Una campagna di
ALEAContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
ALEA è la prima rivista indipendente di antropologia culturale. Il progetto, avviato nel 2020 in piena pandemia, nasce dalla volontà di raccontare il presente e le sue sfumature attraverso lo sguardo e la sensibilità dell'antropologia.
Siamo una redazione giovane, con competenze e background molto diversi tra loro: il cuore pulsante del gruppo è costituito da antropologi e antropologhe impegnati a livello accademico e professionale; ma ci sono anche scrittori, fotografe, esperti di comunicazione e storiche. Di qui la volontà di creare un dialogo tra visioni e parole che non appartenessero unicamente all'antropologia culturale.
Tra le pagine di ALEA l'etnografia antropologica incontra la narrativa letteraria, la poesia, la speculazione, ma anche l'arte e la fotografia.
*l'immagine rappresenta un prototipo della rivista
Con una pubblicazione a tiratura limitata di 2 numeri all'anno (più uno extra), ALEA intende indagare le ritmiche sfumate e complesse della contemporaneità. Ogni numero è orientato da una cornice tematica di ampio respiro, la cui interpretazione è affidata ai singoli contributi selezionati dalla redazione. La struttura della rivista si costituisce inoltre di cinque sezioni principali:
Ballate: la sezione dedicata agli scritti di antropologi e antropologhe.
Arabesque: uno spazio pensato per contributi di taglio interdisciplinare.
Suite: pagine di speculazione, riflessione e critica tematica.
Fantasia: la galleria che ospiterà opere artistiche e visuali.
Divertimento: l'intervallo letterario dedicato alla narrativa breve e alla poesia.
Il tema del primo numero sarà: "Materia". Partecipa all'Open Call e inviaci la tua proposta!
*l'immagine rappresenta un prototipo della rivista
L'avvio di un progetto editoriale necessita di uno sforzo economico non indifferente. Grazie al vostro sostegno, potremo consolidare le basi del progetto, facendolo partire in sicurezza. Ma soprattutto, potremo sin dall'inizio rispettare alcuni importanti principi qualitativi ed etici: ogni singola donazione ci permetterà di retribuire gli autori e le autrici che ospiteremo tra le nostre pagine; inoltre potremo coprire interamente i costi di stampa del primo numero. Non solo: i vostri contributi ci aiuteranno a realizzare un oggetto editoriale curato in ogni suo più piccolo dettaglio, dalla selezione delle carte e degli inchiostri, fino alla valutazione e al rispetto degli standard di sostenibilità produttiva.
Abbiamo tre livelli di obiettivi:
✱ 4.000€ — Copriremo le spese prioritarie di avvio del progetto, di stampa del primo numero e di retribuzione dei contributi.
✱ 8.000€ — Potremo anticipare la lavorazione del secondo e del terzo numero del 2021, investendo in un aumento delle retribuzioni destinate agli autori e alle autrici.
✱ 15.000€ — Riusciremo a pianificare al meglio il lavoro di due anni; potremo inoltre ampliare il numero di collaborazioni, potenziare la nostra piattaforma web e progettare iniziative locali di presentazione e divulgazione.
Ogni vostra donazione prevede piccole... e grandi ricompense! Non fatevele scappare!
Cartolina di ringraziamento: i saluti della redazione in una bellissima cartolina a sorpresa...
Poster — "L'occasione dell'ignoto": un'esplosione di sfumature arricchita dalle parole di Antonio Meli, antropologo e poeta cosentino. Dimensioni 50x70cm.
Tote Bag: una comoda borsa in materiale ecologico con il logo di ALEA.
Preludio: il booklet con gli scritti della redazione che anticiperanno l'uscita del primo numero.
Direttore editoriale
Francesco Danesi
Comitato di redazione
Pierluigi Bizzini, Maria Elena Lopatriello, Pasquale Menditto, Silvia Pizzirani, Stefania Zanetti
Progetto grafico
Francesco Danesi, Diego Oberti
Comunicazione
Bernardo D'Ortenzio
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (25)