Una campagna di
Michele PanciroliContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
L'audiolibro - Il ciccione - Prima parte
ascolta l'estratto su soundcloud: ► https://soundcloud.com/user-232467091/estratto-il-ciccione-per-crowdfunding/s-bnbV15aqxaU
Un Contrabbasso decide di aprire una locanda, in cima a una montagna, aperta a tutti gli avventori. Un’avventura musicata e raccontata attraverso le canzoni e le voci di Michele Panciroli e Anna Gallarati. Uno sventurato viandante, e tanti altri personaggi faranno visita al “Ciccione” un postaccio degno del suo oste, nome che qualificava in tutto e per tutto, il suo padrone.
GLI STRUMENTI:
Michele Panciroli – Regia – Musica (chitarra/voce/suoni)
Carmine Pasqualicchio – Musica - (Contrabbasso – Archetto cutre e Suoni)
Anna Gallarati – Voce e Suoni
Disegni di Federica d’Alessandro
Le collaborazioni però non finiscono qui! Le persone sono gli strumenti e il motore del progetto, ma gli strumenti sono anche i nostri protagonisti!
LO STUDIO:
Per la realizzazione delle registrazioni e delle voci servono strumenti e tempo, sale da affittare e gente da coinvolgere, tutto questo significa Money. Per questo il crowdfunding.
Bella è l’arte e metterla da parte, ma una passione deve essere alimentata dal consenso, in generale economico e pubblico, di una qualsiasi opera.
Per questo ci siamo impegnati con i nostri mezzi a realizzare tutta la prima parte a costo zero. I mezzi ce li abbiamo messi noi, le registrazioni e l’editing è tutto farina del nostro sacco. E l’Audiolibro - il Ciccione è solo la punta dell’iceberg dei progetti che verranno promossi con il contributo e il supporto di tutti gli interessati:
Molti di questi progetti sono consultabili sul sito www.fermataprovvisoria.com/progetti
LA PROMOZIONE:
In seguito saranno disponibili online tutti gli aggiornamenti direttamente dai social.
Su instagram
Pubblicazione dei lavori in corso, materiale supplementare, tutte le novità del worktruogh
Sul sito web
Articoli, promozioni, immagini, video, poesie, novità, approfondimenti
Tutta la filosofia dei progetti affini, amici e concorrenza.
Facebook
Per creare una community attiva di pubblico interesse
Youtube e Spotify
Per la pubblicazione dei Video e delle musiche
Tutto questo per riuscire a monetizzare: una delle tante forme di autopromozione.
L'AUTO-PROMOZIONE
Ma riuscire a raggiungere le vette della monetizzazione oggi è un lavoro arduo.
Se volete informazioni più dettagliate su come funziona la monetizzazione su Youtube e altri social consigliamo una semplice ricerca su google.
Sappiate che se non si investe in ads e annunci a pagamento non sarà facile raggiungere un vasto pubblico, e il mito della monettizzazione con soli utenti “organici” (cioè gli amici, l’uso più comune di un utente facebook generico) è molto lontano, se non irraggiungibile.
Quindi il nostro tentativo dal basso di ottenere consensi parte già con delle spese, gli annunci costano, ma non avrebbe senso scrivere un crowdfunding, se poi non lo vede nessuno. E non avrebbe senso scrivere l’audiolibro il ciccione se poi lo fai leggere solo a tua mamma.
Per questo ci siamo messi in gioco, sperando di riuscire a suscitare interesse.
RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE
Ci siamo resi conto che non basta avere buone idee, ma che dietro alla creazione di un’opera c’è dietro tanto lavoro. E noi ci impegneremo a portarlo a termine.
La pubblicità – Gli eventi live di presentazione – La promozione.
Gli spazi – Gli strumenti – La collaborazione con enti terzi
Corsi di aggiornamento e programmi – software e hardware – plugin e tool
Il dominio di uno spazio web – I diritti di diffusione e di paternità dell’opera
I contenuti supplementari – trailer - ads
I disegni e video, la professionalità e il tempo di chi vive il progetto e lo porta avanti.
PERCHE’: "L'AUDIOLIBRO":
L’audiolibro - il Ciccione non è un audiolibro, perché per essere tale dovrebbe avere un libro dal quale è tratto, e solo in seguito diventerebbe tale.
Laudiolibro - il Ciccione invece è un libro non scritto, ma raccontato attraverso canzoni e interpretazioni sonore.
Un film senza immagini, un libro senza supporto.
C’era bisogno di inventare una terminologia apposita per definirne il supporto?
PODCAST? Non era il termine adatto, ma se ve lo spiegassi potrei rovinarvi l’ascolto.
COME SI EVOLVERÀ IL PROGETTO:
Il Ciccione – L’audiolibro sarà pieno di sorprese, non avete (ancora) idea di quello che succederà in quella locanda in montagna, e quali stili ancora e esperimenti sonori attraverserà questa avventura. Se la cosa vi intriga, aiutateci anche voi a condividere con gli stessi mezzi che usate ogni giorno a far partire questo progetto, la quale aspettativa è grande e non solo fine a se stessa.
È più importante di quello che sembra, perché si lega strettamente a un'altra iniziativa e grande collaborazione energetica, che ne coinvolge altre 20, e speriamo che seminando, poco a poco, tante realtà affini dal loro piccolo. fioriscano!
Per sostenere gli artisti, per dare voce a tutto ciò che ti piace, diffondili. FP
RICOMPENSE
Chi sosterrà il crowdfunding riceverà immediatamente la versione più aggiornata della prima parte dell’audiolibro. 25 minuti di ascolto.
Se la donazione sarà superiore prenderemo in considerazione l’invio delle parti successive del progetto una volta ultimate.
Speriamo di localizzare un distributore interessato all’opera, uno sponsor e degli editor che sappiano apprezzare la nostra proposta.
Per chi riceverà il materiale sarebbe bello che codividesse la propria opinione e ci aiutasse a migliorare.
Questo è tutto, anzi, questo è solo l’inizio.
Incrociamo le dita, grazie per aver letto fino a qui!
Michele Panciroli
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)