Una campagna di
MalcolmContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Panificatore cerca aiuto economico per la realizzazione del suo sogno:
trovare un rustico con terreno in appennino dove poter vivere e lavorare autoproducendo il più possibile e dove poter sfornare prodotti per una comunità più sana.
Sono Marco, 36anni auto-progettista e auto-costruttore di forni a legna. Studioso dell'alimentazione.
Auto-produttore di lievito madre con cui sforno genuinità a km0, selezionando fornitori del territorio che lavorino rispettando l'ambiente e la salute.
La mia materia prima sono i grani cosiddetti antichi, che non sono nient'altro che il risultato dato da Madre natura con lo zampino dell'uomo che ha agito tramite incroci nella realizzazione di cereali più adattabili al territorio. Nulla a che vedere con i colleghi "moderni" creati dall'uomo che gioca a fare Madre natura, e della quale sappiamo che la loro evoluzione va a pari passo a quella dei prodotti fito-farmaceutici a essi dedicati. I grani moderni sono più produttivi e di più facile lavorazione ma di contro possiedono un glutine a catena più lunga rispetto a quelli antichi e sono più suscettibili a malattie e quindi a trattamenti. Per non parlare dello stoccaggio dei grani della grande distribuzione, destinati a rimanere lunghi anni in silos nella quale proliferano mico-tossine che altro non sono che vero e proprio veleno per l'alimentazione umana. Difatti un sempre più crescente numero di persone sta diventando intollerante a queste tossine, al contrario a quanto si creda, e non al glutine stesso. Cosa non valida per quanto riguarda i celiaci e quindi le persone che sono realmente allergiche al glutine.
Cosa vuol dire quindi cibarsi giornalmente di prodotti realizzati con grani antichi integrali da piccoli produttori locali che macinano la farina a pietra di volta in volta e lievito madre attivo?
Più salute: un glutine non infiammatorio, assenza di mico-tossine, controllo dei picchi glicemici, più digeribilità e soprattutto una presenza maggiore di nutrienti. Senza dimenticare che si sostengono agricoltori locali con la vocazione del biologico che sono la vera ricchezza del nostro territorio.
Il forno è stato progettato e realizzato per contenere gli agenti inquinanti dati dalla combustione della legna. Si produce in effetti una fiamma con una temperatura più alta e quindi più pulita.
Alta-Idratazione è invece la tecnica sperimentale con cui si effettuano gli impasti ed è la tecnica che viene insegnata durante i corsi. Essa prevede un apporto maggiore di acqua con il risultato finale di avere un prodotto ancora più digeribile e duraturo nel tempo. Un pane realizzato con tale tecnica ha una durata di ben due settimane.
Adotta un fornaio di comunità anche tu! ...e ricorda: PANE POWER!!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Commenti (0)