oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

HABE Asian Street Food

Una campagna di
MIRCO FAVERO

Contatti

Una campagna di
MIRCO FAVERO

HABE Asian Street Food

HABE Asian Street Food

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Startup & business
  • Obiettivi
    2. Sconfiggere la fame
    8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
MIRCO FAVERO

Contatti

Il Progetto

Il progetto Habe nasce dal desiderio di offrire un servizio gastronomico specializzato in cucina asiatica con particolare attenzione alla cucina giapponese. L’obiettivo è di servire prodotti di grande qualità e fattura in un contesto molto informale. La location preferita è sita in centri urbani di una certa importanza (maggiore di 100.000 abitanti) con buon afflusso di persone dove studenti, turisti, lavoratori e comunità extraeuropee siano ben presenti. La nostra proposta si adatta perfettamente ad assolvere il bisogno di un pranzo veloce, piuttosto di uno “snack” per il pomeriggio o di una cena. Il tutto può essere consumato all’interno del locale o destinato al take away. Tutto il packaging utilizzato, oltre ad essere completamente biocompatibile, si presta assolutamente per un consumo all’esterno.

Il format si presenta estremamente innovativo nella proposta culinaria (Ramen e Bao) e nel nuovo modo di usufruizione (Il “bicchiere” da ramen è qualcosa che ci identifica perfettamente e si presta assolutamente per il passeggio o per il take away).

Anche dal punto di vista architettonico si è dato un’identità molto tradizionale con l’utilizzo di materiali estremamente semplici quali legno povero naturale, pietre bianche.

Altro aspetto estremamente importante è il processo di produttivo. Infatti noi vogliamo che un’unica persona esegua tutta la preparazione degli ingredienti in un laboratorio dedicato, al fine di avere la certezza sulla qualità e sull’uniformità del prodotto servito. Invece nei punti vendita gli addetti si occuperanno solamente dell’assemblaggio degli ingredienti preparati precedentemente seguendo rigorosamente le indicazioni stabilite. Questo ci permette di rendere autonomo un operatore di punto vendita in 2/3 gg senza che questo abbia particolare formazione pregressa. Questo aspetto permette di risparmiare sui costi del personale in quanto gli addetti possono essere tranquillamente apprendisti o avere solamente un minimo di manualità domestica. Inoltre il fabbisogno di attrezzature è veramente minimo.

I prezzi di vendita dei nostri prodotti sono estremamente competitivi rispetto ai competitor che al momento sono strutturati solo in versione ristorante.

Il progetto può avere 4 identità differenti utilizzanti lo stesso percorso produttivo. Questo permette ai diversi affiliati di scegliere il format più congeniale in funzione delle dimensioni del locale, del capitale a disposizione e del numero di addetti che si vuole avere.

Le identità sono le seguenti;

- HABE PD (chiamato così perché rappresenta il nostro p.v. test) Formato da due linee principali di vendita Ramen e Bao. Il fabbisogno di personale è di 2,5 addetti.

- HABE RAMEN Punto vendita dedicano esclusivamente ai noodles in brodo giapponesi; Il fabbisogno di personale è di 1,5 addetti.

- HABE BIG BAO Punto vendita dedicato esclusivamente ai panini cotti al vapore in versione Taiwan. Il fabbisogno di personale è di 1,5 addetti.

- HABE RESTAURANT Questa è la versione più complessa in quanto consiste in un normale ristorante con posti a sedere, ma con il vantaggio di non avere personale particolarmente qualificato in cucina. Fabbisogno di personale è di 5/6 addetti.

In un futuro prossimo si desidera sviluppare anche il concetto di unità itinerante con l’utilizzo di un food truck dedicato. Ideale per partecipare ad aventi legati al food, fiere, concerti o prestare servizio in zone ricche di lavoratori giornalieri.

Noi crediamo tantissimo in questo progetto e vorremmo trasformarlo in un franchising dove poter diffondere in Italia e all'estero la cultura culinaria asiatica.

Con il tuo aiuto ce la protremo fare. Ti ringraziamo in anticipo.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    2. Sconfiggere la fame

    Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile.

    8. Lavoro dignitoso e crescita economica

    Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;