oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Giuseppe verdi - le fantasie di arban per cornetta e pianoforte inedite in versione integrale

Una campagna di
Michele Fontana

Contatti

Una campagna di
Michele Fontana

GIUSEPPE VERDI - Le fantasie di Arban per cornetta e pianoforte inedite in versione integrale

Giuseppe verdi - le fantasie di arban per cornetta e pianoforte inedite in versione integrale

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Musica & concerti

Una campagna di 
Michele Fontana

Contatti

Il Progetto

Cari Amici e Sostenitori,

Eccoci a presentarvi il nostro secondo progetto discografico: le 14 Fantasie con variazioni sulle opere di Verdi per cornetta e pianoforte raccolte in un elegante cofanetto contenente due dischi e guida all'ascolto.
L'idea nasce dall’esigenza di far conoscere al grande pubblico internazionale, una viva tradizione cornettistica, derivata
dalla prima e importante scuola francese. Il disco verrà registrato a Busseto, visto il repertorio totalmente
dedicato al Maestro Giuseppe Verdi. Si vuole ricreare un’acustica naturale, quella di un salone storico,
dove appunto veniva “consumato” questo genere di trascrizioni. Questo per poter ricreare il giusto equilibrio e colore di suono dell’epoca.
L’eleganza e la raffinatezza delle arie d’opera contrapposte alla frivolezza delle variazioni
E’ prevista una revisione e pubblicazione delle parti musicali, sempre a cura dei musicisti e della Preludio Music.

PROGETTO DISCOGRAFICO:
14 FANTAISIES POUR CORNET A PISTONS
AVEC
ACCOMPAG. DE PIANO

Par
ARBAN


Opéras de Verdi
N. 1 Il Trovatore
N. 2 Il Trovatore (Miserere)
N. 3 Ernani
N. 4 I Lombardi
5. Attila
6. La Traviata
7. Oberto
8. Luisa Miller
9. Simon Boccanegra
10. Un Ballo in Maschera
11. La Forza del Destino
12. Rigoletto
13. Don Carlos
14. I Vespri Siciliani
Extra:
Messa da Requiem
Cornetta a pistoni, Angelo CAVALLO
Pianoforte, Michele FONTANA
Etichetta: PRELUDIO MUSIC

J. B. Arban,
Joseph Jean-Baptiste Laurent Arban (Lione, 28 febbraio 1825 – Parigi, 8 aprile 1889) è stato un trombettista e compositore francese.
Virtuoso di fama mondiale, è l'autore del celeberrimo Grande Méthode complète pour cornet à pistons et saxhorn (1864) che ancora oggi è uno dei metodi di riferimento principali per l'apprendimento della tromba e della cornetta. Joseph Jean-Baptiste Laurent Arban è stato un profondo innovatore e un virtuoso del proprio strumento, costruttore e docente, nonché punto di riferimento imprescindibile da un secolo e mezzo per chiunque voglia affrontare lo studio degli ottoni. Si imbarca molto giovane come musicista sulle navi da diporto, sappiamo per esempio che già nel 1840 egli partecipa al viaggio della goletta "Belle Poule" che si reca a Sant'Elena alla ricerca delle ceneri di Napoleone.
Il 29 settembre 1841, all'età di 16 anni, entra al Conservatorio di Parigi nella classe di François Dauverné e studia la tromba naturale (priva di pistoni), e probabilmente anche la slide trumpet (tromba da tirarsi), ottenendo il Primo Premio nel 1845. In quegli anni Arban scopre la cornetta a pistoni (inventata solo alcuni anni prima) per la quale dimostra di avere grandissime doti e per la quale mette a punto le sue tecniche divenute poi proverbiali, come ad esempio il colpo di lingua, il doppio staccato e il triplo staccato.

Il legame della tradizione lirica e la Cornetta
Per tradizione, nelle fantasie dell’ opera eseguite dalla Bande, le parti vocali solistiche del soprano, venivano affidate alle cornette soliste. Strumenti agili dai timbri precisi e profondi, ben si prestavano a questo utilizzo. L’eleganza e la raffinatezza delle arie d’opera contrapposte alla frivolezza delle variazioni 

Cornetta a Pistoni:
Angelo CAVALLO
Classe 1984, si è diplomato in tromba nel 2004, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto, col Maestro Antonio Carretta. Nello stesso anno ha ricevuto il prestigioso premio del “Rotary Club” per essersi contraddistinto in impegno, profitto e doti morali.
Nel 2007 ha conseguito il MASTER DI PRIMO LIVELLO in”Alta specializzazione per strumentisti a fiato nel repertorio solistico ed orchestrale” ANNO ACCADEMICO 2006/2007 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Paisiello” di Taranto in collaborazione con L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Nel 2011 ha conseguito il “Master of Arts in Music Performance” con il Maestro Francesco Tamiati ( principal trumpet dell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano) presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, conseguendone il Diploma (pareggiato laurea di secondo livello europeo). Collabora con diverse orchestre tra cui spiccano l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano (prima tromba), la Cairo Symphony Orchestra (Principal trumpet), l’Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra del Teatro Regio di Parma, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova (prima tromba), l'Orchestra dell'Arena di Verona, l’Orchestra Internazionale I.C.O. della Magna Grecia (prima tromba), l’Orchestra del Teatro alla Scala, l'Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, la Orchestra
Filarmonica della Fenice di Venezia, Filarmonici di Verona, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, il Collegium Musicum, Orchestra I.C.O. lirico sinfonica “T. Schipa” di Lecce, Orchestra Barocca del’ensemble Gabrieli (prima tromba, strumenti naturali), Orchestra dei Filarmonici Veneti (prima tromba), Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo (prima tromba), l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza (prima tromba). Inoltre collabora con l’ MDI ensemble di Milano. Ha partecipato a produzioni sotto la direzione di maestri come Y.Temirkanov, W-D Haushild, J. Schiffman, Ter Jung, Alexander Lonquich, Donato Renzetti, Daniele Gatti, Arturo Tamayo , George Pehlivanian, Arvo Volmer, Francesco Lanzillotta, B. D’Onghia, Juraj Valcuha, Mons. M. Frisina, e suonato con solisti del calibro di S. Krylov, D. Trifonov, F. Colli, R. Bahrami, R. Cominati, B. Furrer, M. Devia, Lucio Dalla, Uto Ughi, A. Gavrilov, G. Stuani, L. Zilbestein, S. Verzari, M . Brunello, S. Bollani, Geir Botnen, A. Ciccolini, NOA, P. Ciofi, Cammarie, F. Bosso, e tantissimi altri. Ha frequentato il corso libero di specializzazione presso
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma con il M° G. Cassone, e partecipato a diverse master class con diversi docenti tra cui A. Vizzutti, A. Lindemann, G. Parodi, D. Simoncini, A. Tofanelli, A. Carretta, M. Maur, F. Tamiati, A. Lucchi, S. Burns, N. Santochirico, A. Conti, L. Giuliani, A. Ciccolini, A. Tonelli, L. Benucci.
Nel 2004 vince l’audizione presso l’Orchestra Internazionale I.C.O. Della Magna Grecia dove ricopre il ruolo di Prima tromba fino al 2010.
Nel 2007 risulta idoneo all’audizione indetta dall’Orchestra Giovanile di Trento. Nel 2007 vince il concorso presso la Scuola Civica di Francavilla
F.na per la cattedra di docente di tromba. Nel 2010 vince il concorso Internazionale per Principal Trumpet presso la Cairo Symphony Orchestra.
Nel 2012 e nel 2015 risulta idoneo presso l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. Nel 2014 vince il concorso Internazionale per Principal Trumpet super solist presso la Daegu Symphony Orchestra (Corea del Sud).
Ha registrato per il Vaticano, Rai Uno, Mediaset, RSI Radio della Svizzera Italiana, Preludio Music, Azzurra Music Milano Dischi e altre etichette italiane. Nel 2015 registra il primo disco in veste di solista (tromba e pianoforte) per la Preludio Music di Milano ed ha in lavorazione altri due cd solistici. E’ autore di oltre 20 opere per tromba, tutte edite. Collabora in duo con Michele Fontana, pianista – organista – clavicembalista e da solista con il Ferrara Saxophone Quartet. Dal 2015 è il Direttore Artistico e docente dell’ Italian Trumpet Academy.

Pianoforte:
Michele FONTANA
Iniziati gli studi musicali all’età di 9 anni, presto si è iscritto al Conservatorio di Musica “E.F. dall’Abaco” di Verona conseguendo il diploma in Pianoforte sotto la guida della prof.ssa Sabrina Reale e in Organo Composizione organistica con il prof. Umberto Forni. Ha seguito masterclass di interpretazione organistica con Lorenzo Ghielmi, Francesco Cera e Marco Vincenzi, Giancarlo Parodi, Guy Bovet e Ludger Lohmann presso l'Accademia d'Organo di Pistoia approfondendo un repertorio che va dal barocco all'ottocento. Ha seguito masterclass di perfezionamento in pianoforte e musica da camera con Vincenzo Balzani, Pier Narciso Masi, Viktor Veredianko e Andrea Dindo presso la Steinway Academy di Verona.
Ha conseguito la Laurea Specialistica in pianoforte con il massimo dei voti e la lode con il pianista Edoardo Strabbioli presso il Conservatorio di Mantova.
Collabora con la classe di violino del M° Oleksandr Semchuk presso l’Accademia “Incontri del Maestro” di Imola.
Ha vinto il 2° premio al Concorso Pianistico Internazionale “Acerbi” di Mantova, il 2° premio al Torneo Internazionale della Musica (TIM), il
terzo premio al Concorso Internazionale “Andrea Antico da Montona” tenutosi in Istria, ha vinto la borsa di studio al Concorso Nazionale d’Organo “Città di Viterbo”. Ha vinto inoltre la borsa di studio nel concorso riservato ai migliori allievi sia del Conservatorio di Mantova che del Conservatorio di Verona indetto dall'Accademia Filarmonica. Si è esibito come solista in importanti festival (Teatro Salieri di Legnago, Teatro Asioli di Correggio, Teatro Bibiena a Mantova, Sala Michelangeli del Conservatorio di Bolzano, Palazzo ducale di Mantova, Palazzo della Granguardia di Verona, S. Maria della Passione a Milano, Festival Internazionale di Musica da Camera di Mantova, rassegna “Gaude
Barbara Beata” nella Basilica Palatina di S. Barbara di Mantova..) e in duo con la flautista Elisa Bellini con cui ha vinto il secondo premio al Concorso “Arte musicale e talento” e il primo premio al Concorso Nazionale di musica da Camera “Vacchelli” di Piadena. Ha collaborato come solista con l'Orchestra da Camera e con l'ensemble di musica contemporanea del Conservatorio "L. Campiani" di Mantova. E’ laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Modena. 

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€5.00

Grazie

Grazie per aver sostenuto questo grande progetto e aver contribuito a riportare nella storia della musica questi capolavori

Scegli
€10.00

Invito al concerto

Riceverete un invito al concerto di presentazione del disco

Scegli
€25.00

Copia del doppio cd

Verrà inviato a casa vostra una copia del doppio disco autografato dagli artisti

Scegli
€50.00

Copia del doppio cd

Verrà inviato a casa vostra una copia del doppio disco autografato dagli artisti. Verranno riservati per voi due posti al concerto di presentazione

Scegli
€100.00

2 Copie del doppio cd

Verranno inviate a casa vostra 2 copie del doppio disco autografato dagli artisti più una copia di un altro cd realizzato dal duo.Verranno riservati per voi due posti al concerto di presentazione

Scegli
€250.00

2 copie del doppio disco e tre lezioni

Avrete la possibilità di studiare con uno dei due componenti del duo a scelta per un totale di tre lezioni della durata di 60 minuti ciascuna.

Scegli
€500.00

Concerto privato

Vi offriamo la possibilità di avere un concerto privato a casa vostra oppure nella vostra azienda. E' sufficiente avere a disposizione un pianoforte a coda.
Spese a parte.

Scegli
€800.00

Concerto privato con pianoforte incluso

Vi offriamo la possibilità di avere un concerto privato a casa vostra oppure nella vostra azienda. Il noleggio del pianoforte è compreso.
Spese a parte.

Scegli
€1.400.00

Due concerti con pianoforte incluso

Vi offriamo la possibilità di avere due concerti privati a casa vostra oppure nella vostra azienda. Il noleggio del pianoforte è compreso.
Spese a parte.

Scegli

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community