oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

ECHI DALL' ARTSAKH

Una campagna di
Studio Settebello

Contatti

Una campagna di
Studio Settebello

ECHI DALL' ARTSAKH

ECHI DALL' ARTSAKH

Campagna terminata
  • Raccolti € 950,00
  • Sostenitori 28
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
Studio Settebello

Contatti

Il Progetto

-ENGLISH VERSION BELOW-

ECHI DALL' ARTSAKH
KEVORK HAYRABEDIAN
6 - 9 febbraio 2025


Mostra fotografica a cura di Marco Tombini e Sebastiano Teani Negli spazi del laboratorio artistico-culturale Studio SetteBello, 
via Cartoleria 7/a , Bologna


Echi dall'Artsakh è una mostra fotografica, frutto del lavoro di Kevork Hayrabedian, fotografo e fixer armeno-libanese che nel 2020 ha scelto di raccontare da vicino la seconda guerra del Nagorno Karabakh.


PERCHÈ CHIEDIAMO IL VOSTRO SUPPORTO?

Echi dall’Artsakh è un progetto senza finalità di lucro, interamente a base volontaria. Nasce dal lavoro e dall'interesse di un gruppo composito di ragazzi che credono nel suo valore artistico, sociale e storico. 

Nonostante il progetto si riveli ambizioso per un gruppo neonato, quale è il gruppo SetteBello, abbiamo comunque deciso di investire il massimo delle nostre risorse, credendo fermamente nella potenza artistica e nel valore sociale di questa iniziativa. Spinti anche dalla volontà di garantire il miglior supporto organizzativo ai nostri ospiti Kevork Hayrabedian, Anna-Lou Toudjian e Teresa Di Mauro, i quali si sono mostrati sempre disponibili e collaborativi, spinti da un sincero intento di condivisione.

La nostra profonda gratitudine a chiunque di voi voglia contribuire, seppur simbolicamente, al finanziamento di questo progetto, con il costo di un caffè, di una birra o addrittura di una cena. 

Per rendervi note le spese che andrete a finanziare vi lasciamo di seguito l'elenco completo dei costi sostenuti dagli organizzatori:

  • stampe, cornici e materiali di allestimento;
  • spese per visti, viaggi e pernotto degli ospiti;
  • spese di adeguamento dello spazio.

Vi ringraziamo per il supporto - non solo economico - e vi aspettiamo numerosi dal 6 al 9 febbraio a Bologna, in Via Cartoleria 7/a, presso lo Studio Settebello.


OPENING. 6 FEB H 18.45

In occasione dell’inaugurazione della mostra si terrà un incontro tra Kevork, Teresa Di Mauro (Giornalista indipendente che si occupa principalmente di Caucaso, migrazioni, minoranze e conflitti) e Anna-Lou Toudjian (attrice italo-francese di origini armene che ha studiato a fondo la storia e la cultura del suo popolo).  I tre si confronteranno sulla complessa questione armena partendo dal racconto delle proprie esperienze personali. 
L'evento sarà arricchito da estratti del lavoro teatrale di Anna-Lou Toudjian: HAYASTAN. Ricordare, un viaggio poetico nella memoria, che unisce poesia e musica per evocare la storia e la cultura del popolo armeno sopravvissuto al genocidio del primo Novecento.


INFO UTILI

La mostra si inserisce nel contesto di ART CITY Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna in occasione di Arte Fiera, coordinato dal Settore Musei Civici Bologna | Area Arte Moderna e Contemporanea sotto la direzione artistica di Lorenzo Balbi

Per la partecipazione all’incontro di inaugurazione è richiesta la prenotazione scrivendo all’email studiosettebello@gmail.com o alla pagina Instagram studio_settebello. A seguire si terrà un rinfresco aperto a tutti dove ci sarà la possibilità di parlare e confrontarsi con l’artista e le ospiti della serata. Si ricorda che tutte le iniziative proposte da Studio SetteBello prevedono l’ingresso con offerta libera.



ECHOES FROM ARTSAKH
KEVORK HAYRABEDIAN
6 - 9 February 2025


Photography exhibition curated by Marco Tombini and Sebastiano Teani In the spaces of the artistic-cultural workshop Studio SetteBello, via Cartoleria 7/a , Bologna.

Echoes from Artsakh is a photographic exhibition, the result of the work of Kevork Hayrabedian, an Armenian-Lebanese photographer and fixer who in 2020 chose to tell the story of the second Nagorno Karabakh war from close up.


WHY ARE WE ASKING FOR YOUR SUPPORT?

Echoes from Artsakh is a non-profit, entirely volunteer-based project. It was born from the work and interest of a composite group of young people who believe in its artistic, social and historical value.

Although the project is ambitious for a fledgling group such as the SetteBello group, we have nevertheless decided to invest the maximum of our resources, believing firmly in the artistic power and social value of this initiative. Driven also by the desire to guarantee the best organisational support to our guests Kevork Hayrabedian, Anna-Lou Toudjian and Teresa Di Mauro, who have always shown themselves to be helpful and collaborative, driven by a sincere desire to share.

Our deepest gratitude to any of you who would like to contribute, albeit symbolically, to the financing of this project, with the cost of a coffee, a beer or even a dinner.

In order to make you aware of the expenses you will be financing, we leave below a complete list of the costs incurred by the organisers:

  • prints, frames and set-up materials;
  • visa, travel and accommodation expenses for guests; 
  • space adaptation costs.

We thank you for your support - not only financial - and look forward to seeing you from 6 to 9 February in Bologna, Via Cartoleria 7/a, at Studio Settebello.


OPENING. 6 FEB H 18.45

On the occasion of the opening of the exhibition, there will be a meeting between Kevork, Teresa Di Mauro (an independent journalist who deals mainly with the Caucasus, migration, minorities and conflicts) and Anna-Lou Toudjian (an Italian-French actress of Armenian origin who has studied the history and culture of her people in depth). The three of them will discuss the complex Armenian issue starting from the narration of their personal experiences. 
The event will be enriched by excerpts from Anna-Lou Toudjian's theatre work: HAYASTAN. Ricordare, a poetic journey into memory, combining poetry and music to evoke the history and culture of the Armenian people who survived the genocide of the early 20th century.

USEFUL INFO

The exhibition is part of ART CITY Bologna 2025, the programme of exhibitions, events and initiatives promoted by the Municipality of Bologna on the occasion of Arte Fiera, coordinated by Settore Musei Civici Bologna | Area Arte Moderna e Contemporanea under the artistic direction of Lorenzo Balbi.

To attend the opening meeting, booking is required by emailing studiosettebello@gmail.com or on the Instagram page studio_settebello. Following this, there will be refreshments open to all where there will be an opportunity to talk and discuss with the artist and the evening's guests. We would like to remind you that all the initiatives proposed by Studio SetteBello require free admission.

Commenti (7)

Per commentare devi fare
  • GB
    Giulia Congratulation Kevork! Best Giulia
    • DM
      DONEDA Auguri al vostro progetto. Grandi!!!
      • SP
        Simona Maria Lessgo
        • avatar
          Angela I progetti importanti vanno sempre sostenuti. Buon lavoro Angela
          • avatar
            Ylenia 💙💙💙💙
            • CM
              Cosetta L'arte aiuta a guardare oltre ed ancora più in là, Coach Cosy
              • MV
                Merise Good luck!