Una campagna di
Mancikalalu OnlusContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
L'Associazione Mancikalalu Onlus sostiene dal 2007, ad Hyderabad, Telangana, India, il progetto Bhavitha Home, una casa famiglia per bambini bisognosi, che accoglie attualmente 36 ragazzi e garantisce loro accoglienza, educazione scolastica (dalla scuola dell'obbligo all'Università) e cure sanitarie.
I bambini e ragazzi accolti si sentono come in una grande famiglia: vengono costantemente seguiti da due operatori, un uomo e una donna, che fungono da figura materna (mummy) e paterna (daddy), un educatore convivente, un cuoco e una donna delle pulizie.
Ad ogni bambino ospitato è assicurata la possibilità di andare a scuola, fino all'Università e all’inserimento lavorativo e gli vengono pagati gli studi e i libri; il cibo è di ottima qualità, i controlli medici frequenti, viene garantita la pulizia e l’igiene e tutti i ragazzi sono incentivati a portare avanti le loro passioni (il canto, la danza, il cricket), per poter realizzare i loro sogni. 'Mancikalalu' infatti, in telugu, la lingua parlata nel sud dell’India, significa 'sogni d'oro'. Quello che Mancikalalu offre a questi bambini è una vita piena di amore, come in una vera famiglia.
Nel Maggio 2015 il proprietario ha intimato lo sfratto per termine del contratto d’affitto. Ne consegue la necessità di trovare una sistemazione alternativa, e, al fine di garantire maggiore continuità, tranquillità ed efficienza del servizio, si ritiene che la costruzione di un’immobile di proprietà rappresenti una tappa fondamentale per la crescita del progetto.
La costruzione di una propria struttura permetterebbe inoltre di garantire spazi più adatti per la convivenza dei minori (un maggior numero di stanze da letto, un’aula studio, un numero adeguato di servizi igienici), di poter ospitare un numero maggiore di bambini bisognosi e infine di abbattere le spese, quali l’affitto e i costi di rifornimento di acqua nei periodi estivi.
L'obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita dei bambini di strada, con particolare attenzione all’individuo, grazie ad una casa famiglia che accolga un numero limitato di bambini, dove si possa quindi instaurare un clima familiare di accoglienza e dove i ragazzi possano realizzare i propri sogni professionali e personali, e dove essi, insieme ai propri nuclei familiari di appartenenza, nel caso esistessero, possano essere protagonisti della propria vita.
Questo è il nostro grande sogno, garantire uno spazio pieno di affetto ai ragazzi che oggi ospitiamo e a quelli che passeranno per la nostra casa in futuro.
Commenti (1)