oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Affido Culturale Palermo - Combattiamo la povertà educativa dei nostri bambini

Una campagna di
Affido Culturale Palermo

Contatti

Una campagna di
Affido Culturale Palermo

Affido Culturale Palermo - Combattiamo la povertà educativa dei nostri bambini

Affido Culturale Palermo - Combattiamo la povertà educativa dei nostri bambini

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Affido Culturale Palermo

Contatti

Il Progetto

A Palermo i bambini stannopeggio che altrove, una città vietata ai minori!


La povertà educativa indica l’impossibilità per i minori di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Nella nostra città, più che in altre, la povertà educativa priva centinaia di bambini del diritto di crescere e di seguire i loro sogni.


La “povertà educativa” crea delle discriminazioni, anche a scuola, quando ad un bambino, a causa della povertà familiare (e non solo), viene preclusa la possibilitàdi avere i libri di testo, di partecipare alla gita scolastica, di mangiare alla mensa con i propri compagni di classe.


La questione legata alla povertà educativa rappresenta l’idea che ogni essere umano abbia diritto a godere dei livelli essenziali di un insieme di beni primari necessari al suo sviluppo personale e alla sua inclusione sociale.


L’aumento della povertà infantile è stato collegato a fenomeni che minano la coesione sociale: un mancato sviluppo personale e cognitivo, difficoltà nel trovare un’occupazione stabile, maggiore dipendenza dall’assistenza sociale, rischio dipendenze più elevato.


A causa di difficili condizioni economiche (ma non solo) infatti molti bambini e ragazzi non hanno le stesse opportunità dei loro coetanei in situazioni economiche migliori.


La povertà educativa è una povertà che nessuno vede, nessuno denuncia, ma che agisce sulla capacità di ciascun ragazzo di scoprirsi e coltivare le proprie inclinazioni e il proprio talento. Le conseguenze sono nell’apprendimento dei ragazzi e nel rischio quindi di entrare nel circolo vizioso della povertà.


Noi di AFFIDO CULTURALE PALERMO, intendiamo combattere la povertà educativa portando una volta al mese e gratuitamente i bambini (e un loro genitore) al Teatro, al Cinema, al Museo e in tutti quegli "Spazi Culturali" che altrimenti non frequenterebbero.


Aiutateci affinchè tutto ciò diventi possibile!


Grazie
A.C.P.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    1. Zero Povertà

    Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;