Una campagna di
Manuel BaggiariniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Tipo del progetto: CORTOMETRAGGIO
Durata: 12 minuti
Genere: Drammatico
Assistiamo alla prima comunione di Luca da due punti di vista, quello di Luca stesso, e quello del fratello maggiore, Andrea. Entrambi affrontano il lutto della morte del nonno, avvenuta pochi giorni prima, distorcendo la realtà: Il fratello minore vive in una assenza, mentre il fratello maggiore, invece, in una presenza. È infatti l’ambiguità che caratterizza la figura del nonno. Sarà “La foto di rito” a dire la verità. Solo alla fine Andrea, con un ultimo scambio con il Nonno, riuscirà a trovare un senso, e a lasciarlo andare. Si affronta il tema del ricordo, attraverso la realtà che si distorce sotto il peso del dolore. Vi è inoltre il tema della religione e della fede: Trovare nella morte la spinta verso la vita.
CIAO A TUTTI!
Mi presento, sono Manuel Baggiarini e sono il regista diNEI BORDI APPUNTITI DI UNA FOTOGRAFIA!
Ho 21 anni, studio alla Civica Scuola di Cinema di Milano ma sono originario della Repubblica di San Marino. Oggi sono qua a chiederti un AIUTO, qualsiasi esso sia! Io, assieme ad un gruppo di giovanissimi ragazzi e ragazze che lavorano in questo ambito, abbiamo deciso di intraprendere questo viaggio insieme! Realizzare NEI BORDI APPUNTITI DI UNA FOTOGRAFIA.
Ma, giustamente, ti starai chiedendo:
NEI BORDI APPUNTITI DI UNA FOTOGRAFIA è un cortometraggio nato da me e scritto assieme a Chiara Brunetti, una giovanissima ragazza di 23 anni che in questo momento insegue il suo grande sogno all' Accademia professionale di Teatro e arti performative STAP Brancaccio di Roma! Ma i componenti della Crew te li presenterò più tardi.
Il cortometraggio parla di un momento, preciso, nella vita di un ragazzino: La comunione. All'interno di questa cornice si muove la vita di Luca ed Andrea, due fratelli che vivono con mamma Anna e babbo Mauro, affiancati sempre dai loro indispensabili ed affettuosissimi nonni.
Ecco quindi, temi come legami famigliari, rapporto coi genitori e parenti, legami e perdite, il rumore che fa una perdita, sono raccontati all'interno di questo progetto… Sono già lì, non resta altro che dargli vita attraverso un tuo aiuto!
Immagino ti starai chiedendo…
Bhe domanda legittima! I fondi li useremo per rimborsare sicuramente tutti coloro che parteciperanno alle riprese (dagli alloggi fino al vitto per poter sostenere tutti gli spostamenti dei ragazzi), stiamo comunque parlando di un prodotto a basso budget per essere un cortometraggio e tutte le risorse rimanenti verrano utilizzati per cercare di realizzare al meglio il film!
Siamo già in contatto con alcune case di produzione e associazione del territorio, ma queste donazioni sono necessarie proprio per dare una marcia in più al Cortometraggio!
Ora però…
CHIARA BRUNETTI (Co-sceneggiatrice), nata a Urbino, classe 2002. Nell'anno 2020/2021 ho preso il diploma di Liceo Linguistico all'I.I.S. Raffaello di Urbino. Nel 2022 sono entrata nell'Accademia professionale di Teatro e Arti Performative STAP Brancaccio di Roma, di cui attualmente frequento il terzo ed ultimo anno. Mi sto specializzando nella Drammaturgia per la scena insieme allo studio della recitazione e della Regia.
MANUEL BAGGIARINI (Regista e Co-Sceneggiatore), nato a San Marino, classe 2003. Studia presso il Liceo artistico Scuola del Libro di Urbino nell'indrizzo di Cinema e Fotografia. Lavora come videomaker e nel frattempo produce, scrive e dirige i corti ‘’Chiara'' e ‘’Ker'' attualmente in concorso in diversi festival italiani. Studia presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano con specializzazione in Produzione.
IACOPO FERRARI (Direttore della fotografia), classe 2003. Dopo il Liceo Artistico Paolo Toschi a Parma, ha approfondito la tecnica alla Scuola Civica Luchino Visconti di Milano, specializzandosi nel corso di fotografia Cinematografica. Ha lavorato principalmente come gaffer e colorist per progetti pubblicitari, fiction e videoclip (tra cui quello di Rose Villain a Sanremo). Parallelamente, ha avuto l'opportunità di sperimentare il ruolo di direttore della fotografia in alcuni corti indipendenti, come "Fuori fa paura" (prodotto da Road Movie), e di collaborare alle campagne pubblicitarie per Progetto Happynes.
ANDREA SCROCCARO (Aiuto-regia) , classe 2003, nasce e cresce a Meda, in Brianza. Dopo il diploma scientifico entra alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, dove frequenta il corso di produzione. Nel 2024 ha fondato il collettivo cinematografico Lakesis Film, con il quale ha prodotto e diretto il cortometraggio “Fuori fa paura” attualmente in concorso in diversi festival internazionali e non.
GIORGIO CANTON (Direttore di produzione) Laureato in Economia e Commercio, attualmente frequenta il biennio di Produzione presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Il suo percorso di studi gli ha permesso di sviluppare competenze nell'organizzazione e nella gestione dei progetti audiovisivi, con un focus sugli aspetti logistici e operativi della produzione cinematografica. Grazie al suo background economico, affronta le dinamiche produttive con un approccio strutturato ed efficiente, prestando particolare attenzione all’ottimizzazione dei costi. Affronta le sfide con un approccio pratico e orientato al problem solving, valorizzando la comunicazione e il lavoro di squadra per creare un ambiente collaborativo e dinamico.
EMMA BEVILACQUA (Script Supervisor), classe 2004, nata e cresciuta a Milano, si diploma al Liceo Artistico Statale di Brera con indirizzo Audiovisivo e Multimediale, ad oggi frequenta l’indirizzo di Produzione della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Realizza scatti fotografici ad eventi come Bottellon, Ribes jam e MiAmi Festival; ha collaborato nella realizzazione di cortometraggi indipendenti con il ruolo di script supervisor e/o coordinatrice di produzione.
MANUEL ZOCCA (Sound designer), 22 anni e già da 5 anni è fonico cinematografico e musicale. Ha competenze riguardanti la presa diretta, post produzione, mix, master, folley e sound design. Ha partecipati a diversi cortometraggi e lungometraggi e ha svolto quasi sempre tutti i ruoli che ne possono derivare a livello di audio.
FRANCESCO DI FAZIO (Montatore), classe 2004, Giovane e ambizioso aspirante montatore, con una formazione nel campo dell’informatica. Dopo essersi formato da autodidatta come videomaker e aver affinato le sue competenze attraverso corsi e workshop all’Officina delle Arti Audiovisive, ha scelto di specializzarsi in Montaggio alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Oggi porta avanti il suo percorso accademico mentre lavora a progetti indipendenti e collaborazioni nel settore.
PIETRO ANGELINI classe 2001, studia presso il liceo artistico di Urbino nella sezione di Cinema e Fotografia. Al conseguimento del diploma inizia a lavorare presso un agenzia di Marketing di Riccione. Nel mentre continua a formasi e collabora con Manuel Baggiarini, Manuel Zocca e Chiara Brunetti in diversi cortometraggi come ‘’KER'', ‘’Chiara'' , ad oggi in concorso in diversi festival italiani.
E tanti altri ancora che si uniranno mano a mano nella pre produzione e anche quando gireremo!
Ci sono anche delle attività e associazioni che ci supportano e sopportano in questo lavoro, in attesa che anche altre si uniscano e contribuiscano alla causa :)
Tra queste troviamo:
Avangarage Recording Studio, fondato e diretto da Luca Vagnini, è una realtà di produzione e post-produzione musicale attiva dal 2012. Lo studio accompagna artisti e band nella ricerca di un sound autentico e distintivo, offrendo servizi che spaziano dalla registrazione al mix, fino alla definizione dell’identità sonora. Parallelamente, realizza colonne sonore e cura la post-produzione audio per film, documentari e cortometraggi, collaborando a stretto contatto con il mondo del cinema indipendente. La sede dello studio si trova nella suggestiva cornice di Talacchio, uno spazio dove musica e creatività si incontrano.
Raccontare la storia attraverso immagini potenti, come la prima sequenza in Chiesa che si apre su una inquadratura a piombo della navata centrale con l’entrata dei celebrati e l’entrata dei titoli di testa. Oppure la scena di presentazione di personaggi, all’interno della casa di Luca e Andrea con la preparazione dei genitori e del fratellino dove il tutto si fa una coreografia, una danza attraverso l’utilizzo di un pianosequenza che non si ferma come un tornado a simboleggiare l’ansia ma anche la gioia del momento. A differenza della preparazione dei nonni che invece è lenta, solenne, un po’ per l’età e un po’ per la vita che è passata e che in un certo senso si fa più ‘’lenta’’. Sino al finale, il tramonto metaforico, un addio che però suona come un arrivederci e come un ‘’io sarò sempre con te’’ come nei film di John Ford che si chiudevano con le cavalcate verso il tramonto e il finale di E.T. con l’alieno che è legato oramai ad Elliot. Un cortometraggio, proprio per la sua natura, quindi un prodotto di breve durata deve colpire sia con le immagine che con, soprattutto, il racconto. NEI BORDI APPUNTITI DI UNA FOTOGRAFIA si prefigge proprio questo, cercare di raccontare un sentimento che è universale mascherato in un momento di gioia e solenne che però amplifica il tutto. Chiaramente il regista di riferimento principale è Steven Spielberg, sia per lo stile e la messa in scena che per il messaggio, la tematica riportata, penso ad esempio a ET ma anche all’utilizzo dello spazio come in THE POST.
Il cortometraggio in sè non è produttivamente complicato, di fatto vi sono pochi personaggi (8) con poche battute, se non nella sequenza della casa. Gli attori principali sono 5 mentre i restanti sono figurazioni speciali che appaiono per poco tempo. Come detto nelle note di Regia, sicuramente la scena della casa rappresenta un momento delicato proprio per l’uso del piano sequenza, che necessita di una giornata preventiva di prova per essere più snelli ed abbattere i tempi in shooting. Mentre la scena produttivamente più critica è quella della chiesa, in particolare l’inquadratura dall’alto che rappresenta l’inquadratura di apertura del corto, e con se si porta la criticità delle figurazioni semplici. Infatti per le sequenze in chiesa ne sarebbero richieste tra le 150 e le 200. La soluzione più comoda e produttivamente più efficace è trovare una chiesa, innanzitutto antica (es. 1200, stile romanico) e di piccola portata in maniera tale da permetterci di riempire le navate con uno sforzo minore così da avere un impatto forte sull’inquadratura. Per quanto riguarda la troupe invece, questa sarebbe di 18/19 persone. L’idea è quella di prendere tutti ragazzi under 25, non per questo meno professionisti, che studiano il mestiere e che fin da subito si sono resi disponibili per realizzare il progetto.
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)