Una campagna di
Federico FigliuoloContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Salve a tutti.
Come la maggiorparte dei giovani a causa del proibizionismo sono venuto a conoscenza della canapa fumandola.
Tempo dopo scoprii però quanto fosse in realtà una pianta magnifica.
La chiamano il "maiale" dell'agricoltura perché non si butta via niente: dalla fibra, al seme, alla foglia al fiore.
Si potrebbero risolvere un sacco di problemi di tipo ambientale e economico (ha bisogno di poca acqua e cresce praticamente ovunque) se sostituissimo o aumentassimo le produzioni di canapa (bioplastiche, bioedilizia, biotessile,ecc..)
Questo video https://www.youtube.com/watch?v=2MA6or2qsoY è un esempio delle potenzialità di questa pianta.
Il mio naturalmente è un modo per cercare di creare qualcosa che mi possa dare un sostentamento e rendermi indipendente ma sapere di prendere parte alla "rinascita" della canapa in Italia sarebbe un onore oltre che una fortuna.
Io parto da 0: i soldi che chiedo nel budget comprendono l'acquisto del terreno (10000€), delle sementi (certificate dall'unione europea) e di una serra (Qui il link) per la germinazione e inizio fase vegetativa
Il mio sogno sarebbe un domani arrivare a vendere dei prodotti a base di canapa (olio, farina, burro, ecc..) ma inizialmente i primi due raccolti (orientativamente) saranno venduti all'ingrosso "grezzi" per poi reinvestire agli altri raccolti nella trasformazione della canapa in prodotto finale.
P.s. nel sito dell'Unione europea trovate la lista delle sementi certificate e basta cercare su internet per acquistarle se interessa a qualche altro curioso di questa pianta così discussa ma mai compresa :)
Commenti (0)