Una campagna di
Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica (AIPP)ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
L’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica è attiva nei campi della prevenzione, ricerca e divulgazione scientifica.
Si occupa di organizzare eventi di promozione sociale e di facilitare l’accessibilità alle cure attraverso consulenze gratuite e progetti di interesse psicosociale. Al centro c’è la persona, accolta in uno spazio di ascolto non giudicante in cui affrontare tematiche disfunzionali relative alla propria sfera personale, relazionale e familiare.
L’Associazione fa riferimento al modello teorico di intervento clinico, sviluppato dall’Istituto di Psicosomatica Integrata, definito Somatic Competence® che contempla corpo e mente in quanto unicum, promuovendo un approccio terapeutico che crea nel soggetto una competenza rispetto alla propria sofferenza e alle proprie risorse nel processo di cura.
L’Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica vive grazie al sostegno e alla collaborazione di chi crede che sia possibile costruire luoghi in cui il benessere psico-fisico rappresenti un bene per tutti e non un bene di lusso.
Anche il più piccolo contributo è prezioso per concorrere insieme al raggiungimento di questo obiettivo: affrontare il disagio psicosociale e la sofferenza psichica e somatica di coloro che vertono in condizioni di svantaggio socio-culturale, di fragilità e difficoltà personale o familiare.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Commenti (0)