oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

CONOSCERE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE E LE NUOVE NORMALITÀ

Una campagna di
Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica (AIPP)

Contatti

Una campagna di
Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica (AIPP)

CONOSCERE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE E LE NUOVE NORMALITÀ

CONOSCERE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE E LE NUOVE NORMALITÀ

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere

Una campagna di 
Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica (AIPP)

Contatti

Il Progetto

CICLO DI CONFERENZE

Dipendenze tecnologiche e nuove normalità.
Istruzioni per l'uso del mondo 2.0


Un ciclo di quattro conferenze gratuite, patrocinate dall'Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica, volte ad articolare il complesso rapporto intercorrente tra persone e tecnologia da diverse prospettive.

L’interazione tra uomini e device è difatti una peculiarità dell’ipermodernità e nasconde, per giovani e meno giovani, aree critiche e grandi potenzialità da approfondire. Si tratta di un bagaglio di conoscenze utili per maturare consapevolezza di sé e del contesto digitale odierno, che nel tempo cambia le menti, i corpi e i comportamenti di ognuno.

Gli appuntamenti sono tenuti da soci dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo, esperti del tema.


📌18 febbraio 2020
STORIA DI UN HIKIKOMORI
Dalla “stanza della morte” al ritorno alla vita

Simone Matteo Russo | Psicoterapeuta e Psicosomatologo
📌28 aprile 2020
COME PROTEGGERE I FIGLI DAI PERICOLI DI INTERNET?
Conoscere il Parental Control

Mark Morbe | Psicologo e Psicosomatologo
Matilde Zanchi | Dottoressa in Psicologia Clinica
📌26 maggio 2020
NON È SOLO UN VIDEOGAME!
A cosa giocano i nostri figli?

Simone Matteo Russo | Psicoterapeuta e Psicosomatologo
Giulio Prolo | Dottore in Psicologia Clinica
📌23 giugno 2020
APPUNTAMENTO AL BUIO:
tra bisogno di contatto e mancanza d’intimità
Riccardo Marco Scognamiglio | Psicoterapeuta e Psicosomatologo
Andrea Zoccarato | Psicologo e Psicosomatologo



Con il prezioso patrocinio dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo
INFO E ISCRIZIONI

L’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica è attiva nei campi della prevenzione, ricerca e divulgazione scientifica. 

Si occupa di organizzare eventi di promozione sociale e di facilitare l’accessibilità alle cure attraverso consulenze gratuite e progetti di interesse psicosociale. Al centro c’è la persona, accolta in uno spazio di ascolto non giudicante in cui affrontare tematiche disfunzionali relative alla propria sfera personale, relazionale e familiare.

L’Associazione fa riferimento al modello teorico di intervento clinico, sviluppato dall’Istituto di Psicosomatica Integrata, definito Somatic Competence® che contempla corpo e mente in quanto unicum, promuovendo un approccio terapeutico che crea nel soggetto una competenza rispetto alla propria sofferenza e alle proprie risorse nel processo di cura.

L’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica vive grazie al sostegno e alla collaborazione di chi crede che sia possibile costruire luoghi in cui il benessere psico-fisico rappresenti un bene per tutti e non un bene di lusso.

Anche il più piccolo contributo è prezioso per concorrere insieme al raggiungimento di questo obiettivo: affrontare il disagio psicosociale e la sofferenza psichica e somatica di coloro che vertono in condizioni di svantaggio socio-culturale, di fragilità e difficoltà personale o familiare.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.