Una campagna di
Lorenzo Pinato e il team di Pietre Short filmContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
"Dove si scontrano le pietre" è un cortometraggio indipendente del 2025, prodotto da un gruppo di studenti del corso di Video Design presso Istituto Europeo di Design (IED) di Milano.
Ciao! :)
Siamo un gruppo di 9 ragazzi che frequentano il terzo anno del corso di Video Design presso IED Milano.
"Dove si scontrano le pietre" sarà il nostro progetto di tesi, un road movie drammatico che si svolgerà completamente di notte.
Da bambini, tutto sembra più semplice. I litigi durano un attimo, sciogliendosi nel gioco e nella spensieratezza dell’infanzia. Ma crescendo, le dinamiche cambiano. Subentrano nuove consapevolezze, silenzi carichi di significato, competizioni mai dichiarate che, con il tempo, si stratificano fino a creare distanze difficili da colmare.
Attraverso la storia di Gioele e Simone, vogliamo raccontare cosa significhi essere fratello minore o maggiore, il peso del dover diventare ed essere adulti e la lotta per il controllo in un mondo che chiede certezze. Ma soprattutto, vogliamo mostrare quanto sia fondamentale avere il coraggio di mettersi in ascolto, soprattutto nel momento in cui ci sentiamo più distanti.
Gioele e Simone sono due fratelli distanti, separati da anni di incomprensioni. Gioele, il più giovane, si sente soffocato da un senso di inettitudine e dall’ombra ingombrante di Simone, che ai suoi occhi appare sicuro e indipendente. Così durante una cena Gioele decide di andarsene, silenziosamente. Quando Simone lo ritrova con l’obiettivo di riportarlo indietro, si convince a rimanere fuori per capire quale sia il suo problema.
Quella che doveva essere solo una breve fuga diventa un viaggio senza meta, condotto da un rapporto che porta i segni di rancori mai affrontati.
Quando, in una stazione di servizio, Simone si ritrova faccia a faccia con Giulia, la sua ex, crolla la sua maschera. L’illusione di avere tutto sotto controllo si spezza, rivelando il peso di un errore che si porta dietro da mesi. Per la prima volta dopo tempo, Gioele vede il fratello per quello che è davvero: un ragazzo pieno di dubbi, proprio come lui.
Nel cuore della notte, l’equilibrio tra loro sembra allentarsi. Simone cede il volante a Gioele, che per la prima volta riesce a prendere davvero il controllo. Ma il tempo scorre inaspettatamente veloce, e l’urgenza di rientrare si fa pressante. Un incontro inatteso con Noemi, una ragazza sfacciata e provocatoria, spezza questa tregua. Noemi si insinua tra i due, trascinando Gioele in un gioco di provocazioni e sfide. Simone la identifica come una minaccia e, esasperato, la caccia dall’auto in modo brusco.
L’ultima frattura arriva poco dopo: una gomma bucata. I due fratelli esplodono. Simone accusa Gioele di essere solo un ragazzino in cerca di attenzioni, Gioele vomita tutta la sua frustrazione e il terrore di essere lasciato indietro da lui, data la sua imminente partenza per l'estero.
Cadono tutte le barriere.
All’alba, si ritrovano su una spiaggia di pietre che frequentavano da bambini. Il mare è calmo, le onde spostano i ciottoli avanti e indietro e portano via il peso della notte. Qui, per la prima volta, i due fratelli si vedono e ascoltano davvero, e potranno ritrovare lo spiraglio di un rapporto di complicità perduto nel tempo, prima di dover fare ritorno a casa.
Il progetto sarà auto-prodotto e sappiamo che anche il più piccolo aiuto da parte vostra sarebbe FONDAMENTALE.
La durata del film sarà di 25-30 minuti, ambientate in strade di campagna, di notte, dove seguiremo il viaggio dei due fratelli e l'evoluzione del loro rapporto tra litigi, soste, incontri e nuove scoperte. Dopo il climax finale, arriviamo in una spiaggia dove finalmente i due fratelli riescono a ritrovare un eco di quel legame che sembrava ormai essere svanito.
I fondi raccolti verranno utilizzati per pagare tutte le spese che il progetto richiederà: noleggio di attrezzatura, il pagamento degli attori e gli spostamenti e sostentamenti dell'intera troupe. Inoltre ci aiuterà a condividere il cortometraggio in vari festivalinternazionali.
In questo momento siamo in fase di PRE-PRODUZIONE.
Da una parte stiamo rifinendo la sceneggiatura e conducendo i casting, mentre dall'altra ci muoviamo per individuare le location e svolgiamo dei test notturni provando le attrezzature sulle auto.
Come dei pezzi di un puzzle, stiamo cercando i giusti incastri per arrivare al periodo di shooting, che corrisponde a fine aprile - inizio maggio, in modo da trovarci pronti e organizzati, con ogni dettaglio curato, per poterci concentrare al massimo sulla produzione del progetto senza intoppi.
Un ringraziamento speciale a tutti quelli che hanno deciso di dedicare qualche minuto anche solo alla lettura del nostro progetto e spero possiate essere con noi da qui fino alla fine!
PER RESTARE AGGIORNATI SUL PROCEDERE DELLA LAVORAZIONE VI CONSIGLIAMO DI SEGUIRCI SULLA NOSTRA PAGINAINSTAGRAM
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (19)