oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

I murales dell'accoglienza

Una campagna di
Villaggio SOS di Vicenza

Contatti

Una campagna di
Villaggio SOS di Vicenza

I murales dell'accoglienza

I murales dell'accoglienza

Campagna terminata
  • Raccolti € 500,00
  • Sostenitori 9
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Villaggio SOS di Vicenza

Contatti

Il Progetto

CHI SIAMO

Il Villaggio SOS di Vicenza

Dal 1981 offre accoglienza e sostegno a bambini, ragazzi e famiglie temporaneamente in situazione di grave difficoltà e, attraverso un progetto educativo personalizzato, li accompagna nella costruzione del loro futuro.

Il Villaggio SOS di Vicenza è parte del network di SOS Children’s Villages, la più grande organizzazione a livello mondiale impegnata da oltre 70 anni nel sostegno di bambini e ragazzi.

Non siamo una semplice comunità, ma un vero Villaggio con un grande parco e case indipendenti nelle quali educatrici ed educatori vivono quotidianamente assieme ai bambini e ragazzi che ci vengono affidati dai servizi sociali e dal Tribunale per i minorenni, accompagnandoli a scuola, supportandoli nello studio e nello sport cosicché possano crescere in serenità e circondati da professionalità attente e presenti, in attesa di tornare a casa o trovare una nuova casa.

L’associazione Jeos

L’Associazione ha lo scopo di mantenere vivo il pensiero, le opere e le intenzioni artistiche di Giacomo Ceccagno, in arte Jeos, attraverso promozioni di eventi culturali e contributi di natura economica rivolti ad artisti, gruppi artistici, enti di promozione artistica che operano nell'area dei writers e della street-art, e che necessitano di sostegno per i loro obiettivi di crescita e formazione.

In particolare l’Associazione Jeos si propone di svolgere attività di ricerca, promozione di iniziative e studi che affrontino i temi dell’arte contemporanea, elaborazione e realizzazione di progetti editoriali inerenti le materie indicate, sostenendo finanziariamente progetti culturali e formazione di giovani artisti che intendano specializzarsi in tale ambito.

https://www.associazionejeos.it/it/22-home.html

Samu

Samuele Romano, classe 89, diplomato a Pescara all’istituto statale d’Arte Vincenzo Bellisario. Abbraccia per un breve periodo di tempo l’aerografo e successivamente si sposta nel mondo dei graffiti e della street art, approfondendo questo tipo di arte senza lasciare mai il disegno.

Ciò che richiama la sua attenzione è il realismo e surrealismo con cui lascia alla propria fantasia di esprimersi.

Opera in questo campo da diversi anni partecipano a numerosi festival e rassegne artistiche nazionali collaborando con diversi artisti accrescendo il proprio punto di vista e la propria arte.

https://www.samueleromanosml.it/

COSA VOGLIAMO FARE

Workshop di street art

La prima cosa che ci ha proposto Antonio dell’Associazione Jeos quando gli abbiamo chiesto aiuto è stato un workshop di street art per i bambini e i ragazzi delle case.

Abbiamo colto al volo la sua disponibilità proprio perché per noi rappresenta una grande opportunità che vogliamo regalare ai ragazzi.

Avranno la possibilità di raccontarsi e di scegliere come e cosa rappresentare sui muri esterni di quella che per un periodo di tempo è la loro casa. Quale bambino non si lancerebbe in questa sfida? Allora scateniamo la fantasia!

Il workshop è stato programmato nelle mattine della settimana dal 12 al 16 luglio, i maestri insegneranno ai ragazzi le principali tecniche di street art e, dopo lo studio del personaggio e della storia da raccontare nella piena libertà e partecipazione, via con pennelli e stencil!

Murales su terrazze

Ma l’Associazione Jeos ci aiuterà anche in un’altra impresa. Vogliamo realizzare un murales sulle terrazze che guardano il parco pubblico, andando a rappresentare quello che è stato il Villaggio in questi primi 40 anni di vita.

Ovviamente per questo lavoro delicato e importante ci aiuterà un vero artista, uno street artist di Roseto degli Abruzzi venuto a Vicenza apposta per noi!

Come sarà il murales? E' una sorpresa!

PERCHE’ AIUTARCI

Al Villaggio abbiamo scelto di costruire un accompagnamento educativo fatto di affetto, strumenti di crescita e scoperta di sé. Il nostro obiettivo è accogliere con competenza, professionalità e qualità garantire anche da cure mediche adeguate, attività terapeutiche e sostegno mirato a specifiche fragilità, occasioni di socializzazione e sport, esperienze culturali e di apertura al mondo.

La street art ha una doppia valenza: da una parte rappresenta l’occasione per bambini e ragazzi di esprimersi attraverso una tecnica artistica diversa, ma vicina a loro.

Dall’altra, per noi, significa rappresentare l’accoglienza che cerchiamo di trasmettere quotidianamente nel nostro lavoro; accoglienza nei confronti dei bambini e ragazzi che accogliamo, ma anche nei confronti della comunità e del quartiere.

In questo senso, il murales di Samu è un dono che facciamo in primis ai piccoli ospiti che abitano il Villaggio, ma anche a tutte le persone che quotidianamente popolano il parco pubblico su cui ci affacciamo.

Per i nostri primi 40 anni abbiamo voglia di garantire ai bambini e alle persone che ci vengono a trovare un posto bello da vivere.

I fondi raccolti con il crowdfunding serviranno a coprire i costi del workshop e la realizzazione del murales di Samu che comprende: misure di sicurezza, colori, compenso dell'artista, viaggi e spostamenti, materiale necessario.

GRAZIE!

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Marta Grazie al Villaggio SOS di Vicenza che realizza tanti bei progetti per i suoi ragazzi. E sapete una cosa? Piacerebbe tanto anche a me dipingere un murales! Che invidia!! 🤭😘🤗
    • avatar
      Villaggio SOS di Vicenza onlus Cara Marta, ti aspettiamo quantomeno per ammirarli! :)
      3 anni, 9 mesi fa