Per volare servono pensieri felici e un po' di polvere di fata. VOI SARETE LA FATA!Di pensieri felici siamo pieni, e il più bello di tutti è quello di immaginare che ore e ore di scrittura diventino un libro e che grazie a quel libro si possano generare azioni concrete a sostegno del tema trattato. Un sogno editoriale indipendente che sarà possibile solo grazie al vostro aiuto.
IL LIBRO
C’era una volta il prode Caciottina, un bambino cicciotto nato e cresciuto a Termoli. Quel bambino sono io e ho deciso di celebrare la mia infanzia perché troppo di rado si parla della felicità. Un dipinto in cui i personaggi e i luoghi prendono vita a pennellate spesse, dritte e spigolose, come quelle che tirano giù i bambini descrivendo il mondo un po’ come gli pare. Pennellate in rilievo, a formare un’ombra in cui abito io, il trentatreenne. Una resa dei conti fra idue per crescere insieme.
100 pag. | copertina di Laura Fanelli
stampa presso la tipografia L'Economica, Campobasso
Le copie saranno inviate entro settembre 2020
(anteprima disponibile nella sezione "gallery")
Acquistando una copia del libro sosterrete le attività di un'associazione che si occupa di clownterapia, aiuterete la creazione di uno spettacolo di circo contemporaneo e pagherete il lavoro di imprese e collaboratori locali.
20% Sorridere Sempre | 20% Madame Rebiné | 780€ Stampa del libro
20% Copertina, editing e supporto grafico | 400€ (circa) Spese di gestione piattaforma
500€ (circa) Spese di spedizione + comunicazione | 320€ (circa) Margine di sicurezza
Inseguendo il sogno di una scrittura artigianale, che al dilà della vanità e della rincorsa dei grandi numeri sia uno strumento concreto al servizio della comunità.
SOSTEGNO SOCIALE // il libro racconta un'infanzia a Termoli e per questo motivoil 20% del ricavato sarà devoluto all'associazione SORRIDERE SEMPRE, per sostenere le loro attività di clownterapia all'interno degli ospedali.
SOSTEGNO CULTURALE // il progetto si colloca tra le attività trasversali della compagnia di circo contemporaneo Madame Rebiné, che a causa delle restrizioni dovute alla pandemia del COVID19 ha dovuto limitare il proprio lavoro in scena. Il 20% del ricavato sarà devoluto a loroper l'acquisto di materiale scenico.
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO //Una narrazione 100% molisana, dalla storia alla stampa. Per esaltare il rapporto con il territorio presente nell’opera, abbiamo deciso di creare una rete di collaborazioni locali per diventare un fattore di promozione territoriale e rendere più potente e condiviso il messaggio artistico che c'è dietro. Si può passare un’infanzia felice nella regione che non c'è? La risposta è sì e con questo progetto vorremo raccontare quel Molise che esiste e che ci piace. Non per mero campanilismo ma perché crediamo che la felicità passi dagli affetti, dai legami stretti e dal senso di appartenenza a una comunità.
L'AUTORE
ALESSIO POLLUTRI (Termoli, 20-10-1986) Sempre in bilico fra diversi linguaggi espressivi affronto l’urgenza di dover dire la mia per star bene al mondo e godermi un divertente trapassare. Nasco come circense ma del circo a trent’anni mi resta solo la passione per l’impossibile, per la fragilità e per i pagliacci.
MAGGIORI INFORMAZIONI
.
Commenti (27)