oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"Il Piccolo Principe" Spettacolo di visual art all'interno del progetto Baracca e burattini. Teatro sociale di figura

Una campagna di
Umbri-a Concerto

Contatti

Una campagna di
Umbri-a Concerto

"Il Piccolo Principe" Spettacolo di visual art all'interno del progetto Baracca e burattini. Teatro sociale di figura

"Il Piccolo Principe" Spettacolo di visual art all'interno del progetto Baracca e burattini. Teatro sociale di figura

Campagna terminata
  • Raccolti € 205,00
  • Sostenitori 7
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Musica & concerti

Una campagna di 
Umbri-a Concerto

Contatti

Il Progetto

English version on the bottom

Umbri-a Concerto, lo State Puppet Theater of Varna, il centro socio-riabilitativo-educativo Centro Accoglienza "Aldo Moro" di Gubbio sono orgogliosi di presentarvi, all'interno del progetto "Baracca e Burattini", lo spettacolo di visual art

Il Piccolo Principe

che si terrà il 19 aprile presso il Teatro Luca Ronconi a Gubbio.

Il progetto permetterà ai ragazzi con bisogni speciali del centro di esprimere se stessi

in uno spettacolo di visual art tramite le loro capacità artistiche.

Enti coinvolti

Il progetto Baracca e Burattini è un progetto corale proposto e ideato da Umbri-a Concerto, associazione composta da musicisti e artisti professionisti che ha fatto della promozione  e dell'amore per l'arte e delle sue possibilità nel sociale la sua attività principale. L'associazione ha ideato, studiato e organizzato tutto il progetto e lo spettacolo.

Il secondo ente coinvolto è lo State Puppet Theater of Varna (SPTV), uno dei più antichi e rinomati teatri di figura del mondo, il quale ha abbandonato da qualche anno il linguaggio delle marionette per sposare appieno i linguaggi del teatro senza parola. Lo SPTV assiste tecnicamente l'associazione nelle fasi di regia e di realizzazione dello spettacolo.

Partecipano inoltre al progetto il centro socio-riabilitativo- educativoCentro di Accoglienza "Aldo Moro" (CAAM): tramite questo centro sono stati individuati i destinatari del progetto, ragazzi e ragazze con bisogni speciali che presentano una compromissione dell'autonomia tale da impedire il normale svolgimento della vita quotidiana.

In fine si fa presente che il progetto è cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

The story so far

Il progetto e lo spettacolo, che ne è la principale conclusione, si inseriscono appieno nelle attività e negli obiettivi dei due centri, i quali si propongono di "valorizzare le potenzialità di persone con disabilità favorendo lo sviluppo delle autonomie di base favorendo il mantenimento nel tessuto della vita sociale".

Finora sono stati fatti tre workshop (novembre, gennaio e aprile) per preparare lo spettacolo insieme a Loredana Porpora (regista), Diana Tsolevska (co-regista, SPTV), Vera Stoykova (direzione dello spettacolo, SPTV) e Andrea Giacometti (curatore della colonna sonora, presidente Umbri-a Concerto): durante questi workshop tutti i partecipanti, i ragazzi del centro, i genitori e gli operatori, hanno collaborato insieme pre produrre il materiale necessario per la regia e la sceneggiatura.

Lo spettacolo si terrà il 19 aprile presso il Teatro Luca Ronconi a Gubbio: il nostro obiettivo, per il futuro, è quello di riproporre questo spettacolo, cercando sia di ripeterlo con gli stessi ragazzi che allargando ad altri ragazzi di altri centri la possibilità di partecipare.

Lo spettacolo

Non sarà uno spettacolo come tutti gli altri.

Sarà uno spettacolo particolare e composito dal punto di vista della realizzazione: sarà infatti realizzato tramite una "scatola nera" che, in teatro, permetterà la proiezione di video e musiche registrate e gli attori, i ragazzi dei centri, reciteranno in contemporanea a questi elementi multimediali.

I video fanno parte del materiale realizzato durante questi sette mesi, per cui gli attori si relazioneranno con se stessi, con le loro immagini e le loro espressioni artistiche, passate e presenti. Soltanto un attore reciterà dei dialoghi come una voce fuori campo per dare un senso di continuità alla scena. Gli effetti speciali dei video saranno inoltre realizzati con la stessa tecnica utilizzata per produrre i più moderni cartoni animati.

La preparazione e la messa in scena dello spettacolo permetterà a tutti i ragazzi di esprimersi sul palco attraverso le loro capacità espressive e tramite la recitazione, il canto, i disegni e le sculture realizzate nei mesi precedenti: si comporrà così uno spettacolo misto tra diverse forme artistiche che permetterà ad ognuno di valorizzare le proprie capacità espressive.

Abbiamo bisogno di voi

Lo spettacolo è cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ma abbiamo ancora bisogno di voi!

C'è ancora molto da fare...

- finanziare le spese dello spettacolo;

- promuoverlo;

- acquisto materiale e strumentazione;

- spostamenti;

...e che possiamo fare in futuro:

- vogliamo riproporre questo spettacolo non solo a Gubbio ma anche in altre città;

- vorremmo poter coinvolgere anche altri ragazzi in questo progetto.

Aiutandoci in questa campagna sosterrete questi e altri ragazzi con bisogni speciali nel

aumentare la propria autonomia

migliorare le loro capacità espressive

avere maggiore fiducia in se stessi

costruire più facilmente rapporti sociali

Cosa aspettate ancora?




Umbri-a Concerto, the State Puppet Theater of Varna and the rehabilitative and educational center Aldo Moro in Gubbio are proud to present, within the project "Baracca e Burattini", the visual-art show

The Little Prince

that will be held on April 19 at Luca Ronconi Theater in Gubbio.

The project will allow the children with special needs of the center to express themselves

through their artistic skills in a visual-art show.

Organization involved

The project itsels is a choral project proposed by Umbri-a Concerto, an association composed of musicians and  artists. The association has conceived, studied and organized the whole project and the show.

The second institution involved is the State Puppet Theater of Varna (SPTV), one of the oldest and most famous theaters in the world, which have abandoned the puppet's language to fully embrace the language of speechless theater. SPTV will technically assists the association directing the show.

The last organization involved is the day-care center "Aldo Moro" (CAAM): we identified the primary recipients of the project through CAAM, in particular boys and girls with special needs who present an impairment of their autonomy, which prevents the normal conduct of daily life.

The project is co-funded by the Cassa di Risparmio di Perugia Foundation.

The story so far

The project and the show, which is its main conclusion and result, are fully integrated into the activities and objectives of the center, which aim to "enhance the people's with disabilities potential by encouraging the development of their autonomy by encouraging the improvement of their social life ".

Three workshops have been held so far (November, January and April) to prepare the show together with Loredana Porpora (director), Diana Tsolevska (co-director, SPTV), Vera Stoykova (show direction, SPTV) and Andrea Giacometti (curator of soundtrack, president of Umbri-a Concerto): during these workshops all the participants, the youngsters of the center, the parents and the operators, collaborated together to produce the required material for the screenplay.

The show will be held on April 19 at the Luca Ronconi Theater in Gubbio: our goal, in the future, is to repeat this show, by repeating it with the same people or by enlarging the oppurtunity to partecipate to other persons from other centers.

The show

This will be a composite-show: it will be realized through a "black box" that will screen videos and recorded music; the actors, boys and girls of the centers, will act simultaneously with these multimedia.

The videos will be part of the material made during these seven months together with the youngsters of the center, so the actors will relate to themselves, with their images and their artistic expressions, past and present. Only one actor will recite dialogues, as a voiceover.

Preparing and staging the show will allow all the boys and the girls to express themselves through all their expressive skills, acting, singing, drawings, sculpting... this will create a mixed-art show that will allow everyone to enhance his or her expressive skills.

We need you

The project and the show are co-funded by the Cassa di Risparmio di Perugia Foundation but we still need you!

There is still much to do...

- finance the costs of the show;

- promote it;

- purchase equipment and instruments;

- trips;

... and much more we can do in the future:

- we want to re-propose this show also in other cities;

- we would like to be able to enlarge other young people with special needs in this project.

By helping in this campaign you will support these youngster with special needs in

increasing their autonomy
improving their expressive skills
building self-confidence
easier social relationships


What are you waiting for?

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Romano Una lodevole iniziativa che raggiunge il duplice intento di coinvolgere e dare spazio alla creatività di tanti ragazzi con bisogni speciali, molto spesso marginalizzati nella nostra società.
    • avatar
      Associazione Culturale Umbri-A Concerto Grazie, Paola. Di tutto!
      • PV
        Paola Auguri e grazie per ciò che fate
        • avatar
          Associazione Culturale Umbri-A Concerto Grazie a te Paola del sostegno!
          7 anni, 1 mesi fa

      Community