oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Buon Compleanno Margherita!

Una campagna di
Enrico Ferraboschi

Contatti

Una campagna di
Enrico Ferraboschi

Buon Compleanno Margherita!

Buon Compleanno Margherita!

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Enrico Ferraboschi

Contatti

Il Progetto

Buon Compleanno Margherita!

E son Trenta! Si parla di un percorso lungo, di molti anni messi uno dietro l’altro, di una splendida avventura partita nel 1987. La Cooperativa Sociale Margherita, Centro diurno che si occupa di persone con disabilità fisica e mentale, compie gli anni, trenta tondi, tondi. Nel pieno della sua maturità la Cooperativa ha deciso di festeggiare rifacendosi un po’ il trucco, promuovendo alcune iniziative e lanciando nuove attività.

SCUOLA di TEATRO SOCIALE:

In occasione di questa anno speciale abbiamo deciso di attivare un “Corso annuale per operatori di Teatro Sociale” in collaborazione con Ass. Oltre le Parole – Romache da 10 anni si occupa di formazione nell’ambito del Teatro Sociale con corsi e laboratori attivati in tutta Italia.

Il Corso si rivolge a giovani, studenti, attori, registi, drammaturghi, insegnanti, educatori, assistenti sociali, animatori sociali e socioculturali, psicologi, operatori in ambito sociale, psicologico e pedagogico, mediatori culturali, studenti universitari e in genere a tutti coloro che sono interessati a sviluppare una professionalità che coniughi una sensibilità psico-sociale ad una competenza teatrale.

Il corso è a numero chiuso fino ad un massimo di 20 allievi e avrà una cadenza mensile a partire da novembre 2017 fino a maggio 2018.

Coloro che fossero interessati a partecipare al Corso dovranno inviare il proprio Curriculum Vitae all’indirizzo spazioteatraleallincontro@gmail.com, allegando una breve lettera motivazionale.

Requisiti minime per l’accesso:

  • Aver compiuto 20 anni

  • Aver conseguito il diploma di scuola media superiore

Tutti i candidati verranno contattati per fissare un colloquio, attraverso il quale avverrà la selezione. I colloqui avranno luogo nei mesi di settembre e di ottobre.

Il numero complessivo delle ore di lezioni è di 70 (10 per ogni fine settimana): le lezioni avranno luogo il sabato dalle 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 16.30 (1 ora e ½ per la pausa-pranzo e il cambio insegnante), in modo da agevolare eventuali partecipanti provenienti da fuori Prato. Per il conseguimento dell’attestato di partecipazione finale, ogni partecipante dovrà presentare una tesina a fine corso.

Non è ammesso un numero di assenze superiore al 20% del totale di ore del corso.

Gli insegnanti saranno esperti nei vari settori con specifico riferimento al teatro e handicap, teatro in carcere, teatro con i tossicodipendenti, teatro con migranti e rifugiati politici, animazione teatrale con bambini, teatro con anziani, elementi di pedagogia teatrale, danza e musicoterapia.

In collaborazione con

Isole Comprese Teatro e la Scuola di Teatro Sociale di Firenze

con il sostegno di:

ARCI Prato

Cooperativa CUI

Cooperativa Kepos Onlus

LIBERA il TEMPO:

Progetto rivolto alle persone disabili di età compresa fra i 18 e 40 anni che propone una serie di attività ricreative di diversa natura per due pomeriggi a settimana con orario 16.30/18.30.

I pomeriggi si alternano in una serie di mini laboratori di quattro incontri per ogni disciplina e si susseguono nel corso dell’anno: cucina, ceramica, musica, pittura, fotografia saranno proposte da esperti affiancati da un operatore del Centro.

Verranno forniti i rudimenti basilari, gli strumenti per conoscere e appassionarsi alle varie discipline con lo scopo di stare insieme e divertirsi.

Trasporto: possibile servizio pulmino a pagamento in collaborazione con le associazioni di volontariato.

Periodo: da novembre a maggio.

FUORICENTRO:

Progetto di uscite serali per disabili una volta al mese per andare a cena con orario 20.30/22.30.

Due operatori del Centro accompagneranno i partecipanti in una sorta di esplorazione culinaria in posti ogni volta diversi: un giro del mondo attraverso gusti e sapori che andranno dalla pizza ai ravioli cinesi con la voglia di sperimentare e di stare insieme.

Trasporto: possibile servizio pulmino a pagamento in collaborazione con le associazioni di volontariato.

Periodo: da novembre a maggio.

VIVI in AUTONOMIA:

Progetto di vita autonoma per disabili una volta al mese durante il fine settimana.

Un gruppo di disabili vive un'esperienza di vita autonoma e indipendente, lontana dalla famiglia , in strutture recettive presenti sul territorio pratese.

Trasporto: possibile servizio pulmino a pagamento in collaborazione con le associazioni di volontariato.

Periodo: da novembre a maggio.

CAFFE' ALLINCONTRO:

Progetto di socializzazione per disabili.

Apertura del centro due pomeriggi a settimana per favorire l'incontro fra soggetti disabili in un ambiente informale dove parlare e stare insieme.

Trasporto: possibile servizio pulmino a pagamento in collaborazione con le associazioni di volontariato.

Periodo: da novembre a maggio.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community