oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Campagne turchesi III

Una campagna di
Alessandro Ghiggi

Contatti

Una campagna di
Alessandro Ghiggi

Campagne turchesi III

Campagne turchesi III

Sostieni questo progetto
100%
  • Raccolti € 85,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza 198 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Ambiente & animali
  • Obiettivi
    12. Consumo e produzione responsabili
    13. Agire per il clima
    15. Vita sulla terra

Una campagna di 
Alessandro Ghiggi

Contatti

Il Progetto

Alessandria 28 marzo 2025,

A un anno preciso dal secondo capitolo eccoci di nuovo in attesa dell'onda turchese.

Nei mesi di lungo torpore invernale abbiamo lavorato moltissimo affinché questo terzo capitolo del progetto possa trascorrere al meglio, con tutti gli strumenti e le conoscenze necessari alla tutela e allo studio delle ghiandaie marine e delle specie di ambiente agricolo che abitano l' "Altopiano turchese".


Le novità:

La nidificazione di Albanella minore ha allargato lo spettro delle specie selvatiche da tutelare, potendo anche stringere nuove amicizie e alleanze come quella con l'Associazione toscana Pygargus E.T.S. .

A titolo sperimentale, successivamente ad un consulto con tecnici del Parco Regionale della Maremma e con il consenso delle Aree Protette del Po Piemontese, abbiamo installato una piattaforma nido per cicogne bianche e falchi pescatori. Un investimento per il futuro (speriamo non troppo remoto).

Molta legna recuperata è ora pronta per essere scavata e assemblata per la realizzazione di nuove strutture nido per la ghiandaia marina e per tutte le altre specie cavicole che fino ad oggi hanno approfittato con successo dei nostri nidi: assioli, civette, taccole, storni, upupe ... 

Anche quest'anno, memori di una bellissima esperienza pregressa, partiremo con una serie di giornate dedicate alla divulgazione sulle buone pratiche da adottare per una sana convivenza con le specie degli ambienti agresti. A tal proposito il calendario è in fase di preparazione:

  • martedì 8 aprile ore 17:00 - per i martedì di Pro Natura Genova, presso Museo di Storia Naturale di Genova.

Campagne turchesi ha partecipato al tavolo per la definizione della Rete ecologica della provincia di Alessandria per il progetto #LifeNatConnect2030 proponendo la nostra area di studio da tutelare in quanto corridoio ecologico in grado di collegare habitat appenninici con quelli di pianura.


Le problematiche:

La "spada di Damocle" della speculazione foto e agrivoltaica calata su questo territorio ha stimolato a partecipare attivamente a riunioni e consigli provinciali al fianco di innumerevoli comitati per la salvaguardia e tutela del territorio.

A livello locale stiamo riscontrando abbattimenti e tagli scriteriati di siepi e vecchi alberi, complici un'ignoranza generale e la cancellazione da parte della Commissione europea dell'obbligo di mantenere il 4% a incolto per le aziende agricole imposta dalla PAC 2023-2027. A tal proposito si cita la coppia di ghiandaia marina più anziana nota per la zona che quest'anno si ritroverà senza il gigantesco pioppo che ha accolto la coppia per quasi 10 anni di nidificazioni consecutive.


Il vostro contributo:

andrà ad ammortizzare le varie spese di spostamento sul territorio e tutte le attività di costruzione, installazione e monitoraggio correlati per questa nuova stagione entrante.

Come ogni anno organizzeremo una o più uscite sul campo per i sostenitori del progetto.

Seguiteci e/o sosteneteci nell'impresa !!!

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Paolo Da questo progetto bellissimo nascono tanti spunti legati alla conservazione: difesa del suolo, degli habitat e dei grandi alberi. Complimenti

    Gallery

    L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    13. Agire per il clima

    Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

    15. Vita sulla terra

    Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

    Vuoi sostenere questo progetto?