Una campagna di
continuum ensembleContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
IL PROGETTO
Stiamo cercando fondi per mettere in scena a Novembre/Dicembre 2015 "Il Ballo delle Ingrate” e "il combattimento di Tancredi e Clorinda, due madrigali in stile rappresentativo inclusi nei canti amorosi dell'VII e VIII libro di Claudio Monteverdi su libretto di Ottavio Rinuccini.
Con un lavoro di studio e di ricerca che è iniziato già ora (e sul quale, se ti interessa, ti terremo aggiornato/a su facebook), ci occuperemo di realizzare, nel rispetto della prassi esecutiva sia strumentale che vocale, un progetto che si articolerà in una serie di rappresentazioni nella provincia di Modena, nei diversi istituti superiori (e perché no, anche nelle scuole elementari) che ci ospiteranno. Il percorso si concluderà con una recita finale - che registreremo - e che verrà rappresentata ovunque saremo invitati.
Lo spettacolo si articolerà in forma scenica
L’allestimento scenografico include anche degli elementi scultorei con cui interagiranno le danzatrici. La scena e il ballo si svolgeranno davanti alle tele, di media e grande misura,
che raffigurano personaggi femminili nell'atto della lotta, della danza o del gioco. I costumi riprenderanno le tinte delle tele, creando così un’unitarietà stilistica tra figure pittoriche e reali.
L’intento non è solo esplorare, ancora una volta, le sfumature infinite di questi capolavoro di Monteverdi, ma anche di divulgare (per quanto ci sarà possibile) tra i nostri coetanei la bellezza della musica barocca e la maestria inimitabile di questo compositore, per dimostrare che, realizzata in un certo modo, non solo può travalicare i secoli, ma anche le generazioni.
COME CI PUOI AIUTARE
Se ti interessa il progetto e ti piacerebbe dare un contributo puoi donare una quota semplicemente cliccando sostieni e registrandoti con la tua mail. Non dovrai versare i soldi subito: solo una volta raggiunta la cifra proposta, ti verrà chiesto gentilmente di mantenere la parola data. Nel caso tu non possa aiutarci con un’offerta ma sia comunque interessato, sei libero di scriverci alla nostra mail: consigli e suggerimenti sono preziosi e sempre ben accetti.
COSA TI DIAMO SE OFFRI UN CONTRIBUTO
Prima di tutto, sincera gratitudine. Se avremo la strumentazione necessaria per la registrazione live, ti invieremo a casa un cd/dvd dello spettacolo (che comunque metteremo subito online). E nell’eventualità che qualcuno vagoli anche per la zona, ci premureremo di invitarlo alla recita come ospite d’onore. :-)
COSA FAREMO DEI SOLDI
I soldi raccolti grazie alle offerte verranno utilizzati innanzitutto per consentire l'allestimento (costumi, scene, etc), finanziare gli spostamenti necessari e per poter affittare la strumentazione per una registrazione audio di buona qualità.
ET CETERA
La durata de Il Ballo delle Ingrate e del combattimento di Tancredi e Clorinda è circa di un'ora e non necessita di un organico strumentale particolarmente numeroso (basso continuo, archi per le sinfonie etc). Nonostante sia Monteverdi stesso a dare indicazioni di regia in partitura, pur tenendone ovviamente conto, tenteremo di dare una lettura originale e personale alla mise en scene.
La complessità e l’originalità della musica di Monteverdi ci stimolerà ad uno studio puntuale ed approfondito della partitura, per cui non mancheranno apporti dalla lunga tradizione che ci precede e dai musicisti e non che volessero insegnarci qualcosa, sia dal punto di vista drammaturgico che musicale. Impegnarsi nello studio di questa musica sarà per noi crescita e scoperta, con l’obiettivo di curare ogni dettaglio alla ricerca di bellezza e qualità.
CHI SIAMO
Siamo soci e fondatori dell’associazione musicale giovanile Continuum ensemble,nato a Modena nel Settembre 2014, per quest’occasione in formazione ristretta. Siamo tutti studenti e neodiplomati dei conservatori di Modena e Reggio Emilia, e ci dedichiamo con particolare attenzione allo studio della musica rinascimentale e barocca.
Nicholas Venturi - Direzione artistica e responsabile del progetto. Allievo di composizione e direzione d'orchestra dell’Istituto Musicale Pareggiato Vecchi Tonelli di Modena e Bologna.
Roberto Guarnieri - Studente presso l'istituto superiore A.Peri di Reggio Emilia. chitarrista e liuto.
Francesca Cucuzza - Studentessa di canto all'Istituto Superiore Pareggiato Vecchi Tonelli di Modena. Soprano
Anna Rita Pili - Diplomata in canto all’Istituto Musicale Pareggiato Vecchi Tonelli di Modena. Soprano.
Daniele Garuti - Diplomato in canto all'Istituto Superiore Pareggiato Vecchi Tonelli di Modena. Tenore
Aurelio Battarra - Diplomato in canto all'Istituto di Cesena. Basso/baritono.
Giacomo Pieracci - Studente di canto presso l'istituto A.Peri di Reggio Emilia. Basso.
Paola Brani - Studentessa di chitarra presso l'istituto Vecchi Tonelli di Modena. Regista dello spettacolo.
Commenti (0)