oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

il Futurificio: a Torino si sperimenta la Felicità Civica

Una campagna di
RiGenerAzioni APS

Contatti

Una campagna di
RiGenerAzioni APS

il Futurificio: a Torino si sperimenta la Felicità Civica

il Futurificio: a Torino si sperimenta la Felicità Civica

Campagna terminata
  • Raccolti € 220,00
  • Sostenitori 9
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    11. Città e comunità sostenibili
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
RiGenerAzioni APS

Contatti

Il Progetto

Che cosè la felicità?

La felicità è un lavoro? La felicità è un'auto nuova? La felicità è avere denaro? 

Se si crede che la felicità derivi solo da ciò che accade al di fuori di noi potrebbero non esserci mai motivi sufficienti per esserlo, rischiando di ritrovarci a passare il tempo a rincorrere un obiettivo dopo l'altro per sperimentare quella felicità che velocemente svanisce.

Ma c’è anche un'altra possibilità!

Trovare la felicità dentro di noi e scegliere di essere felici, indipendentemente da ciò che accade nel qui ed ora nelle nostre vite.

Scelta difficile, scelta che va allenata ogni giorno, scelta che richiede un grande investimento personale, un investimento prospettico.

Se le persone sono felici investono sul futuro, su sé stesse e sugli altri, nella direzione del benessere individuale e collettivo, si attivano in pratiche quotidiane di cittadinanza, democrazia, libertà e solidarietà, costruendo una comunità forte, sana, virtuosa, sostenibile, ricca di valori.

La felicità in quest'ottica, potrebbe passare da essere un valore legato al singolo ad un “bene pubblico” da perseguire.

il Futurificio vuole essere questo, un seme, da cui possa nascere un albero che attraverso i suoi rami porti al diffondersi di una nuova visione fondata sull'attenzione alla creazione della felicità come massimo bene sociale.

La volontà è quella di:

  1. proporre un modello multidisciplinare di collaborazione civica;
  2. costruire ed offrire uno spazio in cui mettere alla prova, allenare e rinforzare le competenze sociali di cittadinanza, anche digitale;
  3. responsabilizzare le persone alla cura di sé, del prossimo e dello spazio in un’ottica di promozione della salute;
  4. sperimentare strumenti concreti per allenare l’intelligenza emotiva per migliorare il ben-essere personale e le relazioni interpersonali;
  5. sviluppare la resilienza ed aumentare l’auto-efficacia delle persone;
  6. offrire occasioni di allenamento alla comunicazione Felice.

Come raccontarvi in poche parole il Futurificio?

E' un percorso laboratoriale che accompagna la creazione di un’installazione pubblica immersiva dedicata al benessere individuale e collettivo attorno alla quale avvengono esperienze condivise di cittadinanza attiva e di promozione di una cultura della felicità.

Una installazione immaginata presso il Polo Culturale Lombroso 16 di Torino come uno spazio non solo fisico, ma anche mentale e concettuale, come luogo stabile per chiunque per osservarsi, ritrovarsi e ripensarsi.

Vuole essere per i cittadiniuna “palestra” per ampliare i propri orizzonti, per creare energia vitale, per compiere scelte, azioni e routine di benessere nella direzione dei propri desideri, compiendo azioni concrete e gratificanti nel campo delle possibilità ed allenando la capacità di aspirare a futuri desiderabili.

Le esperienze immaginate sono laboratori di:

  • co-progettazione ed autocostruzione per l’allestimento dell’installazione
  • crescita personale #GIORNIfelici 
  • comunicazione empatica 
  • manipolazione e stampa tessile 
  • coding ed informatica 
  • musica e poesia per futuri possibili nel sociale 

Quali sono gli elementi di innovazione del progetto che contribuiscono a incrementare la felicità civica?

•        La concretezza della realizzazione di una installazione che rappresenta una sorta di reale prima pietra per la costruzione di un nuovo ecosistema urbano che possa favorire benessere e felicità valorizzando iniziative e attività volte a creare opportunità affinché il futuro sia spazio di sviluppo del capitale relazionale di una comunità

•        La partecipazione diretta e con un ruolo attivo e decisionale da parte dei cittadini nella progettazione, realizzazione e posa di questa prima pietra, in relazione ad una responsabilità collettiva del bene comune ed alla autodeterminazione degli spazi.

•        La particolarità dei destinatari del progetto, che possono essere definiti fluidi, non essendo solo i partecipanti alle attività ma chiunque attraversi il luogo che ospiterà l’installazione 

•        L’idea alla base del progetto legata al fatto che la felicità possa essere interpretata come un muscolo da poter allenare

•        La sperimentazione concreta di attività trasformanti che attivano nei partecipanti alle attività immaginate processi di apprendimento legati ai temi costituenti la felicità civica 

•        La particolarità del dono previsto in ogni attività rappresentato dai materiali evocativi multimediali, tecnologici e/o cartacei prodotti dai partecipanti alle attività nella forma di racconto personale di ciò che immaginano per il futuro, per il proprio benessere, dei propri sogni, delle relazioni, messi a disposizione di chiunque attraversi il luogo che ospiterà l’installazione 

•        La circolarità del percorso che prevede spazi aperti alla cittadinanza per costruire la progettualità futura dello spazio capace di innescare circoli virtuosi.

Chi siamo?

Il progetto vede la collaborazione sinergica di realtà che da tempo operano sul territorio nell’affermazione dei diritti di cittadinanza, dell'autodeterminazione degli individui, della loro capacità di vivere e di occuparsi del benessere, individuale ma anche collettivo. 

Abbiamo vinto la call di idee del percorso Felicità Civica, siamo pronti a partire ma ora abbiamo bisogno anche di voi. 

Vi abbiamo incuriosito?

Se il nostro progetto vi ha incuriosito, ecco a cosa servirà nel concreto la vostra donazione di oggi:

- acquisto materiale per la realizzaizone dell'installazione reale e virtuale 

- copertura costi vivi dei laboratori 

Piccola o grande che sia, la vostra donazione per noi è preziosa ed abbiamo pensato a una ricompensa speciale. 

Perchè donare?

Per prendere parte ad un percorso di innovazione che vuole definire un nuovo ambito di intervento politico, sociale, culturale ed economico: la felicità di un territorio. Sperimenterete insieme a noi un modello di trasformazione con l’obiettivo di replicarlo in diversi contesti territoriali, magari a casa vostra! 

Per tenerti sempre aggiornato/a, abbiamo pensato di raccontarti, attraverso i nostri canali social, l’andamento della raccolta, se hai voglia di inviarci un commento, un consiglio o vuoi avere qualche dettaglio in più, scrivici a associazione.rigenerazioni@gmail.com 

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Alberto da un collega, con stima e fiducia
    • MD
      RiGenerAzioni APS Volete immergervi nel racconto di questo meraviglioso percorso di innovazione che definisce la felicità di un territorio come nuovo ambito di intervento politico, sociale, culturale ed economico? Cliccate qui: https://fb.watch/3wcvkBVukh/ e lasciatevi ispirare!

      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

      3. Salute e benessere

      Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

      11. Città e comunità sostenibili

      Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.

      16. Pace, giustizia e istituzioni forti

      Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.