Una campagna di
Giacomo PasottiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
IL PERCHE' DI QUESTO LIBRO
In origine “C-Note” era il soggetto per un cortometraggio. Avevamo poche risorse, poco tempo, poche braccia a disposizione. Ma possedevamo anche tanta voglia di raccontare e metterci in gioco. La sfida iniziale era quella di trovare qualcosa di semplice, ma che fosse al tempo stesso efficace. Qualcosa insomma che catturasse l’attenzione degli spettatori, che li coinvolgesse in prima persona, fin dalla prima scena.
Il riferimento al quotidiano era quindi necessario. Oggi noi viviamo nel mondo della tecnologia: non servono i brillanti scritti dei filosofi per rendersi conto di ciò. Basti solo pensare a quanto internet abbia cambiato, in un tempo così breve, la nostra vita. Quando ci rapportiamo alla tecnologia, commettiamo però sempre un ingenuità di fondo: pensiamo che questa sia a nostra disposizione, che siamo noi i padroni. La tecnologia, diciamo, è per l’uomo. Ma se non fosse così? Se i realtà fossimo noi gli strumenti di un qualcosa di più grande, di un’apparato tecnico che ci sovrasta? E cosa vuol dire tutto ciò?
Con queste domande, ho ideato “C-Note”, un programma informatico che cambierà radicalmente la vita del protagonista. Non bisogna però pensare che “C-Note", il programma di infinite funzioni” sia un’antagonista o una sorta di avversario: anzi, il mio intento è stato quello di delineare una tecnica salvifica. In un mondo in cui la morale tradizionale sta attenuandosi e in cui i confini culturali stanno scomparendo, in un mondo che non è più ormai mondo, ma globo, la tecnologia non si presenta solo come un elemento di distruzione dei costumi, ma anche come l’ultimo elemento unificatrice dell’uomo. La tecnica salva perché unisce, unisce perché guida. La tecnica allora non come essenza dell’uomo, ma, forse, come ultimo vero dio. Ma allora l’uomo come si rapporta con essa? Come vive questa situazione drammaticamente odierna?
Nonostante tutte le buone intenzioni, il nostro piccolo sogno non si è realizzato e il cortometraggio non è mai nato. Tuttavia sentivo che era giunto il momento di abbandonare la storia, che meritava un’altra possibilità. Così ho scritto il romanzo. Nella stesura ho approfondito i personaggi, le loro relazione e il tema concettuale di fondo. Eppure “C-Note” non è un libro che dà risposte: a malapena viene indicata una strada per porsi una domanda. Ma credo che sia questo il fascino che può suscitare nel lettore: in queste pagine si respira il tentativo del personaggio di acquistare una propria individualità, in modo tale da compiere un passo, almeno uno, verso la conoscenza di sé e del tempo in cui viviamo. Il tempo della tecnica.
L'Autore Giacomo Pasotti
QUESTIONE DI SOLDI
Il prezzo di copertina previsto del libro è di 16€
Per chi lo sottoscrive tramite questo crowdfundig il prezzo sarà di 14€ spese di spedizioni incluse
Commenti (0)