Una campagna di
Paolo Rossi WPhContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La più grande astuzia del gatto selvatico è stata far credere all’uomo che lui non esiste
Per filmare l’elusivo gatto selvatico ci siamo inoltrati nei boschi situati nei versanti più scoscesi della Val Trebbia (Liguria), della Val Borbera (Piemonte) e della Val Boreca (Emilia).
A cinque anni dal primo film (FELIS) la nostra ricerca indipendente non si arresta. L’obbiettivo oggi è quello di realizzare un secondo documentario (Gatto sarvægo) che sarà un omaggio a questa creatura, per il suo straordinario rapporto di intimità coi boschi maturi: il suo manto evanescente assomiglia alle rocce e alla corteccia degli alberi, il suo passo è leggero come una piuma ed i suoi sensi sono così sviluppati da suscitare tutta la nostra invidia.
Grazie al vostro sostegno è nostra intenzione realizzare ulteriori video nel corso dei prossimi otto mesi e terminare il film entro ottobre 2025. A novembre 2025 lo presenteremo al MUSEL di Sestri Levante, insieme ad una mostra fotografica che si intitolerà Nei Boschi Profondi. Come documentaristi, ci auguriamo che la presenza di questo magnifico felino (specie protetta dalla legge 157/92) sia un motivo in più per amare e per conservare gli habitat di queste valli.
Paolo Rossi - Fotografo Documentarista
Biografia www.paorossi.it/bio/
Nicola Rebora - Fotografo Documentarista
Alcuni dei nostri precedenti film: FELIS (2020), Sopravvissuti all'Homo sapiens (2021), Dove l'uomo non è più sovrano (2022) e Tra le case abbandonate (2024)
Montaggio e suono di Alessandro Ghiggi - Naturalista e Videomaker
Supervisione di Dario Casarini
DIANA PRESS
Chi donerà 60 euro avrà in cambio:
Chi donerà 80 euro avrà in cambio:
Invito alla Prima del film (e della mostra)
Chi donerà 150 euro avrà in cambio:
Invito alla Prima del film (e della mostra)
Chi donerà 200 euro avrà in cambio:
Chi donerà 300 euro avrà in cambio:
Invito alla Prima del film (e della mostra)
Altre info: ombrefoto@gmail.com (Paolo)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Commenti (9)