Una campagna di
Cirino CristaldiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
VIA DEI CORTI
TERZA EDIZIONE (13-17 DICEMBRE 2017)
IL FESTIVAL
Il Comune di Gravina di Catania e l’associazione Gravina Arte ormai da sette anni cercano di promuovere il territorio attraverso la cultura. Una cultura che trova una sinergia particolare nel rapporto tra cinema e creatività. In un momento come quello di oggi, dove l’arte e soprattutto il cinema rischiano di essere sopraffatti dall’apatia generale, manifestazioni di questo tipo hanno il presupposto di convogliare le energie innovative in qualcosa di artistico e universale. Ecco perché il Festival è aperto a tutti senza distinzione di età e nazione.
Dopo le diverse iniziative degli anni passati che hanno visto protagonisti i cortometraggi nelle tematiche più particolari e diverse, nel 2015 nasce l’evento “Via dei Corti” - Festival Indipendente di Cinema Breve, organizzato insieme all’associazione No_Name e che quest’anno giunge alla sua terza edizione. Il festival si terrà a Gravina di Catania, presso l’Auditorium Angelo Musco, dal 13 al 17 dicembre 2017.
Come sempre e forse più, il festival mira a confermarsi come punto di riferimento locale per i giovani talenti del territorio, le nuove forme di cinema e gli appassionati, oltre che per i registi coinvolti nei cinque concorsi ufficiali.
Facendo un passo indietro, nelle passate edizioni, Via dei Corti deve il suo successo a:
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2016
L’edizione 2016 del festival Via dei Corti si può certamente definire un GRANDE successo, se è vero che l’Auditorium Angelo Musco e la bellissima Sala delle Arti (in occasione delle due Master Class dedicate al mondo dell’editoria) hanno visto un’affluenza di oltre duemila persone che hanno animato la quattro giorni alle pendici dell’Etna.
La pagina facebook Via dei Corti vanta una portata di circa 20.000 persone al seguito. Invece, sui giornali (online e cartacei) si contano centinaia di articoli diversi in cui si narrano le vicende del festival.
Ultimo, ma non meno importante, è il dato relativo al sito internet ufficiale che in questi mesi ha visto crescere il numero dei visitatori, “forzando” la direzione organizzativa a potenziare il server, anche in vista delle prossime edizioni della kermesse etnea.
E poi lasciatecelo dire, il Via dei Corti porta pure bene, se è vero che un mese dopo aver portato L’ultimo metro di pellicola a Gravina, il regista Elio Sofia è volato direttamente a Los Angeles con il suo documentario e gli amici della web series A Famigghia, appena qualche mese dopo hanno avuto meritato spazio in onda su Rai 4. E poi ancora Vincenzo Cosentino che con il suo film Handy ha sbancato il botteghino centrando una sorta di record per quanto riguarda il cinema indipendente.
L’EDIZIONE 2017
Durante la prossima edizione in programma del festival (13-17 dicembre 2017), saranno confermati e sviluppati tutti i punti di forza sopracitati, potenziando la presenza di ospiti (i cui nomi sono ancora secretati) che possano portare il loro contributo durante le Master Class della sezione Campus e aumentando il numero di film fuori concorso. Tematica di rilievo della seconda edizione sarà quella dell’“Ambiente e dei Cambiamenti Climatici”. Un fenomeno spesso trasposto sul grande e piccolo schermo, ma raramente analizzato a dovere rispetto alla crescente importanza che esso detiene.
Inoltre, una importante retrospettiva sui film del mitico filone della Commedia all’Italiana prenderà vita in quel di Gravina di Catania, proprio in occasione del 50esimo anniversario dalla morte del genio della risata Antonio De Curtis, in arte Totò.
Contestualmente, sarà sempre presente la sezione Campus dedicata al mondo dei libri e verrà potenziata la sezione dedicata ai film di produzione siciliana “Film in Sicily” che vedrà ancora una volta impegnata la speciale Giuria Campus per scegliere il migliore tra i lungometraggi siciliani finalisti.
Inoltre, oltre al Concorso Internazionale di Cortometraggi e al Concorso dei Cortometraggi Scolastici, il 2017 segna l’inaugurazione di altre due sezioni nuove di zecca: DOCUMENTARI (tematica - Ambiente e Cambiamenti Climatici) e CORTI D’ANIMAZIONE.
Proprio in visione degli sforzi organizzativi e gli investimenti su un progetto artistico in graduale crescita, è con oculato ottimismo che la direzione organizzativa, per l’edizione 2017, prevede di attirare almeno il doppio degli spettatori che l’anno scorso hanno seguito il festival sia fisicamente che sul web e sui canali social.
Commenti (0)