Una campagna di
Ivan Zini Blog : Informatica libera e solidaleContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Il progetto consiste nel recupero di vecchi computer funzionanti (trashware) tramite donazioni da privati e/o aziende, la rigenerazione tramite software libero ed open source (GNU/Linux), per nuovamente donarli a chi ne ha necessità principalmente sul territorio bolognese; alle famiglie, scuole, studenti, associazioni no profit, e alle persone che in questo momento non hanno possibilità di acquistare un computer nuovo o usato, con lo scopo di rendere la tecnologia accessibile a tutti e abbattere il digital divide.
Inoltre questo progetto vuole promuovere il riuso responsabile come strumento per ridurre la produzione di rifiuti elettronici, riducendo l’impatto ambientale relativo allo smaltimento di componenti elettroniche presenti nei computer e sensibilizzare all’utilizzo di software libero e comunitario, diventando più consapevoli della libertà digitale.
Donando potrai contribuire al progetto per l'acquisto di parti di ricambio, in particolare hard disk ssd e memorie ram, e coprire le spese di spostamento per il ritiro e la consegna dei pc donati. GRAZIE!!!!!
Ecco alcune foto delle donazioni:
Alle persone e alle aziende che scelgono di donare materiale al progetto, possiamo garantire il trattamento sicuro dei dati contenuti negli hard-disk, perché saranno subito formattati con appositi software di cancellazione sicura.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (0)