Una campagna di
Tito Menzani, Andrea RighettiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Secondo te l’opinione pubblica conosce bene le cooperative? Noi crediamo proprio di no! Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare un podcast per raccontare un mondo e le sue storie.
Il Podcast dell’Impresa Cooperativa é un progetto culturale senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su uno strumento, la cooperativa, pensato per fare impresa in maniera più etica.
La prima serie del podcast, sostenuta da alcuni sponsor istituzionali, è uscita la scorsa primavera e nei dodici episodi abbiamo raccontato le vicende di grandi realtà cooperative, come ad esempio la storia dei supermercati Conad, Coop e i prodotti di Libera Terra, e alcune importanti storie del passato come quella dei Porbi Pionieri di Rochdale che costituirono la prima cooperativa di successo al mondo.
Nella seconda serie, che uscirà fra l’autunno e l’inverno 2021-2022, abbiamo deciso di introdurre alcune importanti novità. Dare più spazio alle storie dal basso, quelle delle cooperative di comunità, ovvero quelle di persone che si sono messe insieme con tanta buona volontà, poche risorse e un progetto ben chiaro per salvaguardare un bene comune. La seconda novità è l’introduzione di più voci narranti – nel primo ciclo ce n’era una sola – e la realizzazione di alcune interviste per avere più punti vista, arricchire e vivacizzare il progetto.
Tito Menzani: insegna storia economica all’Università di Bologna e si occupa di imprese cooperative in qualità di formatore libero professionista e consulente per progetti culturali.
Andrea Righetti: amministratore della Società Cooperativa Imballaggio, esperto di comunicazione digitale e consulente libero professionista di marketing online.
La realizzazione e la produzione di un podcast, così come ogni attività di divulgazione, necessita di un budget per sostenere i costi che le diverse fasi di lavorazionecomportano: la ricerca e l’acquisizione degli elementi della storia, la stesura di una sceneggiatura, la registrazione in studio, l’editing audio, la promozione.
Le Cooperative di Comunità, tema centrale di questa seconda stagione, sono quasi sempre prive di grandi mezzi economici e non possono contribuire direttamente alla realizzazine degli episodi, per questa ragione abbiamo bisogno del tuo sostegno.
La cifra raccolta sarà utilizzata in assoluta trasparenza, secondo il seguente preventivo di spesa:
• registrazione e editing 2.000€
• social media management 800€
• sponsorizzate sui social media 600€
• altri costi di promozione 1.200€
• spese di viaggio e trasferta 400€
----------------------------------------------
Totale 5.000€
Tutti gli episodi del secondo ciclo saranno ascoltabili gratuitamente, le dodici registrazioni usciranno con cadenza settimanale a partire da mercoledì 10 novembre. Saranno pubblicati su Spotify e Apple Podcast, dove puoi ascoltare già da ora gli episodi della prima serie.
Per noi il vostro supporto è importante, raccontare le storie di donne e di uomini che hanno scelto di fare impresa insieme è un modo per spiegare che l’economia non è governata solo dalla massimizzazione del profitto. Perché si possono fare scelte in nome della condivisione, dell’inclusione, della reciprocità, della sostenibilità e di altri valori che a volte non vediamo, ma che sono radicati nelle nostre comunità.
.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (2)