oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

ALEKSIA short film

Una campagna di
Loris Di Pasquale

Contatti

Una campagna di
Loris Di Pasquale

ALEKSIA short film

ALEKSIA short film

Campagna terminata
  • Raccolti € 165,00
  • Sostenitori 11
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Loris Di Pasquale

Contatti

Il Progetto

PERCHE' ALEKSIA

A volte l’anima urla. Questo mi era successo nel 2001 alla manifestazione del G8 di Genova, quando una notizia aveva fatto rabbrividire tutto il mio essere: un ragazzo era stato ucciso da un colpo di pistola. La mia anima aveva urlato.

Col tempo lo sgomento iniziale aveva lasciato il posto ad una rabbia generalizzata e a questa, piano piano, era subentrata una generica sensazione di impotenza. Avevo soffocato quell’urlo dell’anima immobilizzandomi nel più vile silenzio.

Da quel 2001 tanti erano stati i fatti che avevano di nuovo provato a farla urlare: la morte di Federico Aldrovandi, ucciso a manganellate, quella di Stefano Cucchi, massacrato di botte e lasciato morire dentro ad una cella solo come un cane, o quella di Gabriele Sandri, morto con un colpo di pistola sparato a bruciapelo fuori da un autogrill. Per andare avanti avevo dovuto soffocarla nuovamente facendo finta di nulla. Un giorno però, leggendo il giornale, scopro che, in una caserma del milanese, un maresciallo aveva abusato di una ragazza dell’est, appena diciottenne, tenuta in custodia cautelare. Nel bagno sporco di quella caserma un uomo si era preso il suo corpo e togliendole la dignità l’aveva costretta ad anestetizzare la sua anima. In quel momento è accaduto qualcosa, un sussulto improvviso e fortissimo è venuto a ricordarmi di avere ancora un’anima, come ogni essere umano. Questa volta quell’urlo non si è lasciato soffocare e ho iniziato a scrivere il cortometraggio Aleksia.

ABBIAMO ANCORA BISOGNO DI VOI

L'11 settembre con tante fatiche abbiamo iniziato a girare il cortometraggio: "Scena 12 ospedale abbandonato/interno giorno" è stato fatto un lungo lavoro di studio sull'illuminazione per ottenere un determinato tipo di fotografia, di costruzione delle scenografie, di ricerca dei costumi, e soprattutto di lavoro sul personaggio. Gli attori principali stanno sviluppando i personaggi insieme al regista da quasi un anno, questo per rendere le loro interpretazioni più credibili.  E così anche il 10 dicembre, la carovana sbarca a Roma per un nuovo giorno di girato: "Scena 3 interno bagno giorno". E di nuovo si  preparano le scenografie, i costumi,  si sistemano le luci,  si sviluppano  le ultime trovate del personaggio fino al momento fatidico delll'azione. Finora questo lavoro sta pagando in termini di risultato, ma ci sta mettendo a dura prova in termini economici, girare con questi stacchi di tempo, ci permette certamente  di lavorare con lucidità e freddezza scena per scena, ma ci costringe a extrabudget sui biglietti di viaggio, sul noleggio delle macchine da presa e del materiale di illuminazione. 

Ecco perchè abbiamo ancora bisogno di te, per completare questa ultima sessione di riprese, quella che va dal 26 febbraio al 01 marzo e che insieme alle altre due andrà a comporre il quadro "Aleksia" per intero.

SINOSSI DI ALEKSIA

E se improvvisamente un giorno venissi a scoprire che per gli altri la tua vita vale meno di un pregiudizio? E se quel giorno quel pregiudizio ti costasse la vita? Questo è quello che capita alla turbolenta Alessia dopo essere stata arrestata per furto ed etichettata come tossicodipendente.

SOGGETTO DI ALEKSIA 

Alessia è una turbolenta adolescente di origine russa cresciuta con la madre e il fratellino nel degrado della periferia di Marghera. Dopo aver confessato di essere rimasta incinta alla sua amica Angela viene spinta a rubare un tablet per racimolare i soldi necessari all’aborto. Durante il furto però le cose si mettono davvero male: Angela riesce a fuggire ma Alessia viene arrestata dai carabinieri. Portata in caserma per una serie di circostanze fortuite verrà etichettata come tossicodipendente dal maresciallo che da quel momento, si sentirà autorizzato ad abusare lei.

 IL MIO APPROCCIO VISIVO 

La mia idea registica è quella di una ripresa con macchina a mano “ a spalla” che segue Alessia sempre da vicino come un angelo custode. Con la ripresa con macchina a mano si predilige un girato irregolare, a sbalzi, come si dice in gergo “sporco” e molto più dinamico. Questo permetterà al film di acquistare di realtà. A coadiuvare con questa tecnica di girato ho scelto il  blow up ( esempiofratelli Dardenne o Aronofsky in The Wrestler) della fotografia, che ci mostrerà un’immagine come si dice in gergo “ sgranata”, tendenzialmente sul grigio e la carta da zucchero. Questi sono infatti i colori predominanti dei costumi, della scenografia e del trucco.Oltre alla sensazione di realtà di una vita grigia e cupa ho scelto l’uso della focale lunga per dare allo spettatore una sensazione di ambiente compresso, soffocante.

  PERSONAGGI DI ALEKSIA

Aleksia: adolescente problematica di origine russa, che risulta molto attraente per gli uomini maturi. Nonostante il suo sguardo impenetrabile e il suo modo deciso, nasconde una forte fragilità

Anatolija: madre di Aleksia, quarantatenne vecchio stampo, cresciuta nella dittatura, grande lavoratrice ligia alle regole. Un po’ trasandata ha esportato dalla madre patria la disciplina e la fede ortodossa.

Sacha: fratellino di Alessia, spensierato ed espansivo, cresciuto in Italia, ma per volere della famiglia costretto ad imparare il russo. Frequenta la prima elementare.

Sergey: Cinquantenne segnato dalla povertà come racconta il suo volto. Ha avuto una relazione con Alessia, ha un carattere irruento ed impulsivo. Vive di espedienti e traffico di stupefacenti nei grattacieli occupati di Marghera.

Angela: amica di Alessia quasi maggiorenne, sfacciata volgare crede di essere sempre all’altezza della situazione. Cresciuta nella campagna veneta ne ha ereditato il forte accento e mostra molti più anni di quanti ne ha realmente.

Edoardo: compagno di classe di Alessia, sensibile ed estroverso. E segretamente innamorato di lei e cerca di proteggerla come può.

Appuntato:Molto giovane, forse volontario. Proveniente dal sud Italia. Esile di aspetto e gentile nei modi.

Maresciallo: Un bell’uomo, dai modi decisi e autoritari. Il suo sguardo è un fulmine a ciel sereno e la sua mente un vortice di pensieri oscuri.

ALCUNI DEGLI ATTORI DI ALESSIA

MARIA ALIEV ( ALEKSIA): Giovane promessa del cinema che divide la sua carriera tra l'Italia e la Russia, ha partecipato a diversi cortometraggi e video musicali.

KARINA ARUTYUNYAN ( ANATOLIJA): è un'attrice di origine uzbeca.Dopo vari studi a Tashkent, realizza esperienze teatrali nella sua terra natale e vince il premio come attrice protagonista a Salome (Sbarlusc) al festival Internazionale East West. Dopo aver lavorato da protagonista on la televisione russa si trasferisce in Italia. Nel 2002 è la protagonista del cortometraggio Deadline di Massimo Convittore. Ha interpretato il ruolo della terrorista Rama nel film di Rai uno Caccia segreta per la regia di Massimo Spano.Lavora nuovamente con Federico Rizzo in Lievi crepe sul muro di cinta e successivamente con Walter Le Moli nell'opera The Challeging. 

IVAN FRANEK  ( SERGEY):  è un attore di fama internazionale che lavora tra Francia, Italia e Cecoslovacchia.
Ha esordito nel film Chaos di Coline Serreau nel 2001 e da allora vanta oltre trenta titoli tra cui, Provincia meccanica di Stefano Mordini, Notturno bus di Davide Marengo, Quo vadis baby, Salvatores con il quale lavorerà ancora nel film Il ragazzo invisibile, La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Tulpa di Federico Zampaglione, noi credevamo di Mario Martone e tanti altri.

PIETRO BONTEMPO ( MARESCIALLO) : è un attore italiano che divide il suo impegno tra cinema, televisione e teatro.
Nella sua lunga carriera vanta collaborazioni in opere di successo come Io speriamo che me la cavo di Lina Wertmuller, Festival di Pupi Avati, Amorestremo di Pietro Reggiani, Casa Vianello di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, La primavera di Michelangelo di Jerry London, Uno bianca di Michele Soavi, Distretto di polizia di Renato De Maria, A un passo dal cielo 2 di Riccardo Donna, Provaci ancora prof 5 di Tiziana Aristarco, Baciato dal sole di Antonello Grimaldi.

ALESSIA BELLOTTO( CONTROLLORE TRAM):  diplomata al Teatro Stabile di Torino.In teatro lavora con Mauro Avogadro, Carmelo Rifici, Hervé Ducroux,Fausto Paravidino, Valerio Binasco, Fulvio Pepe, Tindaro Granata. Dopo il suo debutto al cinema nel 2005 come coprotagonista in Texas di Fausto Paravidino, affianca la sua carriera teatrale a quella cinematografica.Lavora con Salvatores, Sorrentino, e in vari cortometraggi per la regia di De Candia, Di Pasquale, Losito.

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€10.00

DVD ALEKSIA

DVD del cortometraggio Aleksia

Scegli

Commenti (3)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Manuela Da manu per Alessia e Loris
    • BP
      Beatrice In bocca al lupo 🍀
      • avatar
        Grana In bocca al lupo!

        Gallery

        L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.