare a pronunciare la parola Rivoluzione, percorrendo varie tappe fino all'ottobre del 2017: indagheremo con una nuova pubblicazione uno degli aspetti più originali del movimento del '77; ripubblicheremo il libro Il Che Inedito, a 50 anni dalla morte di Guevara nel ‘67; ci impegneremo per una Road to revolution con iniziative aventi al centro, tra le altre cose, il sostegno e il dialogo con esperienze attuali (a partire da quella del Rojava) e con pratiche originali di Mutuo soccorso a sfruttamento zero. E la Road to revolution attraverserà anche molte delle nostre iniziative e dei festival letterari del prossimo anno.
Il pezzo forte, a cento anni esatti dall’Ottobre, sarà la ripubblicazione del documento più completo, brillante e politicamente efficace di quei giorni cruciali: la Storia della Rivoluzione russa di Lev Trotzky, introvabile in Italia e che vogliamo ripubblicare in un bel cofanetto di due tomi, con la traduzione di Livio Maitan e una nuova cura redazionale. Un’opera che se è da un lato una minuziosa ricostruzione storica, con un’analisi materialista delle condizioni sociali che resero possibile l’insurrezione, dall’altro è senza dubbio il capolavoro letterario di Trotzky, in cui il rivoluzionario russo mostra le proprie capacità stilistiche, dall’uso efficace di immagini e metafore al magistrale uso della lingua nelle ricostruzioni sceniche.
Per riuscire in questo percorso ci serve anche il tuo aiuto. Per questo lanciamo la campagna di crowdfunding con l'obiettivo di raccogliere gli 8.000 euro necessari a pubblicare i due tomi di Storia della Rivoluzione russa. Se ci riusciremo, come per ogni rivoluzione che si rispetti, la nostra sarà un’impresa collettiva con tutti voi, e i nomi di chi contribuirà saranno nei ringraziamenti della pubblicazione.
Qualunque cifra vorrai donare ti verrà scontata dal prezzo del libro una volta pubblicato; con l’offerta di almeno 40 euro avrai i due tomi direttamente a casa; e con offerte superiori potrai avere più copie dell’opera o in alternativa altri libri a scelta dal nostro catalogo. Il tuo è quindi non solo un contributo a tutto il percorso per tornare a parlare di Rivoluzione, ma anche un acquisto anticipato.
Iniziamo oggi, 8 novembre, nel primo giorno del centesimo anno dalla Rivoluzione. Augurando a tutti noi altri cento di questi assalti al cielo.
Commenti (3)