Una campagna di
Eva by HeartContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
“Eva By Heart”è un progetto teatrale incentrato sulla figura della cantante statunitense Eva Cassidy, figura quasi sconosciuta in Italia ma ampiamente apprezzata all'estero, in particolar modo in Inghilterra e in America.
L'idea del progetto parte a luglio 2019, in relazione alla tesi universitaria “Eva Cassidy – Una voce scoperta troppo tardi”, sviluppata da Rossella D'Alterio come conclusione del percorso triennale in canto jazz, presso il conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Gennaro Monforte, si propone di far conoscere e diffondere anche in Italia, la figura di Eva Cassidy, straordinaria interprete, deceduta prematuramente nel 1996 e rivalutata soltanto dopo la sua morte, grazie alla trasmissione di alcune sue canzoni da parte della BBC Radio Two in Inghilterra.
Un’anteprima dello spettacolo sarà messa in scena il 24 maggio 2020 a Napoli, presso il “Riot Studio” .
Lo spettacolo completo sarà presentato in anteprima nazionale a Novembre 2020 a Napoli.
Gli attori in scena saranno Rossella D'Alterio, Giuseppe Brandi, Francesco S. Esposito, Emanuele Iovino e Francesco Petrillo.
Avranno accesso ad entrambi gli eventi esclusivamente i sostenitori del progetto.
Cos’è “Eva By Heart”
Eva by Heart, è uno spettacolo biografico sulla vita della cantante statunitense Eva Marie Cassidy (Washington, 2 febbraio 1963 – Bowie, 2 novembre 1996) e nasce in relazione alla tesi universitaria “Eva Cassidy – Una voce scoperta troppo tardi”, sviluppata da Rossella D'Alterio come conclusione del percorso triennale in canto jazz, presso il conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli ed è in larga parte ispirato soprattutto dal libro Songbird: Eva Cassidy Her Story By Those Who Knew Her di R. Burley e J. Maitland [autorizzato da Huge e Barbara Cassidy]. Il testo affronta il percorso artistico diEva Cassidy, dagli esordi fino al concerto live del 3 gennaio 1996 al Blues Alley e alla prematura scomparsa dell’artista, mettendo in luce tutte le difficoltà a cui Eva è andata incontro nel suo percorso, fondato sull’autenticità e sulla voglia di rimanere sé stessa, in un mondo, come quello discografico, che tende a fagocitare e uniformare.
Attraverso episodi di vita e canzoni eseguite dal vivo, vengono quindi affrontate le tappe principali (talvolta leggermente romanzate per esigenza scenica) della vita della cantante (interpretata da Rossella D’Alterio); affrontando il suo rapporto conflittuale col mondo della musica e i suoi legami con alcune figure cardine della sua vita come il produttore e bassista Chris Biondo (interpretato dall’attore Francesco S. Esposito), il padrino del go-go funk Chuck Brown (Emanuele Iovino), l’amico d’infanzia Dave Lourim (Giuseppe Brandi) e il dirigente della casa discografica Blue Note, Bruce Lundvall (Francesco Petrillo).
Note di regia: Lo spettacolo, scritto e diretto da Gennaro Monforte, prevede l’esecuzione dal vivo di 12 brani musicali e vedrà, sul finale, la “ricostruzione” in scena del Blues Alley di Washington.
Perché scegliere una produzione dal basso?
Perché oggi risulta estremamente complesso, per una compagnia giovane e magari poco conosciuta, poter allestire uno spettacolo, dando la giusta dignità ad ogni professionista coinvolto nel progetto. Molto spesso l'alternativa è la rinuncia per mancanza di mezzi oppure l'auto produzione che però limita di molto la possibilità di sviluppo del progetto, per ragioni sia tecniche che economiche, con un conseguente appiattimento della qualità offerta. Con questo non si pensi che il supporto economico sia specchio di un valore artistico ma di certo offre un aiuto per permettere, ai professionisti del settore, di operare in maniera accettabile, rispettando le proprie basilari esigenze di vita ed espressione artistica.
Il crowfunding diventa quindi un mezzo per porre rimedio a questo meccanismo di appiattimento dell'offerta teatrale, attraverso la valorizzazione della dignità artistica dei soggetti coinvolti.
Chiediamo per questo a te spettatore di divenire co-produttore del nostro progetto di spettacolo (già in atto), allo scopo di assumere una posizione critica e attiva nei confronti delle problematiche esposte. Attraverso la co-produzione del nostro spettacolo, diventerai sperimentatore e sostenitore di un nuovo modo di cooperare con un gruppo di operatori teatrali che vogliono affrontare le difficoltà strutturali del sistema teatro, al di là delle ormai superate barriere che separano l’artista dal pubblico. È necessario mischiare le posizioni, cominciare a esplorare entrambe le parti, per evitare il rischio concreto di restare fermi e soli , ognuno al proprio posto.
Che cosa offriamo ai sostenitori?
L’acquisto di una quota di produzione di 10 € offrirà:
L’acquisto di una quota di produzione di 13 € offrirà:
L’acquisto di una quota di produzione di 15 € offrirà:
L’anteprima di Novembre avrà luogo unicamente per i sostenitori. La messa in scena sarà anche occasione di confronto con la compagnia e ai produttori verrà fornito del materiale riguardante il percorso di realizzazione del lavoro a cui hanno contribuito. A tutti i produttori verrà inviato il progetto di messinscena.
Sarà inoltre possibile seguire giorno per giorno le prove e gli sviluppi riguardanti “Eva By Heart” ed interagire con noi, attraverso i social: instagram e facebook
Perché richiedere queste cifre?
A differenza di molte esperienze opache di produzione dal basso, abbiamo stilato per questo spettacolo un piano di produzione dettagliato e giustificato. A tutti i produttori verranno presentate le attestazioni di spesa che progressivamente affronteremo, in modo da poter seguire in tempo reale la produzione effettiva dello spettacolo, coerentemente con gli ideali di trasparenza ed eticità di cui ci poniamo a sostegno.
Organizzazione e ufficio stampa: Alessia Migliaccio
Contatti: eva.byheart@gmail.com – 333 87 37 632
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (2)