Una campagna di
Gabriella IrtinoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Diletta e la Luna fa parte di un progetto di Educazione alla vita ciclica, attraverso il quale le bambine e le giovani donne recuperano il valore e la consapevolezza dei cicli naturali, delle stagioni, del corpo, dell'esistenza. Il Progetto è iniziato a novembre 2013 con la produzione di "Ho le mestruazioni, lasciatemi in pace!", un libro in forma di diario, rivolto alle adolescenti, che tratta il tema del ciclo mestruale e lunare. Per maggiori informazioni su questo libro potete visitare il sito www.holemestruazioni.altervista.org
"Diletta e la Luna" è invece un racconto rivolto alle bambine (4-10 anni) un libro illustrato con tavole da colorare, una fiaba moderna che con infinita dolcezza ci riavvicina alla vita ciclica della natura e del femminile.
www.dilettaelaluna.altervista.org
Al libro, che durante le presentazioni GRATUITE nelle librerie, ludoteche, associazioni, sarà accompagnato da una Mostra delle opere dell'illustratrice Micaela Arcolin, sarà affiancato un Progetto Didattico che coinvolgerà le scuole materne ed elementari di tutta Italia. Il Progetto interdisciplinare prevede schede di lavoro ispirate al racconto con parole chiave in inglese e francese(lingua straniera), approfondimenti sul ciclo della luna e la sua influenza sulla Terra e sulle acque (scienze), sugli animali notturni e collegati alla luna (scienze), sul ciclo ormonale e mestruale per le classi quinte (educazione sessuale-scienze).
Inoltre, saranno realizzate LETTURE CREATIVE E ARTISTICHE GRATUITE alla popolazione nei Parchi e nei Giardini delle Città.
Perchè parlare di ciclicità: la nostra vita è sempre più scollegata dai cicli e dai ritmi naturali; questa modalità ci allontana anche dal nostro corpo e dai nostri bisogni più importanti. Rieducarci fin dall'infanzia a riconoscere e a rispettare i cicli naturali della notte e del giorno, delle stagioni e delle varie fasi della vita ci permette di ristabilire un rapporto più profondo ed empatico con il mondo naturale che ci circonda, con i nostri bisogni psicofisici e ci rimette in armonia con le varie fasi della vita che ognuno di noi attraversa.
Le RICOMPENSE saranno disponibili dalla seconda settimana di dicembre 2014.
Commenti (0)