oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

Alborada - La tipografia della Libertà

Una campagna di
ISCOS

Contatti

Una campagna di
ISCOS

Alborada - La tipografia della Libertà

Campagna terminata
  • Raccolti € 1.850,00
  • Sostenitori 21
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
ISCOS

Contatti

Il Progetto

La prima volta in crowdfunding

È la prima volta - come Iscos nazionale - che utilizziamo il crowdfunding per una campagna di raccolta fondi online per realizzare un nostro progetto. È solo un libro. Avremmo potuto finanziarne la pubblicazione in altro modo. Abbiamo scelto, però, questa pratica di micro-finanziamento dal basso per coinvolgere più persone, sin dalla promozione del libro, fino all’organizzazione di eventi. Inoltre, il crowdfunding può offrirci molto di più. Ci apre nuovi cammini. Ci fa vivere nuove esperienze. Ci permette una nuova narrazione delle storie vissute nel campo della cooperazione internazionale. E come ogni storia nasce da un inizio.

Una storia nel Cile della dittatura militare, che merita di essere raccontata

La storia che il libro racconta è una storia vera. È la storia di un progetto di cooperazione tra l'Italia e il Cile, realizzato dai sindacati italiani negli anni 1987-91 attraverso l'Iscos. Per esplicita ammissione del primo presidente democratico, Patricio Aylwin eletto nel 1990 dopo il regime dei militari, ha contribuito a riportare la democrazia in questo paese. Un progetto molto complesso e molto rischioso, realizzato negli ultimi anni della dittatura. È una storia poco conosciuta, che crediamo sia importante non vada perduta. Conoscere la propria storia è fondamentale per poter costruire il proprio futuro. Vale per Iscos e i sindacati italiani, ma soprattutto per il popolo cileno.

Nel plebiscito nazionale 2020 del 25 ottobre i cileni si sono liberati dalla pesante eredità lasciata da Pinochet con la Costituzione del 1980 (1), redatta sotto la dittatura militare. In questo storico plebiscito, nato dalla rivolta sociale e dalle imponenti manifestazioni popolari contro il Governo iniziate nell'ottobre dello scorso anno, oltre il 78% dei 7,5 milioni di votanti (il record di partecipazione elettorale dal 1988, nonostante l'emergenza sanitaria legata al Covid-19) ha deciso di sotterrare l'attuale Ley Fundamental. La Costituzione di Pinochet è all'origine del mix di politiche autoritarie e neo-liberiste imposte al paese, che hanno prodotto tra la popolazione profonde discriminazioni e disuguaglianze sociali. Inoltre, la maggioranza dei cileni si è pronunciata a favore di un’assemblea costituente, interamente eletta dal voto popolare previsto per l’11 aprile 2021. L’assemblea costituente sarà formata da 155 persone. Un numero di seggi dell'assemblea sarà riservato ai popoli originari (Mapuche) e, nella sua composizione, sarà rispettata la parità di genere. Come ha scritto la Cut, con questo voto il Cile chiude definitivamente il processo di transizione dalla dittatura alla democrazia, iniziato con il plebiscito nazionale del 1988, quando il 54,7% dei 7,2 milioni di cileni votanti disse No alla continuità del generale Pinochet alla presidenza del paese... E qui l'attualità s'incontra con la storia raccontata nel libro di Tarcisio Benedetti.

La nostra storia di cooperazione inizia alla fine del 1982 quando un sindacalista cileno, Manuel Bustos (2), viene espulso dal suo paese e spedito in Brasile. Da lì prosegue per Roma dove rimane per quasi un anno. Accolto come rifugiato politico crea dei legami stretti con le tre principali confederazioni sindacali italiane. Tornato in Cile, Bustos - affiliato al partito “Democrata Cristiano” mantiene stretti rapporti in particolare con la Cisl. Nel 1984 un ex senatore democristiano, Jorge Lavandero, acquisisce un vecchio giornale. Il “Fortin Mapocho”, il giornale degli ambulanti del mercato principale di Santiago. Trattava sia temi sportivi, sia i problemi della loro categoria. Acquisire una testata esistente era l'unica forma per poter evitare la ferrea censura militare e poter disporre di un giornale. La dittatura non avrebbe mai permesso la libera circolazione di idee che non fossero le veline che la propaganda militare faceva circolare.

La nuova proprietà lo trasforma in un settimanale di attualità nazionale. I militari cercano di impedirne la pubblicazione, ma il tribunale al quale il senatore ricorre gli dà ragione. Così Fortin Mapocho si trasforma in un giornale di battaglia politica, di opposizione dura al regime militare. Per i suoi attacchi al governo, il settimanale subisce la censura in diverse occasioni e gli è proibito persino di pubblicare fotografie. Il proprietario è querelato e picchiato a sangue con trauma cranico.  

Nel 1986 il viaggio del papa Giovanni Paolo II, che molti contesteranno per le sue apparizioni pubbliche con il generale Pinochet, obbliga i militari a presentare un paese più “democratico”, con più libertà di parola e di movimento. A questo punto Manuel Bustos propone ai sindacati italiani di finanziare un progetto, che aiuti contemporaneamente il sindacato cileno, ma anche i partiti politici che si stanno riorganizzando.

Nel 1988, secondo la Costituzione approvata dai militari nel 1980, si torna finalmente alle urne per un referendum che deve esprimersi con un Si o con un No a Pinochet. Se avesse vinto il Si, il generale che aveva guidato nel settembre 1973 il colpo di Stato contro il presidente socialista Salvador Allende e il suo Governo di “Unidad Popular”, avrebbe continuato a governare per altri otto anni.

A questo appuntamento il regime si prepara meticolosamente. Assume, per l’organizzazione della campagna elettorale, l'équipe di Margaret Tatcher. Ha in mano tutta l'informazione televisiva, giornalistica e radiofonica. E svolge un’intensa propaganda fra la popolazione più marginale delle periferie di Santiago, alla quale promette di trasformarli da “proletari” a “proprietari”.

Il 1988 è, pertanto, un periodo decisivo ai fini della lotta per il ritorno della democrazia. È in questo contesto che a Roma, su suggerimento di Manuel Bustos e dei sindacati italiani si concorda unitariamente un progetto che mira a sostenere la stampa di opposizione a Pinochet e al regime militare. Da un lato ridando voce al pluralismo politico attraverso i diversi giornali di partito, dall'altro rafforzando il sindacato cileno assegnandogli la titolarità del progetto. Nasce così la società grafica “Alborada” (alba), in grado di stampare due quotidiani a tiratura nazionale, libri, riviste, manifesti e volantini ecc. Tutta la propaganda politica che rappresentasse le istanze di tutti i partiti di opposizione, nel frattempo riuniti nella “Concertaciòn” e il sostegno alla campagna per il NO.  

Sembra incredibile ma senza questo progetto probabilmente la storia di questo paese sarebbe stata molto diversa e la dittatura si sarebbe prolungata per altri numerosi e insopportabili anni.

Il libro e l’autore

Pochi sanno che l’Italia ha dato un contributo notevole per il ritorno della democrazia in Cile. Nel 1988, per vincere il referendum del NO a Pinochet e poi, nel 1990, per l’elezione di Patricio Aylwin Azocar alla Presidenza che sancì il ritorno alla democrazia. Il progetto Alborada gestito dalla ong della CISL, ISCOS, prevedeva l’installazione di una grande tipografia per la stampa dei giornali di opposizione che durante l’ultimo anno della dittatura militare avevano potuto uscire superando numerosi boicottaggi. L’acquisto di una nuova rotativa e di un vecchio capannone avevano permesso la messa in marcia di un centro stampa per quotidiani che puntualmente stamparono le due testate di opposizione a tiratura nazionale: “Fortin Mapocho” e “La Epoca”, dando un contributo importante, come riconobbe il presidente Aylwin, al raggiungimento degli obiettivi. Oltre ai quotidiani, il Centro divenne il punto di riferimento di tutte le forze di opposizione stampando  il 70 per cento dei materiali della campagna elettorale. In questo racconto, l’autore, che ebbe la responsabilità della gestione del progetto, ricorda le difficoltà e le sfide affrontate durante il regime militare e nei quattro anni di permanenza in Cile.

Tarcisio Benedetti, nato nel 1947 a San Pietro Incariano, è stato delegato sindacale Cisl presso Arnoldo Mondadori Editore, a Verona. Dal 1974 al 1978 svolge il servizio civile come volontario del Mlal (Movimento Laici America Latina), insegnando in una scuola professionale a Curanilahue, Cile. Nel 1987 ritorna in Cile per lavorare al Progetto Alborada fino al 1991.

Budget della campagna e ricompense ai donatori

L'obiettivo indicato di 3.000 euro, come budget della nostra campagna di raccolta fondi (al netto delle spese che saranno sostenute), corrisponde ai costi che dovremo sostenere affinché il libro possa essere stampato e pubblicato, in un numero minimo di copie, da Edizioni Lavoro. Ciascuno di voi, persona o entità organizzata che sosterrà il progetto, mediante una donazione, non sarà solo un acquirente del libro e delle altre ricompense materiali previste, in rapporto al valore della cifra donata. Sarà parte integrante del progetto. Sarà determinante affinché la storia raccontata da Tarcisio Benedetti sul "progetto Alborada" possa trasformarsi in un libro ed essere conosciuta. Contiamo, quindi, su voi donatori per poter promuovere e organizzare eventi, nei quali la presentazione del libro non sia solo un'occasione per ricordare una storia passata, ma anche un momento di confronto sul presente e sul futuro del Cile. Ciascuno di voi che contribuirà al successo della campagna con una propria donazione - oltre le ricompense previste - sarà menzionato nel libro come co-produttore.

Sommario del libro

Prefazione
di Alberto Cuevas

Alborada
Introduzione
Dai Lessini alle Ande – 1920
L’America latina – 1965
Dal seminario al Cile – 1968
Cile lindo
La motonave Verdi – 1974
La città di Curanilahue – 1974
Fuga da Curanilahue – 1978
Il periodo italiano – 1978-1987
Alborada, nascita di un’idea
Novità in arrivo
Finalmente il via – 1988
Come si arriva al plebiscito – 1988

Impari lotta
Il plebiscito
Seconda tappa – 1990

Conclusioni

Considerazioni sull’esperienza di Alborada
di Andrea Gandini

L’ultimo discorso di Salvador Allende
Chile, la alegría ya viene
Cile, l’allegria sta arrivando

Allende
di Mario Benedetti

Bibliografia

(1)https://cut.cl/cutchile/2020/10/21/el-fraudulento-plebiscito-de-septiembre-de-1980-que-ratifico-la-dictatorial-constitucion-de-pinochet/

(2) Operaio e sindacalista tessile alla Sumar dal 1969 al 1986, presidente della CUT cilena dal 1988 al 1996, Manuel Bustos, è stato uno degli  artefici della transizione democratica in Cile. Né la prigione né il confino hanno piegato il suo coraggio e il lavoro instancabile di tutta una vita dedicata alla difesa dei lavoratori e al ritorno della democrazia nel suo paese. È prematuramente scomparso nel 1999.

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€5.00

ebook

libro “Alborada, la rotativa della libertà” in edizione ebook

Scegli
€10.00

ebook + libro

libro “Alborada, la rotativa della libertà” in edizione ebook + libro in edizione cartacea con dedica autografa (spese di spedizione comprese)

Scegli
€20.00

ebook + 2 libri + dvd

libro in edizione ebook + due libri “Alborada, la rotativa della libertà” in edizione cartacea con dedica autografa + un dvd del film-documentario “Il Brasile di Enrico” (spese di spedizione comprese)

Scegli
€50.00

ebook + 5 libri + 5 dvd + libro/dvd

ebook + 5 libri “Alborada, la rotativa della libertà” in edizione cartacea con dedica autografa + 5 dvd del film-documentario “Il Brasile di Enrico” + libro e dvd “La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?” (spese di spedizione comprese)

Scegli
€100.00

ebook + 10 libri + 10 dvd + 3 libri/dvd

ebook + 10 libri “Alborada, la rotativa della libertà” in edizione cartacea con dedica autografa + 10 dvd del film-documentario “Il Brasile di Enrico” + 3 libri-dvd “La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?” (spese di spedizione comprese)

Scegli
€250.00

ebook + 25 libri + 25 dvd + 5 libri/dvd

ebook + 25 libri “Alborada, la rotativa della libertà” in edizione cartacea con dedica autografa + 25 dvd del film-documentario “Il Brasile di Enrico” + 5 libri-dvd “La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?” (spese di spedizione comprese) + presentazione del libro da parte dell’autore Tarcisio Benedetti e Alberto Cuevas (che ha scritto la prefazione) nella sede prescelta dal donatore

Scegli

Commenti (10)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Valentina Una grande lotta per la libertà da ricordare assolutamente.
    • LL
      Luigi auguri!
      • GG
        Giorgio grazie
        • EG
          Enrico Secondo piano
          • GP
            Guido Bye. Forza Iscos
            • AD
              Andrea Sostenuto anch'io!
              • avatar
                Domenico Una iniziativa interessante per creare attenzione attorno ad un libro che merita di essere letto. Mi fa molto piacere sostenere questo crowdfunding.
                • MF
                  Iscos Lombardia Onlus Spedizione presso Sede Cisl e Iscos Lombardia di Via Vida 10, 20127 Milano con servizio di portineria dalle 9 alle 17.
                  • oR
                    FAI CISL NAZIONALE cortesemente attendiamo ricevuta erogazione contributo
                    • GA
                      Giovanni Nel ringraziarvi per il vostro prezioso contributo ai fini del nostro progetto editoriale di pubblicazione del libro "Alborada. La rotativa della Libertà", vi assicuriamo che al momento del riscontro della donazione, l'amministrazione ISCOS vi invierà la relativa ricevuta.
                      4 anni, 1 mesi fa

                  Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                  Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                  16. Pace, giustizia e istituzioni forti

                  Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.