Una campagna di
Walter PistariniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
di Walter Pistarini e Claudio Sassi
FORMATO A4 (21x29,7cm) VERTICALE
OLTRE 400 PAGINE A COLORI
Edizione Classic con copertina morbida
Edizione Deluxe con copertina cartonata e numerata a tiratura limitata
Passione, oltre 20 anni di lavoro e ricerche, costanza, una bella amicizia e un briciolo di pazzia: questi sono gli ingredienti di Collezionare De André.
Un libro che racconta di tutto quanto si possa raccogliere su Fabrizio De André a partire, ovviamente, da una completa discografia con le edizioni Italiane ed estere, incluse le raccolte, i video, i laserdisc, le basi musicali e persino chi canta le sue canzoni (fino al 2000). Ma questo è solo l’inizio. Con oltre500 pagine a colori e circa 3000 illustrazioni percorriamo la carriera artistica di Fabrizio anche attraverso gli spartiti musicali, le rarità quali lacche e provini, la bibliografia e le riviste. I due autori Claudio e Walter sono spesso in contatto e dal pensiero di riprendere e ampliare il libro sulla discografia di Claudio, matura poco a poco, la voglia di realizzare insieme qualcosa di più ricco, molto più ricco e completo, su tutto quanto si possa raccogliere su Fabrizio De André.
Ed ecco nascere Collezionare De André, un'esperienza unica nel panorama internazionale, un'avventura affascinante in cui tuffarsi con lo spirito del collezionista o con la curiosità di vedere tutto quello che è la carriera artistica di un grande cantautore attraverso le sue opere.
Il libro è strutturato in 11 capitoli:
1 - La discografia: il punto di partenza fondamentale: tra vinili, nastri k7, stereo8, CD e altro.
Gli album, I singoli, Le collaborazioni e le partecipazioni nei dischi altrui, Promo e juke-box, Pubblicati all’estero, Compilation italiane che includono brani cantati da De André, Compilation estere che includono brani cantati da De André, I video con DVD e VHS, Laserdisc, Altre pubblicazioni più o meno autorizzate
2 - Le rarità: dal nastro al vinile, lacche e provini
3 - Spartiti: singoli, album, collaborazioni e raccolte
4 - Quelli che cantano De André (fino al 2000, con particolare riguardo ai vinili)
5 - Le ispirazioni: dai dischi di Brassens, Dylan e Cohen ai film, articoli e libri da cui De André ha preso ispirazione per le sue canzoni
6 - Bibliografia: sarà limitata a quelli specifici su di lui, tralasciando quindi quelli che parlano “anche” di Fabrizio De André oltre ad altri artisti (salvo rare eccezioni)
7 - Riviste: la lista di riviste con articoli su De André è sconfinata. Ci limiteremo qui a segnalare le più importanti monografie con un occhio di riguardo alle interviste.
8 - Memorabilia: in questa categoria è divisa in due aree, una relativa alle varie tournée e l’altra per tutto il resto: manifesti e locandine dei suoi concerti e relativi biglietti d’ingresso, pass, poster, libretti di sala per i tour e cartoline, poster e quant’altro per il resto
9 - Fotografie e stampe d’autore: una rassegna dei principali fotografi che hanno ritratto Fabrizio durante tutta la sua vita
10 - La FADO, l’etichetta discografica di Fabrizio De André e Dori Ghezzi
11 - Collezionismo digitale: oltre il tangibile c’è l’intangibile. File audio, file video di qualunque genere salvato sul PC o sullo smartphone: trasmissioni radio e TV, interviste, bootlegs.
Nella presentazione video trovate le immagini di qualche capitolo. Sono provvisorie, ma danno un’idea di come stiamo lavorando. Impossibile pensare di essere esaustivi, ma abbiamo fatto del nostro meglio, anche con l’aiuto di qualche amico. Se pensate di avere materiale interessante potete segnalarcelo e valuteremo l’inserimento nel libro.
Il completamento del nostro lavoro è previsto per l’autunno del 2021, dopodichè inizieranno le spedizioni a chi ha partecipato al progetto.
Gli autori
Nel 2006 usciva, per Coniglio Editore, curato da Neri M., Claudio Sassi, Settimo F., Fabrizio De André. Discografia illustrata, il primo libro che si preoccupasse della produzione del cantautore. Ebbe un notevole successo e tutt’ora viene ricercato dai collezionisti dei dischi di De André.Nel frattempo Claudio Sassi, oltre a continuare a raccogliere materiale, pubblicava altri libri su De André: Fabrizio De André in concerto (con Franco Zanetti), De André Talk (con Walter Pistarini), Il “maggio” di Fabrizio De André (con Odoardo Semellini), Tutti morimmo a stento (con Odoardo Semellini), Quella sera a Novara con Fabrizio De André oltre a curare la sezione discografia in Una goccia di splendore e in decine di altre pubblicazioni. Il libro In concerto ha grande successo, tanto che viene ristampato nel 2018. Walter Pistarini, oltre al libro curato insieme a Claudio (De André Talk), nel 2010 pubblica Il libro del mondo.
La storia dietro le canzoni di Fabrizio de André e, due anni dopo, Fabrizio De André, canzoni nascoste, storie segrete, entrambi con la Giunti. Il libro del mondo ha un notevole successo di critica e di pubblico, tanto che nel 2018 viene pubblicata una nuova edizione, rivista ed estesa.
I due autori saranno disponibili per presentare il libro presso biblioteche, teatri, sale polivalenti, ecc...
Le ricompense:
Chi collaborerà con noi alla realizzazione di questo progetto, riceverà nel giro di pochi giorni via mail l’elenco completo delle riviste in cui compare Fabrizio De André (in formato elettronico).
Oltre al libro, si potranno scegliere altre ricompense:
Commenti (31)