oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

GALASSICA Festival dell'Astronomia

Una campagna di
Molisella Lattanzi

Contatti

Una campagna di
Molisella Lattanzi

GALASSICA Festival dell'Astronomia

GALASSICA Festival dell'Astronomia

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Eventi & festival
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    5. Uguaglianza di genere
    9. Imprese, innovazione e infrastrutture

Una campagna di 
Molisella Lattanzi

Contatti

Il Progetto

GALASSICA – FESTIVAL DELL’ASTRONOMIA

GALASSICA è il Festival dell'Astronomia itinerante ma tutto marchigiano. Nato dall'Associazione Nemesis Planetarium è alla sua terza edizione dopo l'esordio a Macerata e la replica a Recanati nel 2019 in occasione del bicententenario della poesia l’Infinito di Giacomo Leopardi.

L'obiettivo è promuovere l’Astronomia come disciplina scientifica sempre innovativa attraverso laboratori, incontri di approfondimento, mostre, animazioni, teatro, tecnologia e conferenze.

Anche in questo anno così difficile, pur rispettando le esigenze logistiche e di sicurezza legate all’emergenza Covid-19, Galassica non intende fermarsi e farà  la sua parte nella divulgazione così un programma vivace divertente, mai accademico, e rivolto a tutte le generazioni. Sulle modalità dell’edizione 2020 prevista dal 4 al 10 ottobre stiamo ancora lavorando ma saremo online nel sito e nei social con tutti gli aggiornamenti. Ma oggi, accedere a sponsorizzazioni e contributi aziendali o pubblici per gli eventi è più che difficile ed è per questo che abbiamo bisogno di un aiuto per sostenere la divulgazione scientifica nella Regione Marche, perché questo bel progetto che tanto successo ha già riscosso non debba scomparire. Le modalità online che con il contributo raccolto andremo ad incrementare permetterà inoltre di arrivare con facilità in tutta Italia e diventare accessibile per molti più utenti.

Galassica si svolge in tre giorni, con decine di eventi:

LABORATORI PER BAMBINI,
APPROFONDIMENTI E RICERCA,
APERITIVI ASTRONOMICI,
TEATRO ASTRONOMICO PER BAMBINI,
PLANETARIO,
WORKSHOP PER INSEGNANTI
PILLOLE DI ASTRONOMIA
AEREOSPAZIO
SPAZIOFORWOMAN
SERATE DI ANIMAZIONE
WORSHOP DI ASTROFOTOGRAFIA

REALTA’ VIRTUALE

Il Festival quindi ha diverse anime raccogliendo in se: ricerca, animazione, divulgazione, istituzionalità, imprenditoria, formazione, laboratori e momenti per bambini.

Perchè il festival

  1. Promozione della cultura scientifica.
  2. Avvicinamento degli studenti e delle studentesse alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica), statisticamente poco gradite nella regione Marche.
  3. Valorizzazione delle eccellenze marchigiane del territorio in ambito astronomico, dalle figure storiche di rilevanza nazionale agli attuali professionisti che si distinguono in Italia e all’estero per la qualità delle proprie ricerche.
  4. Stimoli al superamento del gap di genere nelle iscrizioni alle materie scientifiche.
  5. Avviare la creazione di un punto di riferimento nelle Marche in cui attrarre l’attenzione per le iniziative promosse dagli enti spaziali e di ricerca nazionali, attualmente quasi completamente assente su tutta la riviera adriatica.
  6. Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio culturale.
  7. Ingresso nel progetto di rete europea per il turismo astronomico

Nelle scorse edizioni abbiamo coinvolto circa 10.000 persone, marchigiani per lo più, ma anche organizzati in pullman per arrivare da altre regioni godendo del patrocinio di enti nazionali ed internazionali della ricerca scientifica quali: Università di Macerata, INAF Istituto nazionale di Astrofisica, UNICAM Università di Camerino, INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ESA European Space Agency, UNIPD Università di Padova, ESO European Southern Organization.

Non mancano momenti di ricerca ed eccellente professionalità testimoniata dai tantissimi ricercatori, molti dei quali di origine marchigiana) che con entusiasmo hanno voluto contribuire. Lo testimoniano i molti rappresentati di importanti istituti nazionali ed internazionali che interverranno nella serata di chiusura sul palco nella piazza principale.

"Insomma molta moltissima astronomia per avvicinare tutti allo spazio sempre più a portata di mano grazie alle recenti scoperte ed alla continua innovazione. GALASSICA sarà l'occasione per apprendere e divertirsi in compagnia di veri astronomi ed astronome.

Il festival si chiama "Galassica - Festival dell'Astronomia" organizzato dall'Associazione Nemesis Planetarium.

L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione Nemesis Planetarium, con sede a Civitanova Marche, e composta da astronomi ed astronome marchigiani, la prima associazione di questo tipo per il centro Italia, e da alcuni anni opera nel territorio con attività di divulgazione ed animazione a carattere astronomico con l’obiettivo di avvicinare il vasto pubblico alle recenti scoperte scientifiche ed ai progressi nella ricerca spaziale. La stessa associazione è quindi in grado di garantire qualità dei contenuti ed esperienza nell’organizzazione di eventi a tema scientifico. Di seguito i contatti.

“La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia.

L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo,

e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari”

(Giacomo Leopardi)

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    9. Imprese, innovazione e infrastrutture

    Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.