oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il futuro con le alghe

Una campagna di
Domenico Pastore

Contatti

Una campagna di
Domenico Pastore

Il futuro con le alghe

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Food & agricoltura

Una campagna di 
Domenico Pastore

Contatti

Il Progetto

La nostra idea è quella di creare una società di nuova costituzione, localizzata nel territorio a sud di Salerno. Nasce con l’obiettivo di sfruttare le potenzialità di un territorio ancora vergine a livello produttivo, ma proprio per questo capace di sviluppare nuove forme di economia nel settore: agricolo e nella produzione di energie rinnovabili.

L’obiettivo finale è quello di creare una cooperativa agricola operante in più settori, dove però il centro nevralgico del progetto sia la coltivazione di microalghe per la produzione di biocombustibile (Biodiesel) nochè altri derivati.  L’intero progetto si basa sullo scarso impatto ambientale e giovando alla collettività instaurando un concept d’ impresa capace di creare un indotto per poter offrire occupazione ad un numero consistente di persone.

Processo produttivo:

Ciò che si intende realizzare è un impianto automatizzato costituito da bioreattori oppure da serre in cui particolari ceppi di alghe possono crescere e riprodursi attraverso la filtrazione dell’anidride carbonica atmosferica, facendo dell’impianto anche un inibitore naturale dei gas serra.

[ L'impianto è considerato come "agricolo" (anche nel caso dei bioreattori) godendo così di tassazione ridotta]

Le alghe mature, in un secondo momento, verranno inviate in un processo di essiccazione in seguito al quale verrà estratto l’olio/ biomassa utile per la produzione di vari prodotti.

Infatti la standardizzazione dei processi colturali consente l’ ottenimento di biomasse e/o metaboliti idonei all’impiego in settori ad elevato target commerciale quali:

Alimentare: pigmenti ed integratori (Spirulina ect…);

Alimentazione animale:

-produzione di ceppi microalgari per avannotteria e produzione di molluschi per acquacoltura;

-produzione di integratori e pigmenti ad uso mangimistico ect…;

-integratori per le diete avicunicole;

Farmaceutico: produzione di grassi poliinsaturi ad elevato valore fisiologico, integratori proici e vitaminici, composti ad elevato valore nutrizionale, ecc..;

Antiparassitari: produzione di microalghe contenenti principi attivi utilizzabili in agricoltura biologica;

Energetico: produzione di biocarburanti

Investimento:

Per la costruzione di un primo impianto ("scale up" sino a raggiungere capacità produttive di rilievo nazionale) dedito alla produzione di microrganismi fotosintetici (microalghe) l’azienda costruttrice ha proposto un primo investimento di €6000. Questi fondi saranno utili per affrontare la prima parte del progetto ovvero: analisi di pre-fattibilità, preventivo di massima per la fornitura dell'impianto, scrittura e presentazione progetto per il Piano si Sviluppo Rurale, pre-consulenza e consigli per l'ottenimento delle autorizzazioni a costruire l'impianto).

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community