Una campagna di
Azienda Agricola BotanimaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Abbiamo un sogno: quello di unire la natura e le persone creando un luogo magico dove grandi e piccini possano vivere fantastiche avventure in compagnia dei teneri e soffici quadrupedi andini 🦙
Una fattoria didattica che affonda le proprie radici in città, a Padova, con uno spazio di condivisione delle emozioni di questo bellissimo mondo qual è l’agricoltura sostenibile. Realizzeremo un sistema agro-silvo-pastorale con un bacino di recupero dell'acqua, utile sia nei periodi di siccità che come abbeveratoio naturale per gli animali.
Aiutaci a far crescere la nostra fattoria con la Prima Oasi Alpaca ✨ occasione di accoglienza, educazione ambientale e integrazione sociale.
Con questa campagna di crowdfunding vogliamo compiere un passo importante che ci accompagnerà nel nostro cammino per raggiungere anche la montagna e avviare un agriturismo diffuso, promuovendo un modello che è necessario far conoscere, "diffondendolo" in un altro territorio.
Botanima è un progetto agricolo innovativo, nato nel 2022, immerso nella prima periferia della città di Padova che si pone un grande obiettivo: coltivare ed allevare il creato senza danneggiarlo o arrecargli alcuna sofferenza. Un’oasi verde accessibile alla comunità, una fattoria didattica con animali da compagnia non convenzionali come le caprettetibetane e un Pony che mai verranno sfruttati. Promuovere sia il BenessereUmano, nella riscoperta delle piccole ma importanti emozioni della campagna, sia il Benessere Animale.
Botani-ca: “la scienza delle piante, le nostre fabbriche di ossigeno ad impatto positivo”
ani-ma: per Aristotele ciò che dà vita e movimento alla materia. Per noi le persone, la comunità, sono l'anima di un meraviglioso ecosistema
L' Alpaca Huacaya per noi rappresenta un sogno che abbiamo sempre avuto, per prenderci cura e potervi far conoscere un tenerissimo animale da compagnia non convenzionale, promuovendo la biodiversità nel contesto di un allevamento cruelty-free che lascia tantissimo spazio per correre e rotolare. Animali docili che hanno saputo instaurare nel tempo un rapporto di fiducia con l'uomo, molto curiosi ed abituati al vicino contatto umano, anzi vicinissimo!
Una naturale predisposizione, quella degli Alpaca, nel poter affrontare anche le generose pendenze del territorio montano nella nostra Regione. Un territorio dove vorremmo insediarci, un passo alla volta, con una nostra seconda base di appoggio per poter organizzare dei pascoli freschi estivi quando in pianura le temperature sono troppo alte, per l'apicoltura oramai minacciata in un contesto urbano e per poter realizzare un agriturismo diffuso che sappia valorizzare al meglio i due ecosistemi, tra pianura e montagna.
In questi anni ci siamo davvero resi conto di quanto la vicinanza con queste specie di animali riesca ad essere una forma naturale di pet-therapy per le persone che vivono in città. Per noi e per i nostri Alpaca sarà una vera e propria missione, quella di raggiungere per la prima volta anche le strutture sanitarie del territorio, organizzandoci con un trailer adatto e degli accordi specifici con case di riposo ed ospedali.
Cos'è un sistema Agro-silvo-pastorale?
E' importante lavorare Con la Natura e mai Contro, ne è un esempio il nostro terreno dove un prato spontaneo è riuscito a riprendere vigore e a rinascere interrompendo un circolo vizioso fatto di anni di sfruttamento e di sostanze chimiche, in un campo dove si coltivava una monocoltura (nelle nostre zone Soia o Granturco) purtroppo esagerando con la chimica!
Quindi parliamo di un Eco-sistema di alberi autoctoni, con una speciale protezione dai morsi per assaggiare la corteccia (esperienza caprette)che funge anche da sostegno per la pianta, al suolo una copertura vegetale di erbe e fiori spontanei, intornounpascolo per i nostri Alpaca che terranno pulito e fertilizzeranno il terreno, non solo, con un bacino di recupero dell'acqua piovana.
Per realizzare il nostro progetto servono innanzitutto gli animali, poi naturalmente un ricovero notturno (removibile e ricollocabile) adatto ai nuovi ospiti della fattoria. La realizzazione del bacino di raccolta dell'acqua richiede una progettazione, dei lavori di scavo e movimento terra. Sono indispensabili le recinzioni fisse e mobili (adatte anche per pascoli montani), per gestire al meglio i turni di pascolo anche con gli altri animali della fattoria (fondamentale per controllare la carica batterica nel terreno dopo il loro passaggio).
Tutte le nostre forze economiche in questo inizio di avventura sono concentrate sugli orti, sulla rigenerazione dei suoli, sulla cura e gestione veterinaria delle nostre caprette (Elizabeth, William, Ciuffo e Pepe) e del nostro pony Whisky oltre che al rafforzamento del rapporto con la comunità.
Per chi sosterrà il nostro progetto ci saranno delle ricompense, qui a fianco elencate. La vostra sarà una donazione con un reale ritorno, passando del tempo con noi in una delle bellissime esperienze che vi offriamo, ma soprattutto agirete e agiremo insieme per dare un forte segnale di vita alla nostra città.
Tutte le ricompense, a parte le adozioni a lungo termine e le cassette di ortaggi (già disponibili da metà primavera), verranno elargite nell’autunno 2025 oa partire dal 2026. Verrete contatti personalmente per definire tempi e modalità di fruizione delle proposte, inoltre condivideremo qui e sui nostri social gli avanzamenti di questa bellissima avventura!
Grazie da Botanima!
Un ringraziamento speciale a Record Studio in particolare a Mattia Mistretta,William Montisci e a Giacomo Simioni per il video donato al progetto ed un grande ringraziamento alla CSA (comunità che supporta l'agricoltura) di Botanima per il supporto e l'aiuto indispensabile che ci fate sentire quotidianamente.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (2)