Una campagna di
stefano favarettoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Art on Plaza è un progetto innovativo che trasforma le piazze in spazi espositivi dinamici attraverso la proiezione di opere d’arte digitale contemporanea, statica o animata, direttamente sul pavimento.
Il pubblico può vivere un’esperienza immersiva e interattiva, entrando fisicamente nelle opere, diventandone parte integrante come schermo mobile tridimensionale.
L’iniziativa promuove l’accessibilità all’arte, coinvolge la comunità, valorizza il tessuto urbano e crea opportunità per aziende e istituzioni attraverso branding creativo, eventi e strategie di marketing innovativo.
Art on Plaza si propone come un nuovo modello di fruizione artistica, capace di unire cultura, tecnologia e sviluppo sostenibile degli spazi pubblici.
Coinvolge artisti internazionali, istituzioni locali, scuole e giovani in un’esperienza visiva e partecipativa unica con una valenza sociale, culturale e didattica.
Paolo Ferigo
visionario, creativo, artista, guerilla business designer e project-manager di progetti tecnologici complessi. Dopo un periodo di attività come designer e orafo, intraprende la carriera di gallerista e poi assistente di galleria prima di firmare il primo contratto come artista con la “Klemens Gasser Gallery” di Bolzano / Colonia (Ger). Nel 1995 ha ottenuto il riconoscimento della “Art Cologne Fair” (Ger) riservato ai migliori giovani artisti internazionali. Ha esposto negli Usa, Germania, Montecarlo, Bolzano, Milano e Roma.Dal 2008 è ideatore di format per la realizzazione di opere d’arte in grado di generare la produzione di un numero infinito di pezzi unici.Nel 2022 è stato tra i primi artisti ad utilizzare intelligenze artificiali in aiuto di intelligenze collettive/connettive, inaugurando “Roma Art Week” nella galleria “Pian dei Giullari” a Campo de Fiori a Roma.Le sue opere sono certificate NFC/NFT.E’ in procinto di inaugurare la sua prima “prespettiva” dove saranno presentati i format e le opere che saranno realizzate in futuro.
info: www.baubausfazenda.com/paolo-paolo-ferigo/
Stefano Favaretto
Psicologo e psicoterapeuta italiano, fotografo e artista contemporaneo. Dopo aver lavorato come psicologo e psicoterapeuta per circa 20 anni, è diventato un artista a tempo pieno seguendo la sua passione per la fotografia e diventando un artista di fama internazionale. Ha curato e organizzato mostre digitali e progetti in tutto il mondo divenendo un pionere dell’ arte digitale su block chain (NFT), combinando la sua passione per la psicologia, l'arte e le nuove tecnologie; tra le esposizioni internazionali sono da segnalare Hong Kong, Dubai, Roma (Palazzo Merulana) e Croazia.Insieme a Paolo Ferigo ha ideato il progetto ART ON PLAZA, un format per promuovere l’arte fisica e digitale trasformando le piazze in gallerie d’arte tramite proiezione a pavimento.
info: www.stefanofavaretto.net
Il progetto "Art on Plaza", ideato dagli artisti Paolo Ferigo e Stefano Favaretto, ha avuto inizio a Merano nel 2024, nell'ambito dell'evento "Merano, capitale italiana dell'innovazione sostenibile". Le proiezioni artistiche si sono svolte in Piazza delle Terme, con il patrocinio del Comune di Merano e delle Terme di Merano. L'interazione dinamica tra i visitatori e le opere, proiettate direttamente sul pavimento della piazza, ha creato un’esperienza tridimensionale e immersiva, suscitando grande effetto visivo ed emozionale.
Dopo il successo a Merano, il progetto è stato riproposto a Roma nel febbraio 2025, in Piazza del Popolo, come evento inaugurale del programma "Artisti in Giubileo". L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell'Accademia Pontificia di Teologia, presieduta da Monsignor Antonio Staglianò, e della Basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come "Chiesa degli Artisti".
In questa occasione, le opere digitali selezionate sono state scelte attraverso un concorso internazionale, denominato "Arte Sacra 3.0", aperto ad artisti e studenti.
L' idea è di raggiungere molte piazze italiane sia di città più grandi che piccoli borghi con cui abbiamo già diversi contatti.
Nelle città moderne, l’arte e la cultura spesso rimangono confinate in spazi chiusi come musei e gallerie, limitando la loro accessibilità e il coinvolgimento di un pubblico più ampio. Art on Plaza nasce per rispondere a questa esigenza, trasformando gli spazi pubblici in gallerie d’arte a cielo aperto, rendendo l’esperienza artistica inclusiva, interattiva e immediata.
Il progetto si propone di colmare diverse lacune e cogliere importanti opportunità:
· Accesso democratico all’arte – Molte persone, soprattutto giovani e fasce di pubblico meno abituate alla fruizione culturale tradizionale, non frequentano musei e gallerie. Portare l’arte nelle piazze significa abbattere le barriere fisiche e psicologiche dell’accesso alla cultura.
· Riqualificazione e valorizzazione degli spazi urbani – Le piazze e i luoghi pubblici possono essere vissuti non solo come punti di transito, ma anche come spazi di incontro e scoperta culturale, rendendo la città più attraente e accogliente.
· Dialogo tra generazioni e culture – L’arte è un linguaggio universale capace di stimolare il confronto e il dialogo tra diverse fasce d’età e gruppi sociali, favorendo una maggiore coesione comunitaria.
· Innovazione nell’arte e nella comunicazione urbana – L’uso della tecnologia consente di aggiornare dinamicamente i contenuti proiettati, offrendo non solo esperienze artistiche, ma anche informazioni utili su eventi, iniziative culturali e sociali, trasformando il progetto in un hub informativo cittadino.
· Attrazione turistica e sviluppo economico– L’integrazione di installazioni artistiche digitali negli spazi urbani può rendere una città più attrattiva per i visitatori, contribuendo al suo posizionamento culturale e alla crescita del turismo esperienziale.
· Arte come strumento di riflessione spirituale e sociale – In occasione dell’Anno del Giubileo e oltre, il progetto può includere contenuti legati alla spiritualità e ai valori universali, utilizzando l’arte contemporanea per stimolare riflessioni profonde attraverso linguaggi visivi innovativi.
Art on Plaza rappresenta dunque un’opportunità unica per rendere l’arte parte integrante della vita quotidiana, offrendo alle città uno strumento flessibile e replicabile per innovare la fruizione culturale, migliorare il coinvolgimento della comunità e valorizzare il patrimonio urbano attraverso un’inedita fusione di arte, tecnologia e comunicazione.
Il progetto Art on Plaza ha un forte impatto culturale, sociale ed economico, rivoluzionando il modo in cui le persone fruiscono dell’arte e vivono gli spazi pubblici. La sua rilevanza può essere analizzata attraverso diversi aspetti, supportati da dati e tendenze attuali.
Impatto culturale
· Promozione dell’arte digitale e contemporanea– Il mercato dell’arte digitale è in forte crescita: le proiezioni interattive sono utilizzate in festival artistici di grande successo come il Lumiere Festival a Londra e il Festival delle Luci di Lione, dimostrando il crescente interesse per esperienze artistiche immersive.
· Valorizzazione del patrimonio locale – Il format può essere adattato alle specificità di ogni città, integrando opere d’arte locali o tematiche legate alla storia e alle tradizioni del territorio, aumentando così la consapevolezza culturale.
Impatto sociale
· Coinvolgimento della comunità – L’arte pubblica favorisce il senso di appartenenza e il dialogo intergenerazionale. Studi dimostrano che le installazioni artistiche nei centri urbani aumentano il senso di sicurezza e di identità collettiva (fonte: Creative Placemaking, National Endowment for the Arts).
· Stimolo per i giovani e le scuole – Secondo il rapporto EUROSTAT sulla partecipazione culturale giovanile, il 40% dei giovani europei ha un interesse per l’arte digitale. L’integrazione di proiezioni interattive può rappresentare una nuova modalità di apprendimento e coinvolgimento.
· Inclusione sociale – Il progetto permette una fruizione libera e gratuita dell’arte, con un particolare impatto su categorie svantaggiate che potrebbero non avere accesso alle istituzioni culturali tradizionali.
Impatto turistico ed economico
· Attrazione turistica e sviluppo urbano – L’arte pubblica è un potente strumento di rigenerazione urbana. Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), l’80% dei turisti cerca esperienze culturali innovative, e le installazioni artistiche digitali stanno diventando un’attrazione chiave in molte città.
· Aumento del flusso turistico – In città come Amsterdam e Tokyo, le installazioni digitali immersive hanno portato un incremento fino al 30% dei visitatori nelle aree coinvolte, dimostrando il potenziale economico del progetto.
· Strumento di comunicazione cittadina – Le proiezioni possono essere utilizzate per diffondere informazioni su eventi, iniziative culturali e sociali, rendendo le piazze spazi vivi e dinamicia beneficio di residenti e visitatori.
Art on Plaza non è solo un progetto artistico, ma un potente motore di innovazione sociale e culturale. Con un format flessibile e replicabile, ha il potenziale per trasformare le città, migliorare la qualità della vita dei cittadini, incentivare il turismo culturale e promuovere un nuovo modello di fruizione artistica accessibile a tutti.
· Installazione delle attrezzature – Proiettori, software di gestione e tecnologia necessaria per rendere le piazze vere gallerie d’arte interattive.
· Marketing e comunicazione – Per far conoscere il progetto e coinvolgere il maggior numero di persone possibile.
· Coinvolgimento degli artisti – Per garantire la partecipazione di talenti emergenti e affermati, creando un’esposizione d’arte dinamica e di alta qualità.
· Logistica e organizzazione – Per sopralluoghi, permessi e gestione tecnica delle installazioni.
Il tuo supporto può fare la differenza!
Con il tuo contributo, possiamo trasformare Art on Plaza in una realtà concreta, un nuovo modo di vivere l’arte, di valorizzare gli spazi urbani e di costruire una comunità culturale più inclusiva.
Sostienici oggi e diventa parte di questa rivoluzione artistica!
Dona ora e porta l’arte nelle piazze!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (6)