Una campagna di
Massimo AccarinoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Salve a tutti!
Sono Massimo Accarino, mi occupo di fotografia cinematografica e filmmaking in ambito narrativo e commerciale dal 2017. Appassionato di cinema e ossessionato dagli aspetti che caratterizzano l'immagine sono sempre alla ricerca di nuovi progetti e collaborazioni per soddisfare quello che è il mio più grande bisogno: Imparare.
Qualche mese fa, e per puro caso, ho avuto il piacere di conoscere 3 persone che davanti ad un buon caffè mi hanno presentato quello che era il loro progetto per un cortometraggio autoprodotto. Dopo aver letto il soggetto e la sceneggiatura mi sono subito interessato alla storia ed ai suoi personaggi e mi sono reso disponibile per la realizzazione dell'opera ed a contribuire alla produzione.
Fortunatamente le nostre idee ed i nostri punti di vista si sono subito allineati e da qualche settimana siamo partiti con la “lista di cose da fare” per poter realizzare questa nuova sfida.
Il corto nasce da un'idea di Massimiliano Bartolozzi in arte Max Oliva, attore, sceneggiatore per il cinema, poeta, persona sensibile e attenta alle problematiche sociali, molti dei suoi lavori hanno lo scopo di sensibilizzare lo spettatori su temi quali: la violenza sulle donne, i malati oncologici, la violenza di genere.
Il corto FORTUNATAnasce dalle notizie di cronaca degli ultimi tempi di abusi sui minori, che hanno invaso le testate giornalistiche: Fortuna, la bambina del parco verde di Caivano, le adolescenti che si prostituivano con il favoreggiamento dei genitori ai Parioli di Roma o del parroco trovato in auto con un minore in atteggiamenti equivoci in Toscana.
Il nome della protagonista dà anche il nome al corto, un nome un destino dicevano i Latini, ma in questo caso Fortunata lo è solo quando si perde nelle pagine dei suoi libri, cercando la via di fuga da quelle atrocità commesse sul suo corpo e non più sulla sua anima, che sembra volare via da una finestra aperta, volare via dalle brutture della vita.
Lo spettatore attraverso i suoi racconti, con un voice over, assiste agli abusi che subisce Fortunata, come se fosse una bambola di carne e sangue, senza nemmeno la forza di versare lacrime, annichilita da tutto.
L'epilogo della sua storia è a discrezione dello spettatore. Il corto, diretto da Max Oliva e Peppe Zappia, e con la luce e le inquadrature di Massimo Accarino, ha lo scopo finale di sensibilizzare e portare alla luce una problematica troppo spesso silente, farla arrivare con la durezza di un pugno e la consapevolezza che il male è più vicino di quanto si possa pensare.
M.Oliva
***Attenzione***
Tutte le immagini utilizzate per il trattamento visivo sono solo a scopo illustrativo. Non saranno in nessun modo utilizzate nell'opera né per la sua promozione e distribuzione.
Per il trattamento completo ed il moodboard contatteci e lo invieremo privatamente (27 pagine sarebbero state troppe qui).
CAST
FORTUNATA è un’opera totalmente autoprodotta da Max Oliva, Peppe Zappia, Massimo Accarino e Pasquale Cantile, uniti dalla passione per il cinema e dalla voglia di raccontare storie.
Nonostante l'unione delle nostre forze e la grande disponibilità e passione dimostrata di molte figure coinvolte, in questa fase del progetto siamo alla ricerca di contributi, anche minimi, per poter mettere in scena al meglio la storia.
I fondi ricavati, insieme ai risparmi personali, ci serviranno per:
- trovare location che rispecchino al meglio la storia
- pagare il cibo ad attori e crew coinvolta
- noleggiare eventuale attrezzatura aggiuntiva necessaria
- pagare le figure professionali (Fonico, Segretaria/o di Edizione, Make-up artist, Assistente alla camera, Elettricista e Macchinista)
- acquistare oggetti di scena, costumi e materiale tecnico
- pagare un rimborso spese agli attori coinvolti
- garantire la sicurezza e l’organizzazione durante i 3-4 giorni di riprese
- post produzione (grafiche, locandine, suono ecc.)
- investire nella distribuzione del corto iscrivendolo a festival nazionali ed internazionali
L'inizio delle riprese è previsto per metà Ottobre/inizio Novembre 2024.
Data la delicatezza del tema trattato abbiamo pensato di chiedere un supporto alla community del crowdfunding, poiché formata da persone che permettono la realizzazione di progetti indipendenti e senza ulteriori fini se non quello della passione per il cinema e per la narrazione.
Abbiamo fissato un obiettivo per dar vita a Fortunata ed alla sua incredibile storia ma qualsiasi donazione sarà ben accetta ed a modo nostro cercheremo di ricambiare facendovi sentire parte del progetto.
Anche solo la condivisione di questa campagna di crowdfunding può aiutare il progetto Fortunata a prendere vita nel migliore dei modi.
Fortunata è una storia forte ed ha bisogno di essere raccontata.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)