Una campagna di
Accademia Corale "V. Veneziani"ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La costituzione dell’Accademia Corale “Città di Ferrara” risale al 1955 e ha visto come promotore il maestro Vittore Veneziani, rientrato nella città natale dopo un trentennio trascorso a Milano come direttore del coro scaligero. Veneziani portò la sua esperienza e il suo entusiasmo nella nuova attività, assumendone la direzione e l’organizzazione artistica. Da allora l’Accademia nel 1958 prese il suo nome per celebrarne la memoria.
Gli successe, negli anni dal 1980 al 2000, il maestro Pierluigi Calessi, sotto la cui direzione sono state eseguite tre incisioni discografiche e numerose tournée all’estero (Gran Bretagna, Romania, Francia, Spagna, Croazia, Slovenia, Ungheria, Russia, Stati Uniti, Israele, Belgio).
Per l’attività musicale e culturale promossa e realizzata fin dalla sua formazione, l’Accademia ha ottenuto nel 1988 il Premio Willaert.
Dal settembre 2000 al 2019 si sono poi succeduti alla guida della Corale V. Veneziani i maestri Giuseppe Bonamico, Stefano Squarzina, Giordano Tunioli, Maria Elena Mazzella; dal settembre 2019 la direzione dell’Accademia è stata assunta dal maestro Teresa Auletta.
Il Coro è l'organico più numeroso dell'Accademia. Riunisce circa 40 elementi di formazione musicale estremamente eterogenea, alcuni dei quali si accostano per la prima volta all'esperienza del canto corale, tutti accomunati da una grande passione e dal desiderio di arricchire le proprie conoscenze musicali. Il repertorio è piuttosto vasto, ma concentrato prevalentemente sulle grandi produzioni corali tra il XVIII e il XIX secolo. Tra le esecuzioni più recenti vi sono la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, il Requiem di W. A. Mozart e il Requiem di M. Duruflé.
L’Accademia Corale Vittore Veneziani, giunta al suo 70°anno di vita, vuole festeggiare questo importante compleanno insieme a istituzioni, associazioni e musicisti del territorio con i quali ha nel tempo stabilito legami di amicizia e collaborazione.
I festeggiamenti si prolungheranno per tutto il 2025 attraverso una serie di appuntamenti musicali alcuni dei quali già realizzati ad inizio anno.
L'obiettivo è quello di proseguire per tutto il 2025 attraverso altre iniziative musicali.
In particolare:
19 Maggio
Vedrà la Corale Veneziani impegnata presso il Teatro Comunale di Ferrara nell’esecuzione della Messa in Do minore K427 di W.A. Mozart, insieme all’orchestra del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara. Per l’occasione, il coro si arricchirà con le voci di cantori di altre formazioni ferraresi e non, che hanno con la Veneziani un particolare legame affettivo.
Settembre
Il coro si recherà a Roveredo, nel Cantone Grigioni in Svizzera, dove il Maestro Veneziani si rifugiò per sfuggire alle leggi razziali; qui egli compose ed eseguì per la prima volta nel 1945 una Messa, rinvenuta presso la biblioteca del Conservatorio di Ferrara e riportata in vita proprio dall’Accademia Corale Vittore Veneziani nel 2023 con una prima esecuzione ferrarese. A 80 anni dalla sua composizione, la possibilità di eseguirla nuovamente nella località in cui fu composta è frutto della collaborazione tra l’Accademia e il sindaco di Roveredo.
4 Ottobre
Una formazione ridotta del coro, accompagnata da un ensemble strumentale, eseguirà nella chiesa di San Paolo a Ferrara la Missa Hercules Dux Ferrariae di Josquin des Prez. Il concerto sarà preparato anche attraverso una giornata di studio con il M° Maurizio Sacquegna, specialista di musica antica.
Concerto di Natale
Per l’esecuzione dell’Oratorio di Natale op.12 di Camille Saint-Saëns, la Veneziani collaborerà con l’Orchestra Città di Ferrara diretta dal M° Giulio Arnofi, già maestro collaboratore dell’Accademia in passato, e con alcuni allievi del Conservatorio nel ruolo di solisti.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico
Per realizzare il nostro progetto abbiamo bisogno di 25.000 euro, utili per coprire le spese di orchestra e solisti nel concerto di maggio, dell’ensemble strumentale per il concerto di ottobre, dell’orchestra e solisti e noleggio dell’organo per il concerto di dicembre.
Sono davvero tanti, ne siamo consapevoli, per questo ogni contributo, anche il più piccolo, può aiutarci a raggiungere l’obiettivo.
Tutti i concerti saranno ad ingresso gratuito, tranne quello di maggio: il Teatro comunale di Ferrara, che ci concede la sala a titolo gratuito, necessità di recuperare le spese vive della serata attraverso un contributo di 8 euro a biglietto.
Ogni contributo, non importa quanto grande o piccolo, sarà fondamentale per realizzare questo sogno musicale.
Siamo sicuri che insieme potremo realizzare questo bellissimo progetto. Insieme possiamo emozionare le persone attraverso la bellezza della musica e del canto.
Ogni donazione ci permetterà di festeggiare insieme a voi il 70° compleanno dell’Accademia Corale Vittore Veneziani!
Commenti (0)