oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Colletta Alimentare

Una campagna di
Istituto Buon Samaritano Friuli V.G.

Contatti

Una campagna di
Istituto Buon Samaritano Friuli V.G.

Colletta Alimentare

Colletta Alimentare

Campagna terminata
  • Raccolti € 40,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    2. Sconfiggere la fame

Una campagna di 
Istituto Buon Samaritano Friuli V.G.

Contatti

Il Progetto

L’obiettivo

Il cibo è la prima esigenza di qualsiasi persona. Per alcuni è un problema quotidiano, per altri una situazione improvvisa e imprevista.

Vogliamo aiutare tutte queste persone garantendo loro la possibilità di avere da mangiare per se stessi e la propria famiglia.

Con cinque euro raccolti possiamo sostenere una famiglia di quattro persone per un'intera giornata.


L’ISTITUTO BUON SAMARITANO

L’Istituto Buon Samaritano è un Ente del Terzo Settore insignito del Gran Premio Internazionale “Medaglia d’oro al merito della solidarietà sociale”. È convenzionato con la Fondazione Banco Farmaceutico per il gratuito ritiro e distribuzione dei farmaci. È membro dell’UNEBA - Organizzazione di Categoria più rappresentativa per gli Enti del Terzo Settore ed è destinatario del 5 per mille sull’IRPEF – Codice Fiscale 92073970722.

Andrea Tanda, in qualità di Coordinatore dell’Istituto Buon Samaritano per il Friuli V.G., si è reso promotore della creazione di una Colletta Alimentare che, in via continuativa, metta in pratica l’invito «Voi stessi date loro da mangiare», un comandamento evangelico nel quale, sicuramente, chiunque – credente o meno – si riconosce.


MA La fame non è un problema da Terzo Mondo?

Purtroppo, no. Anzi, è un problema che in Italia si sta sempre più espandendo.

Una testimonianza, tra le tante, è quella di una pensionata 75enne che, a marzo 2018, si è accasciata tra gli scaffali dell’Aliper dell’Arcella, in provincia di Padova. Dentro al carrello solo qualche scatoletta: “Di più, non posso”. È stata trasportata d’urgenza al pronto soccorso. Il direttore del supermercato: “Non è un caso isolato”. 


Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Stefano Poter condividere il proprio pane è un privilegio
    • avatar
      Andrea Aiutare chi è nel bisogno fa onore a noi stessi e ci fa sentire utili agli altri; condividere il cibo con gli altri e permettere che tutti abbiano un pasto quotidiano è sicuramente un gesto di amore e grande umanità.
      • avatar
        Norma Non possiamo girarci dall'altra parte e fare finta di niente. Le esigenze sono tante. Lo sappiamo. Ma quel poco che possiamo fare, lo dobbiamo fare. Grazie per questa iniziativa.
        • avatar
          Sergio Credo che questa sia un'iniziativa di cui c'è assolutamente bisogno. Avere da mangiare è il bisogno umano per eccellenza. Chiunque ha da mangiare tutti i giorni forse può permettersi di garantire due pasti al mese a una famiglia nel bisogno.

          Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

          Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

          1. Zero Povertà

          Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

          2. Sconfiggere la fame

          Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.