Una campagna di
Osservatorio Salute e SicurezzaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto ANCORARSI prende il via grazie al partenariato tra Osservatorio Salute e Sicurezza e Altra Terrae ha ottenuto il patrocinio gratuito di RUKIJE .
Il progetto è gratuito per i beneficiari, veri destinatari delle attività e si sostiene con un crowdfunding collettivo.
Sappiamo che la malattia oncologica rappresenta un trauma fisico, psichico e sociale.
L’annuncio della malattia è spesso uno tsunami, rischiando di venire travolti da un’onda anomala chepuò rappresentare una violenza psicologica, un trauma difficile da sormontare che travalica le barriere del proprio corpo coinvolto.
L’OBIETTIVO di Ancorarsi consiste nel sostenere, supportare, accompagnare e sviluppare una nuova coscienza di sé del paziente oncologico durante quella nuova fase che si attiva dopo il verdetto di remissione.
Forti di un’esperienza pluriennale professionale in tale ambito, è stato studiato un protocollo adeguato a far esprimere il trauma e costituire le basi per una ricostruzione emotiva, per vivere di nuovo pienamente la propria esistenza una volta che l’esperienza delle cure sia finita.
Ci si è resi conto che, proprio nel momento in cui il paziente esce dal tunnel, arriva il disorientamento e la mancanza di punti di riferimento. Pertanto porre un quadro specifico in cui si possa rielaborare il lutto della vita precedente, evacuando traumi e paure, servirà a rendere possibile come prendersi la responsabilità della nuova vita in modo consapevole e cosciente.
DESTINATARI: adulti (maschi/femmine) sopra i 18 anni, nel primo gruppo uomini e donne pazienti oncologici in fase di remissione dalla malattia, nel secondo gruppo uomini e donne caregivers familiari. Ogni gruppo è formato da un minimo di 10 persone
DURATA: 16 ore di attività per ogni gruppo individuato (arrivo 9,30 e attività dalle 10 alle 18 del sabato e dalle 10 alle 18 della domenica ).
PERIODO: il primo gruppo sarà organizzato il 21-22 giugno al raggiungimento minimo della raccolta fondi.
COSA PREVEDE IL PROGETTO SENZA COSTI PER I PARTECIPANTI:
Materiali, cancelleria, schede, utilizzo di colori, eventuali dispense in formato digitale, tutto senza costi per i partecipanti.
DOVE SI REALIZZA IL PROGETTO
AltraTerra casa Rurale. La struttura, immersa nel verde della campagna romana, offre uno stile di vita rurale, a contatto con la natura e il silenzio, mantenendo un alto grado di comfort e benessere.
Sono a disposizione delle persone: l'ampio giardino, un'ampia sala da poter utilizzare come spazio conferenze o relax, ampio parcheggio. Tutto l'immobile è coperto da wi-fi.
COME ADERIRE AL GRUPPO DI GIUGNO:Chi desidera partecipare gratuitamente deve potersi prenotare inviando una mail a progettidiperla@gmail.com. Si formerà il gruppo in base all’ordine di prenotazione. La conferma di adesione sarà definita non oltre il 15 maggio.
PARTECIPARE ALLA RACCOLTA FONDI:Se desideri dare il tuo contributo, ma preferisci un'altra modalità di pagamento scrivi a progettidiperla@gmail.com
PROFESSIONISTI COINVOLTI
Flavia Margaritelli, Psicologa, Presidente di Osservatorio Salute e Sicurezza Curriculum vitae presente su www.osas.tv
Sonia Dionisi Psicologa, Psicoterapeuta esperta in Psiconcologia, Curriculum vitae presente su www.osas.tv
Federica Cascino, Dott.ssa in Giurisprudenza, Presidente dell' Associazione AltraTerra, Per approfondimenti su chi siamo www.altraterra.net
Diana Postiglione, Dott.ssa in Educazione e divulgazione ambientale, vicepresidente dell' associazione AltraTerra. Per approfondimenti su chi siamo www.altraterra.net
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Commenti (1)