Una campagna di
Fabio ConfaloneContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il lento ritorno ad una "normalità" da ridefinire, tra le incertezze e le difficoltà del dopo pandemia.
Charles Gounod vuole nascere come Associazione culturale con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il ruolo della musica nell’Educazione e nel Sociale diffondendo la Cultura, l’Arte e la ricerca musicale attraverso progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.
La Musica ha la forza di abbattere le barriere e unire le persone, e può dare un grande contributo alla loro salute, intesa non solo in senso terapeutico ma anche come stare bene con se stessi.
Essa è una delle più antiche forme d’arte umana, se non la più antica. Ed è anche un formidabile antidoto per la resilienza contro le ingiustizie, le oppressioni e i momenti di crisi come quello che noi tutti stiamo vivendo.
In particolare l'Associazione vuole sostenere:
Musicista e compositore di formazione classica, mi avvicino al pianoforte per gioco all’età di 6 anni grazie all’intuizione dei miei genitori, in particolar modo mio padre, grande appassionato di musica. Successivamente intraprendo lo studio dell'armonia con il M° Guido Varchetta, pianoforte e solfeggio con il M° C. Di Somma, che accompagna la mia formazione artistica per quasi un decennio (1999-2007).
Dal 2007 al 2012, attraverso un lungo periodo di crisi e silenzio artistico. Durante questa fase introspettiva, mi avvicino alla scrittura compositiva; un anno dopo (2013), sono ammesso al Corso di Composizione per la musica applicata alle immagini ed ai contesti multimediali presso il Conservatorio San Pietro a Majella.
Studio Strumentazione e Orchestrazione, Lettura della partitura, Analisi, Direzione di gruppi vocali e strumentali, Storia della musica applicata, Comunicazione visuale.
Ha inizio in quegli anni la mia attività di compositore e arrangiatore privilegiando l’utilizzo di strumenti musicali tradizionali, prima di tutti il pianoforte: rappresentazioni accademiche, musiche da film, da commento televisivo, di scena.
Vele in balia del vento...vorrei trovare la strada, ma è tutto fuori dal tempo...ignoto...
Il brano Unknown, scritto durante il periodo del primo lockdown evoca in musica il particolare momento storico che stiamo vivendo. In fondo lo scopo della mia musica è sempre stato quello di trasmettere la stessa emozione che provo, così come il dolore, l’amore, la gioia.
Per me la musica è emozione, poesia e spiritualità.
La musica del benessere. La musica del linguaggio universale e delle emozioni più profonde.Incrocio tra le percezioni sonore e i segreti dell’interiorità.Sollievo di ansia e solitudine.La musica che dona gioia, allenta tensioni e rinnova l’energia del corpo e della mente.La musica del cuore che rievoca sensazioni di gioia e di dolore. Insomma, rievocando Friedrich Nietzsche, ‘senza musica la vita sarebbe un errore’.La musica, ancora una volta, per ripartire e ritrovarci in questa nuova e un po’ irreale dimensione della nostra vita.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)