Una campagna di
Lorem IpsumContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Smartphone alla mano, un selfie davanti a questo o a quel monumento simbolo della città, e un boccone mangiato al volo nel ristorante “tradizionale”: ecco la ricetta perfetta per “visitare” le città italiane oggi, piegate in tutto e per tutto a un turismo mordi e fuggi. Se al turista che passa rimane un ricordo sbiadito, alla città resta poco o nulla, se non la progressiva perdita di identità dei centri storici italiani.
L’esempio estremo è quello di Venezia. La laguna “è un ristorante a 5 stelle che svendiamo come un McDonald’s”, dicono i veneziani resistenti. Come Venezia, anche Napoli, Bologna, Firenze, Assisi, Roma sono vittime del fenomeno, nonché le prime 6 protagoniste del progetto "A Casa Tutto Bnb". Una raccolta di storie e testimonianze dirette su cause ed effetti dell'Overtourism: dalle migliaia di persone stipate nei borghi e nei centri storici, fino ai voli low cost e agli affitti brevi, brevissimi, che stritolano l'economia e l'imprenditoria locale.
Tra gli attori principali del fenomeno ci sono le piattaforme in stile Airbnb. Appartamenti affittati anche solo per una notte, rispondenti a ogni esigenza: quelli economici fuori dal centro e quelli extra lusso in un attico che affaccia sulla piazza principale della città. Il fenomeno degenera quando ad affittare sulla piattaforma sono vere e proprie agenzie immobiliari, che arrivano a offrire anche decine di immobili. Le cui chiavi finiscono nelle tasche dei turisti, disposti a pagare prezzi ben più alti degli autoctoni per vivere in città, anche solo per poche ore. Ma a incentivare la perdita di identità dei centri italiani ci pensa tutto l’indotto che si muove attorno a questa metamorfosi: basti pensare a tutti quei commercianti storici che hanno chiuso i battenti delle loro attività, diventate inutili di fronte a un pubblico disinteressato al servizio di un fabbro o di un calzolaio.
Lorem Ipsum si propone di sviscerare il fenomeno, raccogliendo le testimonianze dei residenti che resistono, ma anche delle associazioni di cittadini stanchi che combattono contro i mulini a vento di un sistema che tende anno dopo anno ad ossidarsi. Non solo: sociologi del turismo, storici urbani e professionisti del settore ci aiuteranno a scavare dentro il fenomeno, a indagarne cause e conseguenze. E soprattutto se esiste un modo per salvare l’identità delle città con un ritorno a un turismo "sano". Il progetto, visibile sul sito https://acasatuttobnb.com/, è già partito, con le prime 6 città. Ogni vostra donazione, anche simbolica, ci aiuterà ad allargarlo a tutta Italia.
COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI
La somma raccolta con il crowdfunding verrà utilizzata per ampliare il progetto e dotare la piattaforma di altri contributi, su altre città e su quelle già attenzionate dal progetto. L’idea è quella di creare un vero e proprio database che monitori lo sviluppo del fenomeno in tutta Italia, e magari anche in Europa. I fondi verranno quindi investiti nel finanziamento degli spostamenti e delle trasferte (treni e alberghi) nei diversi centri che, da nord a sud, ci segnalerete come interessati dal turismo di massa e dalle sue conseguenze.
CHI C’È DIETRO AL PROGETTO "A CASA TUTTO BNB"
L’inchiesta sarà realizzata da Lorem Ipsum, un collettivo di giovani giornalisti freelance nato nel 2018 per offrire un giornalismo di approfondimento, partecipato,indipendente e di qualità, alternativo a quello velocista che troppo spesso, oggi, va per la maggiore.
Sin dal principio Lorem Ipsum ha dato spazio a tematiche spesso trascurate o trattate in modo superficiale: dal sociale all’ambiente, il collettivo si propone di andare oltre e indagare quei fenomeni che segnano la nostra quotidianità, senza essere esaminati con la dovuta attenzione. Il collettivo ha anche all’attivo collaborazioni con alcune delle principali testate italiane, come Rai e Corriere della Sera.
LEGGI IL MANIFESTO DI LOREM IPSUM
Commenti (6)