Una campagna di
Federico CeccatoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto consiste nel raccogliere i fondi necessari all’acquisto di un dispositivo per la disintossicazione da tossine e metalli pesanti, di invenzione italiana. L'inventrice della macchina è la Dottoressa Daniela Elli, del Centro Nazionale di Disintossicazione e Chelazione Ionica. Diversamente da macchine simili, la Lotus è l’unica certificata CEE, omologata e testata da Lab. PROLAB che svolge certificazioni internazionali.
Il grado di disintossicazione della macchina è straordinario. Infatti facendo attività fisica tutti i giorni x 1 anno, mangiando sempre biologico x 1 anno, assumendo integratori disintossicanti x 1 anno, + 1 linfodrenaggio, 1 sauna e 1 bagno turco a settimana x 1 anno, per un ammontare di oltre 5000 euro, si ottiene lo stesso indice di disintossicazione di 1 bagno piedi con la Lotus di 30 minuti seduti su una sedia.
L’acquisto della macchina è volto a offrire un servizio nel territorio per chi ne avesse bisogno, anche a domicilio, per tutte le persone che sentano la necessità di ripulire l’organismo, o che soffrano di patologie specifiche. La macchina ha dimostrato di essere molto efficace anche nella cura di patologie gravi come sclerosi, tumori, paralisi, intossicazione da amalgame dentarie e molte altre. La disponibilità sarà anche visibile dal sito dell’Istituto Nazionale che offre l’elenco di tutti gli operatori di ogni regione italiana che utilizzano questo dispositivo.
Commenti (0)