Una campagna di
COMITATO DIFESA OSPEDALE SAN LORENZO BORGO VALSUGANA 2015ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Nessun pagamento anticipato online! Il budget è diviso in quote: puoi scegliere quante quote prenotare oppure la ricompensa (se prevista). Alla scadenza della campagna, se sono state prenotate tutte le quote, vieni contattato dall’autore del progetto per saldare le quote prenotate e ottenere la tua ricompensa.
Il nostro impegno
Non vogliamo proporre nessuna utopica e miope difesa del tutto a prescindere, ma gli abitanti della nostra comunità hanno diritto ad una chirurgia di emergenza H 24 e un Pronto Soccorso potenziato. Come successe tanti anni fa, riteniamo sia giusto ricercare una specializzazione per il San Lorenzo, unica strada per sostenere la compatibilità con il progetto del NOT a Trento : altrimenti il destino degli Ospedali di Valle come il nostro sarà segnato.
Cenni storici
Ci ispiriamo dalla vicenda che vide protagonisti una dozzina di nostri concittadini che quasi 63 anni fa, il 24 giugno 1952 appunto, firmarono una cambiale quale garanzia per l'acquisto della bomba al cobalto, installata al San Lorenzo di Borgo Valsugana l'anno successivo. I contributi infatti arrivarono da diversi Enti, ma la cifra raccolta non era sufficiente e l'Ospedale fu costretto a contrarre un mutuo di 19,2 milioni di lire ( circa 313.000 euro attuali ) condizionato al rilascio, con effetto cauzionale di una cifra intorno ai 23 milioni di lire. In attesa della formalizzazione della delibera di finanziamento da parte degli enti pubblici, la banca che rilasciò il mutuo ( Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto ) richiese garanzie personali. Fu così che il presidente e i componenti del consiglio amministrativo, assieme ad alcuni medici dell'ospedale e ad altri compaesani, quindici persone in tutto, decisero di assumersi la responsabilità di firmare alla banca di proprio pugno la cambiale, mettendo a rischio il loro patrimonio familiare. L'impegno di questi cittadini dimostra ancor oggi grande senso civico e vera solidarietà umana. Non tutti erano persone abbienti e la maggior parte non possedeva certo il denaro richiesto per la sottoscrizione dell'impegno. Ciò non impedì tuttavia di sostenere l'iniziativa, in cui tutti credevano moltissimo e di cui sarebbero andati fieri.
Cos'è il crowdfunding?
Il crowdfunding (crowd folla, funding finanziamento) è una modalità di raccolta fondi online. e nella versione prenotazione quote può essere attuato anche offline, raccogliendo le promesse di versamenti. Attraverso la piattaforma è possibile pubblicare un progetto determinandone gli scopi, il tempo di raccolta e il budget. Se il progetto raccoglie consensi e sostegno da parte delle persone sarà poi possibile realizzarlo. Il crowdfunding è uno strumento trasparente, disintermediato e aperto a tutti con cui far partecipare economicamente le comunità ad un progetto sociale o di pubblica utilità.
Il crowdfunding di Produzioni dal Basso
Produzioni dal Basso è una delle prime piattaforme di crowdfunding nate in Europa nel 2005 ed è una della più grandi comunità italiane di autoproduzione on line.
Importante !!!
Nella prima fase, su internet e con i “pagherò” dunque non si verserà denaroe in ogni caso, durante l'intera durata dell'operazione, nessuno sarà mai autorizzato a raccogliere contanti.
L’andamento della raccolta di prenotazione quote sarà visibile in tempo reale sul sito internet:
www.produzionidalbasso.com
UNO SMACCO ALLA GIUNTA PROVINCIALE CHE CI MORTIFICA : FACCIAMO CAPIRE QUANTO E’ IMPORTANTE L’OSPEDALE SAN LORENZO PER LA VALSUGANA e IL TESINO !
RIPETIAMO LA STORIA !
TOCCA A NOI….SE CI CREDI…SI PUO’ !!!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK : COMITATO DIFESA OSPEDALE SAN LORENZO BORGO VALSUGANA - SITO INTERNET : http://comitatodifesaospedaleborgo.weebly.com
Commenti (16)