Una campagna di
Francesco GARZOGLIO - Adesanya Short FilmContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
"Provate a immaginare di crescere in una casa dove, ogni weekend, un ragazzo nigeriano siede a tavola accanto a voi, lottando per finire un pezzo di pizza, mentre voi lo divorate senza fatica. Immaginate di cogliere frammenti di storie mai raccontate e di avere l’opportunità di dar loro voce. Ora smettete di immaginare e guardate Adesanya"
Sono Gianmarco Spinozzi, scrittore e regista del progetto Adesanya. L’anima di questo progetto nasce dall’intreccio di storie che, durante la mia adolescenza, ho avuto il privilegio di ascoltare ogni fine settimana. Perché? Perché i miei genitori hanno sempre creduto nell’integrazione sociale dei migranti, e così non era raro che a tavola con noi sedessero ragazzi appena arrivati nel nostro Paese.
Da quella tavola e da quei racconti è nato tutto: dalla curiosità di un ragazzino che oggi ha il desiderio e l’opportunità di dar voce a quelle storie, vissute tra le mura di casa sua e mai dimenticate.
Adesanya - Il Cortometraggio
Adesanya è un cortometraggio di tesi ideato e realizzato da Gianmarco Spinozzi (regista e sceneggiatore) e Francesco Garzoglio (direttore della fotografia), entrambi studenti al terzo anno del corso di Cinema e Animazione presso la NABA di Milano. Il progetto si propone di raccontare una storia intensa, unita dalla forza dei legami familiari, con un focus particolare sul rapporto tra due sorelle, Oya e Amara, e le difficoltà che devono affrontare per sopravvivere.
LA STORIA:
DUE SORELLE, UNA LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA
La trama si sviluppa attorno a due giovani sorelle nigeriane, bloccate nel deserto e costrette a lottare per la loro sopravvivenza. La loro lotta non riguarda solo la paura di non farcela, ma anche le sfide che il loro legame fraterno affronta. Il cuore della storia è il potere dei rapporti fraterni, uno dei legami umani più forti, ma che viene messo a dura prova dalla paura e dall’ossessione dei singoli. Oya è una ragazza forte, con un carattere indomabile, pronta a sacrificarsi per il bene della sua famiglia, mentre Amara, la sorella minore, è legata alla sua terra e ai suoi affetti, ma la sua lealtà verso Oya la spinge a lasciare tutto ciò che ama.
UN RACCONTO DI SACRIFICIO E PAURA
Il cortometraggio esplora temi universali come la paura, l’ossessione, il rimorso e il peso di essere il fratello o la sorella maggiore. Ma Adesanya non si limita a raccontare il conflitto tra due sorelle, è anche un racconto sulle ferite invisibili lasciate dagli errori dei genitori, una lettera di scuse ai nostri fratelli e sorelle, un tentativo di comprensione senza paura di essere giudicati.
IL VOSTRO SUPPORTO FA LA DIFFERENZA:
UN PROGETTO CON UNA VISIONE CHIARA
Adesanya non è solo un cortometraggio di tesi, è un’opportunità concreta per costruire il futuro di chi vi sta lavorando. Il progetto è pronto per essere girato, ma per trasformarlo in realtà è necessario il supporto del pubblico. La storia è intensa, i personaggi sono memorabili, e la visione è chiara. Con il sostegno giusto, questo progetto può crescere e diventare qualcosa di straordinario.
UN’IDEA CHE PRENDE VITA
Il progetto è in fase di sviluppo da oltre un anno e non si tratta semplicemente di raccontare una storia, ma di stimolare il cambiamento e creare una riflessione su chi non ha mai potuto vivere la vita che merita. La squadra non cerca lo spettacolo fine a sé stesso, ma vuole unire la realtà e la cinematografia per creare un’esperienza visiva che lasci un segno profondo e duraturo nello spettatore. Il progetto va oltre i confini nazionali, con l’intento di parlare a quante più persone possibile, generare discussioni e creare una comunità intorno a una narrazione che merita di essere ascoltata.
LO SCOPO DEL PROGETTO:
UN CINEMA AUTENTICO E D’IMPATTO
Adesanya è un progetto che vuole dimostrare che non servono effetti speciali o produzioni milionarie per creare qualcosa di memorabile. L’intensità emotiva e la qualità narrativa sono il vero cuore del film. Il progetto punta a raccontare una storia umana, universale, senza la necessità di grandi scene d’azione o di effetti visivi costosi. La forza del racconto risiede nelle emozioni dei personaggi e nei legami che si intrecciano.
SOSTEGNO AL CINEMA INDIPENDENTE
Il sostegno ai cortometraggi italiani è spesso limitato, e molti progetti straordinari non vedono mai la luce. Adesanya vuole contribuire a cambiare questa realtà, dando voce a giovani talenti e sostenendo la crescita di un cinema indipendente, libero e innovativo. Il finanziamento servirà a garantire la migliore resa possibile del film, permettendo di realizzare scenografie e costumi autentici, necessari per creare un’ambientazione credibile e immersiva.
CONOSCI LA TROUPE:
Gianmarco Spinozzi - Regista e sceneggiatore
Gianmarco Spinozzi è al suo terzo e ultimo anno di Cinema e Animazione presso la NABA di Milano. Durante il suo percorso ha realizzato cortometraggi personali come Family Ties (2024) e il documentario Scelte Inaspettate (2022), selezionato ai David di Donatello 2024. Ha inoltre collaborato a diversi cortometraggi come aiuto regia e ha partecipato alla realizzazione del videoclip Monnalisa di Salvomé (2025).
Francesco Garzoglio - Direttore della fotografia
Francesco Garzoglio, classe 2003, è al terzo anno del corso di Cinema e Animazione presso la NABA di Milano. Durante il suo percorso di studio ha lavorato come Direttore della fotografia e Gaffer, prendendo parte a cortometraggi, videoclip e fashion film. Il suo fashion film Naufragio è stato candidato al Berlino Fashion Film Festival nella categoria Rising Star nel 2024. Ha preso parte, come gaffer, alla realizzazione di contenuti social per Kinder Bueno e al videoclip del nuovo singolo del rapper Anastasio.
Altri membri della troupe:
COME VERRÀ USATO IL BUDGET:
RISORSE NECESSARIE PER UNA PRODUZIONE DI QUALITÀ
Il finanziamento sarà utilizzato per garantire lo sviluppo e la migliore resa possibile del cortometraggio. Sebbene la troupe sia composta da studenti appassionati che hanno scelto di unirsi al progetto per il loro amore per la storia, sono necessarie attrezzature professionali per le riprese, oltre che al mantenimento, al trasporto, al vitto e alloggio della troupe e del cast. Il budget servirà anche a fornire un giusto compenso alle due attrici protagoniste; inoltre, sarà necessario per l’acquisto e il noleggio di scenografie e costumi autentici, che sono essenziali per rendere l’ambientazione credibile e immersiva.
PERCHÉ FINANZIARE IL PROGETTO:
Unisciti al progetto e aiuta Adesanya a prendere il volo!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (2)