oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

City-mend mantova

Una campagna di
RE-MEND

Contatti

Una campagna di
RE-MEND

CITY-MEND MANTOVA

City-mend mantova

Campagna terminata
  • Raccolti € 25,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Musica & concerti

Una campagna di 
RE-MEND

Contatti

Il Progetto

Svuotamento dei centri storici, archeologia industriale in abbandono, consumo di suolo, sono i temi che il progetto City-Mend intende affrontare nella città di Mantova. Il quadro attuale è aggravato da leggi e pratiche consolidate che hanno incentivato le nuove costruzioni spesso non valutate rispetto al mercato di domanda e offerta né nell'ottica di una crisi in arrivo. Le città italiane sono sature di nuovi volumi mai utilizzati: un patrimonio già vecchio e fuori norma. A loro si affiancano i grandi edifici storici, residenze nobiliari o palazzi nati già con funzione pubblica. Sono decine di stanze vuote di abitanti ma contenenti una grande storia. Quali sono questi edifici, quante sono queste stanze chiuse da anni, quanti i metri cubi incompiuti o vuoti da sempre? E oggi quale può essere la nuova vita per questi spazi dimenticati? Ogni esemplare ha un diverso destino dato dal tempo di "sedimentazione", ovvero dal reciproco rapporto che si è costituito con il contesto geografico e sociale di cui sono ormai presenza significante.

La città di Mantova offre vari esempi di abbandono che il team ha in parte già individuato, mappato e schedato durante i lavori affrontati nell’attività professionale. Il patrimonio tangibile dei nostri paesaggi urbani ed agrari è di indubbia qualità ma è anche di una quantità difficilmente gestibile. Il rischio è di perdere segni, storia ed identità. In una parola: valore. Se è vero che non tutto si può conservare è anche importante che alla base di ciò
che non si conserva vi sia una scelta e tale scelta non può che essere data dalla conoscenza .
L'intento del progetto City-Mend Mantova, che inizia con una identificazione dei singoli esempi per fornire un quadro conoscitivo degli spazi dimenticati, è di mostrare l'assenza di vita, le necessità inascoltate e soprattutto le potenzialità di ogni caso individuato per cui occorre una riflessione ad hoc che contempli la "genesi" dell'abbandono, il nuovo significato e la possibilità di un uso futuro o quantomeno inizialmente temporaneo.
Rimane un salto tra quella che è l’individuazione anche se puntuale e ciò che è l’intervento. Questo lasso di tempo può avere, oggi, durata lunghissima. Fino alla completa perdita del bene. Rimangono frammenti di cascine nella campagne ed edifici in degrado nei centri e quando è il momento di intervenire il bisturi non può che essere molto incisivo: il disuso incide notevolmente sullo stato di conservazione.
Il team ha così ideato il progetto di impresa City-Mend con l'obiettivo di affrontare i temi del "rammendo" e del recupero urbanistico ed architettonico, temi auspicati oltreché dalla normativa in scadenza anche dal nostro collega ed illustre senatore a vita con il progetto G124.
Scalati a livello di città e collegati al tema della Conservazione Programmata i grandi obiettivi acquistano grandi potenzialità per lo sviluppo del territorio ed il mantenimento del patrimonio storico diffuso.
Attraverso il progetto City-Mend verranno approfonditi ed individuati puntualmente gli spazi ed edifici abbandonati della città di Mantova dando vita ad un database georeferenziato con localizzazione in GIS dei beni, immagini attuali dell’edificio, descrizione architettonica e materica e note storiche nonché eventuali progetti che interessino il bene o intendano modificarne l’intorno.
Alla fase di conoscenza seguirà l’individuazione di una serie di azioni a basso costo da compiere durante il disuso per evitare la perdita del bene nonché l’individuazione di usi compatibili anche temporanei che riportino l’edificio oggetto di questa sorta di Conservazione Preventiva e Programmata preliminare ad essere valorizzato ancora prima della fase di recupero. Si tratta uindi di uno studio di buone pratiche per la conservazione durante il disuso.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community