Una campagna di
BitartgalleryContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto Bitartgallery si basa sulla creazione di un portale web, una galleria d’arte virtuale, che faccia conoscere questa nuova forma d’arte e dia maggiore visibilità a nuovi artisti emergenti (e non) in questo nuovo mondo digitale rivolto all’arte e alla sua espressione a 360°.
Ogni artista infatti può creare opere d’arte digitali oppure digitalizzare le sue opere (per una seconda vita e un secondo metodo remunerativo) ed elaborare l’unicità dell’opera tramite gli NFT e mettere così le proprie opere all’asta. La compravendita avverrà tramite l’uso di cryptovalute in marketplace esterni.
La criptoarte è un genere sviluppatosi da diversi anni, basato appunto sulla correlazione tra arte e tecnologia blockchain, si sta affermando sempre di più in questi ultimi due anni.
Per semplificare potremmo dire che gli NFT, acronimo inglese per Non-Fungible Token, sono certificati di autenticità digitale. In pratica, l’opera viene associata univocamente a un “gettone”, un token appunto, che contiene una serie di informazioni digitali: l’ora della creazione dell’opera, per esempio, le dimensioni, la tiratura e lo storico di eventuali vendite; nonché la firma dell’artista e il legittimo proprietario. Grazie alla registrazione su blockchain – la tecnologia famosa per le cryptovalute – questo token diventa “non fungibile”, cioè non replicabile e non sostituibile, e dimostra inequivocabilmente come il possessore del gettone sia anche la persona che possiede l’opera digitale a esso collegata.
In altre parole, all’apparenza la cosiddetta crypto arteè fatta di contenuti digitali intangibili (come illustrazioni o realizzazioni tridimensionali o brani musicali o video), infinitamente replicabili come qualsiasi file e uguali a tanti altri. Ma è la blockchain a garantirne l’autenticità. E quindi a renderli unici.
Tutto può diventare un NFT? Di fatto, sì, esattamente come chiunque può dipingere un quadro e provare a venderlo; o realizzare un brano musicale o un videogioco e metterlo in vendita: sarà il "mercato" - inteso come la disponibilità di qualcuno ad acquistare qualcosa che qualcun altro ha voluto mettere in vendita - a decidere se tale opera avrà un valore o no. Allo stesso modo, chiunque può generare un NFT e provare a venderlo. Il limite è che l'autore del NFT deve poter dimostrare la proprietà del contenuto: non si può creare un NFT di qualsiasi cosa che non può essere posseduta, per esempio.
Gli NFT non sono un fenomeno nuovo - i "criptogattini" che hanno dato origine al fenomeno degli NFT risalgono al 2017, per esempio - ma negli ultimi mesi si sono ampiamente diffusi. Gli esempi recenti sono variegati:
A oggi, secondo le stime di Crypto slam, sono stati venduti NBA Top Shot per 371 milioni di dollari e "criptopunk" per 155 milioni di dollari.
L'intero mercato degli NFT sta correndo molto velocemente.
A questo link - https://nonfungible.com/ - si possono trovare diversi andamenti economici di questo ultimo periodo riguardante l’utilizzo e l’espansione di questi nuovi token. Ed è proprio li che gettiamo le basi per questo progetto.
Bit art gallery perciò cavalcherà l’onda del momento cercando di implementare una fidelizzazione tra artisti e mondo digitale, creando una seconda vita economica per artisti e imprenditori di questo nuovo mondo crypto.
BITARTGALLERY sarà un portale web gratuito dove sarà possibile visitare una galleria d’arte digitale. Sarà suddiviso in sezioni:
Ogni mostra avrà una linea artistica ben definita, per questo dobbiamo cercare di avere il massimo numero di artisti nella sezione artisti per far conoscere il progetto e incrementare le vendite dei pacchetti Bitartgallery.
Ora andiamo a vedere nel dettaglio i pacchetti per gli artisti:
*Considerando che nella creazione dell’NFT spese di GAS e creazione Wallet non saranno comprese e si rimanda alle faq del marketplace utilizzato.
*Le mostre saranno sempre attive almeno per un mese. In questo periodo solo chi ha in biglietto potrà entrarvi e acquistare le opere in esposizione. Il visitatore in quel mese potrà entrare quante volte vorrà e in corso d’opera potranno esserci nuovi espositori. In questo caso il visitatore sarà avvertito tramite email marketing.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Commenti (0)