Una campagna di
Associazione Culturale Dulce et DecorumContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Alcune immagini dei Vincitori della Prima Edizione
Terza edizione - iscrizioni aperte
Il MiMo - Milano Mobile Film Festival è la prima manifestazione in Italia dedicata a produzioni cinematografiche realizzate con dispositivi mobili. Gli smartphone hanno oramai raggiunto performance audio e video in grado di sostituire i più costosi e complicati mezzi di ripresa tradizionale, abbattendo i costi di produzione e ampliando in modo esponenziale la platea dei videomakers. Il MiMo ha presentato anche un progetto al MIUR per inserire lo smartphone nella didattica scolastica come strumento di formazione e apprendimento per gli studenti, dapprima insegnando loro le basi della grammatica cinematografica. Statistiche confermano che la comunicazione nel futuro sarà sempre più improntata sulla creazione di immagini e contunuti video. Il MiMo è stato invitato dal Ministero dell'Istruzione al Fiera Didacta Italia 2019, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola, che si terrà a Firenze nel mese di ottobre presso la Fortezza da Basso.
Il MiMo raccoglie opere sulla piattaforma canadese Filmfreeway.com.
La Prima Edizione ha visto la partecipazione di 105 paesi sparsi in tutto il mondo.
Un successo inaspettato che ha fatto balzare il MiMo tra i miglior Mobile Festival al mondo in sole due edizioni.
Terza edizione Dicembre 2019.
Le categorie del festival sono: Film - Cortometraggi, 60 secondi, Documentari, Animazione, Videoclip, VR - Realtà Virtuale, Best Smart Selfie, Foto, Sezione Speciale Studenti, Soundtrack.
I musicisti e compositori di colonne sonore possono iscriversi alla categoria Soundtrack.
L'iscrizione delle opere è gratuita per consentire a tutti la partecipazione indipendentemente dalle possibilità economiche.
L' evento di premiazione dei vincitori è trasmesso on line in live streaming sul canale Youtube. Come fosse un programma TV.
Ci piacerebbe in futuro organizzare un evento con pubblico, screening video e ascolto colonne sonore dal vivo.
I Sostenitori del progetto riceveranno in cambio una manciata di semi gettati al vento. Il proprio nome sarà inserito ed elencato in ordine alfabetico nel QR code del Festival.
Un ringraziamento particolare va al produttore cinematografico GianFilippo Pedote. Il primo a credere nel progetto. Da lui suggerimenti preziosi e il tempo per bere una cosa o mangiare una pizza insieme. Grazie
Il premio messo in palio dal Festival per ogni singola categoria, è una pianta. Non viene consegnata all'autore, ma messa a dimora insieme a tutte le altre piante in un'area verde da riqualificare, scelta in accordo con l'amministrazione comunale che ospiterà il progetto sul proprio territorio. Saranno utilizzate piante, arbusti e fiori autoctoni utili ad insetti come api e farfalle per la tutela della biodiversità. Una centralina di rilevamento dati scientifici consentirà di monitorare in tempo reale valori relativi a - radiazioni solari - sintesi clorofilliana - temperatura. Il progetto botanico è curato dai volontari dall' Oasi Smeraldino di Rozzano, Mi. L' area su cui sorge l' Oasi Smeraldino era in passato abbandonata e destinata a discarica. In dieci anni di tutela e valorizzazione del territorio, sono state censite specie di elevato interesse faunistico e botanico. I Giardini del Cinema hanno ottenuto il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente, giugno 2019.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MIUR e MIBAC.
Nel 2018 l' Ufficio Scolastico Territoriale di Milano suggerisce a tutti i dirigenti scolastici degli Istituti milanesi di partecipare al MiMo. Il progetto pilota porterà alla premiazione di progetti contro il bullismo. Segue circolare.
Circolare ministeriale dell' Ufficio Scolastico Territoriale di Milano
http://milano.istruzione.lombardia.gov.it/miur-aoouspmi-registro-ufficialeu-0008501-15-05-2018/
Con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio
Articoli stampa pubblicati on line
Best smartphone film festivals
http://www.filmmakerchannel.it/cinema-con-lo-smartphone/
Articoli su carta stampata
----------
----------
----------
----------
http://www.mimofilmfestival.it/editions/
Alcune reviews della Prima Edizione
Alcune reviews della Seconda Edizione
https://filmfreeway.com/milanmobilefilmfestival
https://twitter.com/MiMoFilmFest
https://www.facebook.com/milanomobilefilmfestival/
https://www.instagram.com/mimofilmfestival/
https://www.youtube.com/c/milanomobilefilmfestival
"Buon giorno, MiMo Milano,
I am a 17 year old student in high school in San Francisco, California. The MiMo Milano festival looks like it’s the best of European mobile film festivals. I wish there were more festivals that celebrate films shot on mobile."
Commenti (0)