oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"bona vanga!" progetto di riqualificazione del quartiere delle case popolari a colleferro

Una campagna di
UGI

Contatti
"Bona Vanga!"
Progetto di riqualificazione del quartiere delle case popolari a Colleferro

"bona vanga!" progetto di riqualificazione del quartiere delle case popolari a colleferro

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali

Una campagna di 
UGI

Contatti

Il Progetto

L'Unione Giovani Indipendenti è un'associazione ambientalista, culturale e apartitica che opera per la tutela e la valorizzazione sociale e ambientale della Valle del Sacco.

L'U.G.I. nasce a Colleferro, in provincia di Roma, nel 2005. Fin dalla sua nascità priorità dell'associazione è stata coinvolgere e sensibilizzare la popolazione su tematiche quali la tutela ambientale e la lotta all'inquinamento esortando l'amministrazione pubblica, a qualsiasi livello, a una gestione più virtuosa della cosa pubblica, libera dalla pressione di pochi e che mettesse al centro della propria politica la comunità e il suo interesse. Tutto questo assume un significato maggiore se si pensa che la Valle del Sacco rappresenta uno dei territori più inquinati di tutta la penisola, dichiarato non a caso Sito di Interesse Nazionale dal Ministero dell'Ambiente.

Oltre ad azioni di denuncia e di pressione per una politica locale trasparente e responsabile l'U.G.I. si è impegnata negli anni anche nel proporre e contribuire a una visione alternativa del sistema attraverso formazione nelle scuole e progetti di riqualificazione degli spazi comuni, nella convinzione che il cambiamento passa anche attraverso la presa di coscienza e la responsabilizzazione della cittadinanza tutta verso il bene pubblico.

In quest'ottica nasce il progetto "Bona Vanga", in cui l'U.G.I. è impegnata ormai da diversi anni. Tale progetto nasce dallo stato di abbandono in cui versava il villaggio ATER di Colleferro (le case popolari) e dalla volontà di restituire ai residenti uno spazio verde comune che si potesse vivere; coinvolgendo nel progetto di riqualificazione anche chi quelle case le vive si è voluto creare un senso comune civico di rispetto degli spazi comuni e accendere una scintilla affinchè si crei una vera comunità.

A distanza di qualche anno possiamo dire di aver fatto tanto insieme ai residenti del quartiere ma vorremmo fare di più!

Col tempo ci siamo impegnati anche in altri progetti, come la nascità di un foglio di informazione in una zona dove c'è bisogno di creare un movimento critico e consapevole di opinione. Tutto questo però ha delle spese, ma noi vorremmo riuscire a non dover rinunciare a nulla nella profonda convinzione che di tutto questo vi è un forte bisogno nel nostro territorio.

Per questo e perchè vorremmo portare "Bona Vanga" a un livello superiore intervenendo in modo incisivo e sempre più utile abbiamo pensato di mettere in rete il nostro operato chiedendo a chi si troverà a leggere un contributo per aiutarci a fare sempre di più, nella speranza di avervi entusiasmato e coinvolto. 

In quest'ottica ci teniamo a rendervi partecipi delle nostre iniziative e informarvi come spenderemo le vostre donazioni, ecco perché vorremmo tenere aggiornata questa pagina e fare in modo che non cada tutto nel dimenticatoio. Intanto come prime operazioni pensavamo di: Finire l'acquisto di piante per il giardino e per il piccolo orto cittadino. Vernici ecosostenibili per risistemare le sedute presenti e creare nuovi elementi di decoro urbano come panchine, cestini e fioriere attraverso il recupero di materiali di scarto. Continuare il lavoro intrapreso con il foglio di informazione. Procedere all'acquisto di prodotti bio a km 0 per sostenere le piccole imprese locali, e organizzare eventi con adulti e bambini per far conoscere le eccellenze del nostro territorio.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community