Una campagna di
Giusi LumareContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Cos'è la Banca del tempo Momo?
Momo è una Banca del Tempo che è attiva a Bologna dal 2006. È un sistema in cui le persone scambiano reciprocamente attività, servizi e saperi, che utilizza il tempo al posto della moneta, secondo il principio che un'ora vale sempre un'ora, a prescindere dal tipo di servizio offerto.
Per esempio: un'ora di babysitting equivale a un'ora di lezione di matematica.
Chi aderisce specifica quali servizi può offrire e attiva così il proprio conto corrente, come in una banca, dove però al posto dei soldi verranno contabilizzate le ore che si scambiano: chi effettua un servizio acquisisce infatti un credito di ore che potrà spendere, ricevendo così altri servizi.
Per esempio: io in questa settimana ho offerto 2 ore di lezione di chitarra a Simona ed ho acquisito un credito di 2 ore. La prossima settimana andrò a farmi fare da Elena un massaggio Shiatsu e spenderò un’ora del mio credito, inoltre ho chiesto a Paolo che è elettricista, di venire a dare un’occhiata allo stereo che non funziona bene, spendendo così il credito rimanente.
Questo meccanismo ha delle enormi potenzialità proprio perché non è necessario restituire un servizio esattamente a colui che ce lo ha fornito, infatti la Banca del Tempo è un sistema aperto e non si contraggono debiti o crediti con qualcuno in particolare, ma piuttosto nei confronti dell'intera rete.
È un dispositivo di economia non monetario, collettivo e parzialmente autogestito, a cui aderiscono attualmente 130 residenti nel territorio di Bologna e Bologna Est (San Lazzaro, Rastignano e Pianoro) ed ha l’obiettivo di agire sulle relazioni attraverso lo scambio e la reciprocità, modificando l’approccio ai consumi, nell’intento di far funzionare una comunità solidale e virtuosa.
Il progetto
Nell’intento di rendere più efficiente questa rete e di estendere su territori più ampi questa pratica dello scambio, è necessaria un’applicazione creata ad hocper permettere l’accesso alla banca dati e rendere più immediato il suo utilizzo.
Chiediamo sostegno in questo progetto di innovazione perché la Banca del Tempo diventi più inclusiva, contribuendo così a rendere migliore l’ambiente umano e sociale in cui viviamo, soprattutto in questo momento critico di distanziamento e isolamento causato dall’attuale pandemia.
Un ringraziamento a @basmativideo per la realizzazione del video
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (1)