Una campagna di
PsicantriaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Carissimi psicantrici,
siamo molto contenti di poter annunciare che a Settembre uscirà il nostro quarto libro-disco che si intitolerà “Abitarsi. La psicantria delle emozioni”, un'esplorazione cantata dell’animo umano.
Come per molte persone, anche per noi questi due anni di pandemia sono stati l’occasione per riflettere, per entrare maggiormente a contatto con noi stessi, con le nostre emozioni, in due parole per guardarci dentro e da questa esperienza sono nate le canzoni di Abitarsi.
In questo lavoro abbiamo scritto canzoni che raccontano il mondo delle emozioni e dei sentimenti. Siamo partiti da emozioni basilari come la rabbia e la paura, per poi affrontare sentimenti più complessi come la vergogna e l’invidia, fino ad arrivare a raccontare virtù come il coraggio e la gentilezza.
Realizzeremo il disco tra la primavera e l'estate 2022; stiamo già lavorando ad alcuni videoclip e, grande novità per noi, uscirà nei prossimi mesi anche un podcast sul tema dell'Abitarsi.
Purtroppo, come tutti sapete, negli ultimi due anni l’attività dei concerti si è fermata e così anche la principale fonte di autofinanziamento per le attività musicali di Psicantria. Per questo motivo, questa volta, per finanziare il progetto abbiamo optato per chiedere il vostro sostegno e la vostra fiducia attraverso una campagna di crowdfunding con Produzioni dal basso.
Il vostro aiuto sarà prezioso per poter finanziare la stampa del libro e del CD, i musicisti, lo studio di registrazione e i fonici, l’ufficio stampa, i grafici, i videomaker, i fotografi, insomma tutta la grande squadra che lavorerà per realizzare Abitarsi.
Come in precedenza, oltre alle canzoni, che saranno disponibili in digitale e su Cd, uscirà un libro edito dall’Editore La Meridiana, dove diversi colleghi molto competenti hanno commentato in modo approfondito gli argomenti dei nostri brani. Tra le diverse ricompense oltre al libro e al Cd Abitarsi, troverete i libri e i Cd precedenti, le magliette psicantriche, la possibilità di partecipare ad alcuni incontri online con noi e alcuni autori del libro e potrete anche optare per un house concert.
Grazie fino d’ora per il vostro sostegno, che abbiamo sempre sentito e speriamo di rivederci presto dal vivo!
Un abbraccio psicantrico
Il progetto Psicantria (Psicopatologia cantata) nasce nel 2010 dalla collaborazione tra Gaspare Palmieri (in arte Gappa), psichiatra e cantautore e Cristian Grassilli, psicoterapeuta, musicoterapeuta e cantautore e con la finalità di far conoscere i disturbi psichici e lo “psicomondo” attraverso la canzone e di sperimentare le potenzialità terapeutiche del songwriting. Il gruppo vanta fin dall’inizio la collaborazione del musicista e musicoterapeuta Lorenzo Mantovani, chitarrista e arrangiatore dei brani.
L’attività editoriale psicantrica ha all’attivo tre libri CD editi da Meridiana: Psicantria. Manuale di psicopatologia cantata (2011), La Psicantria delle vita quotidiana (2014) e La Neuropsicantria infantile (2017). Sono inoltre usciti i singoli Mai dire mindfulness (2016) e Ehi Franco (2018).
Gli psicantrici hanno collaborato nel 2012 come autori all’ultimo disco di Francesco Guccini con il brano Notti e nel 2021 hanno prodotto il documentario “L’arte di narrarsi nelle canzoni. Psicointervista a Francesco Guccini”, visibile sul nostro canale Youtube. Durante l’attività decennale il gruppo si è esibito in oltre 300 concerti in tutta Italia, proponendo lo “Spettacolo di psicopatologia cantata”.
Gli psicantrici tengono regolarmente laboratori di musicoterapia presso la Residenza Gruber di Bologna con pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare e sono docenti presso la Scuola di Musicoterapia Giovanni Ferrari di Padova. Nel 2021 hanno contribuito con un capitolo al libro “Antologia di canzoni fragili. Songwriting e musicoterapia” di Luca Xodo e Paolo Alberto Caneva (Gesualdo Edizioni).
Commenti (24)