Una campagna di
Vera VanoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
INCONT-RARE. SPAZIO DI ASCOLTO, SERVIZIO DI INFORMAZIONEE ORIENTAMENTO PER PAZIENTI, FAMILIARI E OPERATORI SANITARI PER LE MALATTIE RARE E LE DISABILITA' BIO-PSICO-SOCIALI.
Per venire incontro alle problematiche esigenze di ordine bio-psico-sociale vissute dai pazienti affetti da malattia rara, dai loro familiari, dalle Associazioni e dagli operatori della Cura, la FMRI Onlus gestisce uno spazio di ascolto presso il quale poter ricevere informazioni e assistenza a riguardo dei diversi aspetti coinvolti nella patologia. Ogni anno offriamo centinaia di consulenze mediche, psicologiche, di assistenza sociale e bioetiche che mirano ai seguenti obiettivi:
- offrire al paziente, alla famiglia e alle associazioni un punto di riferimento a cui rivolgersi per manifestare i propri bisogni in termini bio-psico-sociali ed esistenziali, ricevere risposte adeguate al fine di ottenere una diagnosi corretta, una terapia appropriata e un servizio adeguato di continuità assistenziale;
- al personale medico-sanitario il collegamento funzionale e scientifico con le Strutture della Rete delle Malattie Rare quale strumento in grado di assicurare un approccio complessivo ai bisogni del paziente e per mettere in atto una cura globale.
Offriamo le nostre consulenze gratuite a singoli pazienti, coppie, famiglie e gruppi, in risposta alle esigenze di condivisione della propria esperienza clinica ed esistenziale e delle difficoltà che la disabilità e la malattia rara costringono a dover affrontare tutti i giorni. Gli incontri di gruppo nascono proprio con l’intenzione di fornire un reciproca assistenza tra persone che hanno un problema in comune, secondo il principio di “aiutare ad aiutarsi”; la narrazione condivisa di esperienze può avere funzione “terapeutica” della condizione umana.
Incont-Rare è gestito dal Dott. Luca Nave (Filosofo, Counselor e Bioeticista) e dalla D.ssa Vera Vano (Psicoterapeuta).
Per leggere il progetto completo e per scoprire tutte le nostre attività: www.malattie-rare.org.
Stay Tuned!
L’accesso alla gallery è riservato ai sostenitori del progetto.
Commenti (1)